FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

🍷 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗲𝗰𝗰𝗮, 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗧𝗿𝗼𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶 🍇






𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻i:
compilare il form a questo link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: 𝟯𝟰𝟴.𝟳𝟱𝟬𝟬𝟰𝟱𝟯 (anche WhatsApp) - 𝟯𝟯𝟵.𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 - 3Pwinetours@gmail.com.

📸 Anteprima fotografica qui o qui .
📽️ Link al canale video qui .


𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presenta il nono appuntamento che vuole unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. L'idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮 e in 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 da una bella 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 nel verde.
La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲: 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore escursionista Federtrek, e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, delegato e docente 𝗢𝗡𝗔𝗩 - 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗻𝗼. Saranno loro a 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina.

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 ci recheremo alla 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗧𝗿𝗼𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶 presso 𝗔𝗿𝗰𝗲. Il territorio tra le due sponde del 𝘓𝘪𝘳𝘪 è stato da sempre terra di frontiera: in origine tra romani e sanniti, tra longobardi e bizantini e, infine, tra il 𝘙𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘋𝘶𝘦 𝘚𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘦 e lo 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘗𝘰𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘰. “𝘓𝘢 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 è 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘱𝘪ù 𝘢 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰” così come testimonia la torre doganale di 𝘊𝘢𝘮𝘱𝘰𝘭𝘢𝘵𝘰 che svetta poco prima del bivio che dalla vicina 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗗’𝗔𝗿𝗰𝗲 porta al sentiero per la splendida cascata della 𝘗𝘪𝘭𝘦𝘭𝘭𝘢.

La visiteremo però soltanto nel primo pomeriggio, prima ci delizieremo con uno spettacolare archeotrekking nel 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘈𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘔𝘦𝘥𝘪𝘰𝘦𝘷𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘈𝘴𝘱𝘳𝘢𝘯𝘰, alla scoperta di due dei più bei castelli della 𝘊𝘪𝘰𝘤𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢: il possente castello dei conti d’Aquino di 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗲𝗰𝗰𝗮, e il maniero fortificato di 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼.

Dal paese che diede i natali a 𝘛𝘰𝘮𝘮𝘢𝘴𝘰 𝘥’𝘈𝘲𝘶𝘪𝘯𝘰, risaliremo la prima parte dell’’𝘢𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘉𝘳𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦 per godere dello splendido panorama sulle 𝘨𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘦𝘭𝘧𝘢. Proseguiremo attraverso la macchia mediterranea e i boschi di lecci secolari abbarbicati sulle rocce calcaree, lambendo il borgo medievale di 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗼 per risalire fino alla rocca di 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮 𝘊𝘰𝘦𝘭𝘪. Da lì osserveremo tutta la valle con l’anfiteatro naturale delle catene montuose che la circondano: il massiccio del 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘊𝘢𝘪𝘳𝘰, i monti 𝘈𝘶𝘳𝘶𝘯𝘤𝘪, gli 𝘈𝘶𝘴𝘰𝘯𝘪, i 𝘓𝘦𝘱𝘪𝘯𝘪 e la catena degli 𝘌𝘳𝘯𝘪𝘤𝘪, i 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 e i 𝘚𝘪𝘮𝘣𝘳𝘶𝘪𝘯𝘪.
Prima di riprendere la strada del ritorno, consumeremo il nostro pranzo al sacco tra le rovine del 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘯𝘴𝘰𝘯𝘦 e la 𝘊𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘉𝘦𝘯𝘦𝘥𝘦𝘵𝘵𝘰 che dominano su 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗲𝗰𝗰𝗮.


Al termine del trekking, com’è ormai tradizione, andremo in visita in una cantina del territorio: questa volta sarà 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗧𝗿𝗼𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶 ad 𝗔𝗿𝗰𝗲. Fondata nel 2010 dall’ esuberante proprietario 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘔𝘢𝘳𝘳𝘰𝘤𝘤𝘰, l’azienda può contare su 15 ettari vitati certificati biologici e biodinamici con il marchio 𝘋𝘦𝘮𝘦𝘵𝘦𝘳, a testimonianza dell’estrema attenzione riservata alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità. La filosofia aziendale è quella di recuperare e valorizzare gli antichi vitigni locali come 𝘓𝘦𝘤𝘪𝘯𝘢𝘳𝘰, 𝘗𝘢𝘮𝘱𝘢𝘯𝘢𝘳𝘰, 𝘊𝘢𝘱𝘰𝘭𝘰𝘯𝘨𝘰 e 𝘔𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘯𝘰, oltre a 𝘔𝘢𝘭𝘷𝘢𝘴𝘪𝘢 𝘗𝘶𝘯𝘵𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢 e 𝘔𝘰𝘴𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢𝘤𝘪𝘯𝘢. 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗧𝗿𝗼𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶 fa parte del gruppo di viticoltori di 𝘊𝘪𝘰𝘤𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 che seguono le seguenti regole:
- Usano i lieviti indigeni
- Coltivano i vitigni autoctoni
- Si impongono di avere vini con una media massima di 50 mg/lt di anidride solforosa
- Credono, vivono, lavorano, amano e promuovono la loro bellissima terra, "la Ciociaria"

🍷𝟯 𝗩𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
1. 𝘍𝘳𝘶𝘴𝘪𝘯𝘢𝘵𝘦 IGP Rosato frizzante 𝗚𝗶𝘇𝘇𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 (𝘓𝘦𝘤𝘪𝘯𝘢𝘳𝘰)
2. 𝘍𝘳𝘶𝘴𝘪𝘯𝘢𝘵𝘦 IGP Bianco 𝙁𝙧𝙚𝙜𝙚𝙡𝙡𝙖𝙚
3. 𝘍𝘳𝘶𝘴𝘪𝘯𝘢𝘵𝘦 IGP Rosso 𝙕𝙞𝙩𝙤𝙧𝙚 (𝘓𝘦𝘤𝘪𝘯𝘢𝘳𝘰)

🍴 𝗖𝗶𝗯𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼
In accompagnamento ai vini verrà servito un piatto misto di prodotti di aziende agricole locali (𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘱𝘳𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘤𝘤𝘢, 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘢𝘭𝘴𝘪𝘤𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘴𝘦𝘳𝘵𝘢𝘯𝘰, 𝘣𝘳𝘶𝘴𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘦, 𝘰𝘭𝘪𝘷𝘦...).

🕒 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮:
• 𝟬𝟴.𝟰𝟱: Ritrovo nei pressi di 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗲𝗰𝗰𝗮
(📣 La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento)
• 𝟬𝟵.𝟬𝟬: Inizio del trekking sul mini 𝘢𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘉𝘳𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦
• 𝟭𝟮.𝟬𝟬: Pausa caffè sul 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦 𝘈𝘴𝘱𝘳𝘢𝘯𝘰 presso la 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘴𝘴𝘶𝘯𝘵𝘢
• 𝟭𝟯.𝟯𝟬: Pranzo al sacco presso la 𝘊𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘉𝘦𝘯𝘦𝘥𝘦𝘵𝘵𝘰
• 𝟭𝟰.𝟬𝟬: Ritorno al parcheggio e partenza verso la cascata della 𝘗𝘪𝘭𝘦𝘭𝘭𝘢.
• 𝟭𝟰.𝟯𝟬: Inizio del trekking alla cascata della 𝘗𝘪𝘭𝘦𝘭𝘭𝘢.
• 𝟭𝟱.𝟰𝟱: Ritorno al parcheggio e partenza verso la cantina
• 𝟭𝟲.𝟬𝟬: Visita alle vigne e alla cantina 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗧𝗿𝗼𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶
• 𝟭𝟳.𝟬𝟬: Degustazione di 3 vini con accompagnamento di bruschette, salumi, formaggi e olive
• 𝟭𝟴:𝟬𝟬: Termine della visita

Per chi lo desidera, al ritorno, segnaliamo la sagra di 𝘍𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘢 𝘓𝘪𝘳𝘪: "𝘓𝘦 𝘷𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘰𝘭𝘧𝘢𝘵𝘢𝘳𝘢" per un eventuale IV tempo! (per i dettagli: https://fb.me/e/4uUKmb4CO)


🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 :
Fino alla 𝘤𝘢𝘴𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘪𝘭𝘦𝘭𝘭𝘢:
• Lunghezza:𝟭,𝟱 𝗸𝗺
• Dislivello: +/- 𝟱𝟬 𝗺
• Difficoltà: 𝗘/𝗘𝗘
Mini 𝘢𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘉𝘳𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦 e 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘪 2 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪
• Lunghezza→: 𝟭𝟰 𝗸𝗺
• Dislivello↑↓: 𝟱𝟱𝟬 𝗺
• Difficoltà: 𝗘
• Durata trekking : 𝟲 𝗵 + 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒

𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗦𝗜 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗘𝗥𝗔’ 𝗟𝗨𝗡𝗚𝗢 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗢:
– 𝘐𝘭 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮 𝘊𝘰𝘦𝘭𝘪
– 𝘓𝘢 𝘊𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘴𝘴𝘶𝘯𝘵𝘢
– 𝘓𝘢 𝘛𝘰𝘳𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘢𝘯𝘯𝘰𝘯𝘦
– 𝘊𝘩𝘪𝘦𝘴𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘊𝘳𝘰𝘤𝘦
– 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘯𝘴𝘰𝘯𝘦
– 𝘊𝘩𝘪𝘦𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘉𝘦𝘯𝘦𝘥𝘦𝘵𝘵𝘰
– 𝘊𝘢𝘴𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘪𝘭𝘦𝘭𝘭𝘢


𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲*
𝟰𝟬 € + 𝟭𝟬 € per sottoscrizione tessera 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑡𝑟𝑒𝑘 per chi ne è sprovvisto (per copertura assicurativa e di validità annuale, normale costo della tessera 𝟭𝟱 € )
La quota comprende:
- 𝟭𝟱 € di contributo associativo per l'attività di trekking da saldare a Inforidea
- 𝟮𝟱 € per la visita in cantina e la degustazione di 3 vini con accompagnamento di bruschette, salumi e formaggi e olive.
*𝘓’𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦𝘥 𝘪𝘭 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘮𝘣𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰, è 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢 𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪.

𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
• 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀: accompagnatori volontario Federtrek e assaggiatore ONAV
• 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶 docente ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino)

𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶: 25 (attività riservata ai maggiorenni).
𝘓’𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘢𝘳à 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘮𝘪𝘯𝘪𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘪 𝘢 8.


𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮:
Compilando il form a questo link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione.
Qualora pervenissero richieste superiori alla disponibilità verrà richiesto un piccolo anticipo da versare direttamente alla cantina per la conferma di partecipazione.
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un'attenta lettura della sezione "Informazioni utili" nell’ evento Fb .

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: 𝟯𝟰𝟴.𝟳𝟱𝟬𝟬𝟰𝟱𝟯 (anche WhatsApp) - 𝟯𝟯𝟵.𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 - 3Pwinetours@gmail.com.

𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗔𝗥𝗥𝗜𝗩𝗔𝗥𝗘:
🚗 Per avere un’idea della distanza in auto da Roma, ( circa 1 h e 15 min) cliccare ⚠️ 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜:
Per gli 𝗢𝗩𝗘𝗥 𝟳𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 è necessario un certificato medico d'idoneità psicofisica. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.

🎒Cosa portare
- 🥾 scarponcini da trekking,
- 💧 almeno 1,5 lt di acqua,
- 🥪 spuntino, snack e/o pranzo al sacco,
- 🧦calzini di ricambio,
- 🕶️ occhiali da sole e crema solare.

Consigliati: bastoncini da trekking, zaino, abbigliamento comodo da escursionismo (incluso capo impermeabile ☔ e/o antivento 🌬️da indossare all'occorrenza, pantaloni lunghi e ricambio da lasciare in auto), un piccolo asciugamano, telo per sedersi a terra, un sacchetto di plastica per la raccolta di rifiuti.

🐕 Cani ammessi in numero limitato e previa autorizzazione degli accompagnatori.

📸 Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Si prega di avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né apparire in qualsiasi pubblicazione.



📣 L’iniziativa può subire variazioni di programma per ragioni di sicurezza o per maltempo ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori.
📣 Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare modalità e indicazioni decise dagli accompagnatori altrimenti verrà meno il rapporto di affidamento e quindi di responsabilità degli stessi per quanto potrebbe accadere. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate all’esigenza dell’escursione programmata.

Escursionistica / Escursionistica Esperto/Sociale
Dal
Apr 2024
20
Sab
al
Apr 2024
20
Sab
  • 440 M
  • 6 H
  • 13 KM
Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Pietro Paolo Paris - 3398904230

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Ott 11
11 Ottobre - 12 Ottobre

Giornata Nazionale del Camminare 2025

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • SCAVALCAMONTAGNE, NON SOLO SPETTACOLI IN PIAZZA “FACCIAMO TEATRO CON UNO SGUARDO ALL’INCLUSIONE”4 Giugno 2025 - 9:17
  • Escursionismo e outdoor sotto attacco: gravi conseguenze dalla nuova proposta di legge del Governo sulla caccia23 Maggio 2025 - 15:53
  • Pescosolido e la voglia di Parco… oppositori senza argomenti13 Maggio 2025 - 10:45
  • Giornata Nazionale Ferrovie delle Meraviglie – 18 maggio 2025 – treno turistico Torino Cuneo Ventimiglia12 Maggio 2025 - 11:41

PROSSIMI CORSI

CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 20.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 20.9.25

20 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 21.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 21.9.25

21 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 24.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 24.9.25

24 Settembre 2025, 8:45
COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL'ESCURSIONISMO

COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL’ESCURSIONISMO

27 Settembre 2025, 8:30
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 27.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 27.9.25

27 Settembre 2025, 8:45

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}