PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni.
La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 01-05-2025 al 01-06-2025)

Tivoli del Gran Tour: Acque e Meraviglie di Villa Gregoriana in treno
📧 Iscrizione on line https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/tivoli-del-grand-tour/ 🌻Tivoli è un luogo dove natura e storia si intrecciano in uno spettacolo mozzafiato. La maestosa Cascata di Tivoli, creata nel 1832 per deviare il *fiume Aniene, domina il paesaggio di Villa Gregoriana, un parco ricco di sentieri, rovine antiche e suggestive cascatelle. Vegetazione lussureggiante e resti archeologici, si possono ammirare la domus di Manlio Vopisco e l’acropoli dell’antica Tibur. A... Continua a leggere

Francigena Sutri Capranica e visita guidata di Sutri
Sutri, affascinante paesino situato tra il lago di Bracciano a Sud e il lago di Vico a Nord. E’ una delle mete più straordinarie della Tuscia sotto il profilo archeologico ed ambientale. Il borgo di Sutri, arroccato lungo uno sperone tufaceo, con cui forma un tutt’uno, appare alla vista d’improvviso, ha alle spalle una storia millenaria, dagli Etruschi ai Romani a quella medioevale e rinascimentale, le cui testimonianze ancora oggi sono ben visibili, con le sue torri e con le sue mura mer... Continua a leggere

A PIEDI LIBERI SUL CAMMINO DEI 3 VILLAGGI
Il Cammino dei Tre Villaggi (C3V) è un Cammino ad anello di circa 20 km nella Tuscia Viterbese, con partenza ed arrivo a Villa San Giovanni in Tuscia, attraversando i borghi di Barbarano Romano e Blera. Esploreremo luoghi ancora selvaggi che ci faranno vivere un’ indimenticabile avventura, un viaggio fuori dal tempo in mezzo ad una meravigliosa natura lussureggiante e rovine piene di fascino e mistero. Il Cammino dei Tre Villaggi è lungo circa 20 km, un percorso che si snoda attraverso ant... Continua a leggere

Le erbe spontanee della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano
A poche decine di minuti di auto o di trenino dalla caotica capitale potremo godere di aria frizzante e del verde della natura inebriati dagli odori della macchia mediterranea in fiore e dall’odore del mare. All’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano cammineremo prima nella pineta di Castel Fusano per poi arrivare a scoprire le piante che caratterizzano la macchia mediterranea, il loro utilizzo in cucina e le loro proprietà. Facendo a zig e zag tra lecci, mirti, cisti, ... Continua a leggere

Dagli Etruschi agli Orsini su uno specchio d’acqua. Un piccolo gioiello….. Trevignano.
Attraverseremo una delle più giovani aree protette della Regione Lazio, che è a tutela del tipico paesaggio vulcanico caratterizzato da rilievi collinari, boschi, grandi laghi e aree agricole. Il nostro itinerario inizia dal parcheggio adiacente al Cimitero di Trevignano. E’ un giro ad anello molto pratico ma ricco di suggestioni. Il percorso inizia sul sentiero di San Bernardino del Malpasso e camminando a passo lento per gustare la natura e la vegetazione circostante si arriva, come per ma... Continua a leggere

LA VALLE SUBLACENSE
Subiaco questa bellissima cittadina custodisce sublimi capolavori di arte. I monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica in primis ovviamente, ma la città custodisce anche altri tesori di rara bellezza. Il Convento di San Francesco, la Cattedrale di Sant'Andrea o la Rocca dei Borgia per citarne solo alcuni. E che dire delle bellezze naturali? Dal Monastero di San Benedetto la vista spazia su gran parte della Valle dell'Aniene e sulla catena dei Monti Simbruini e se fate una passeggiata nel qu... Continua a leggere

🌿 Trek Giocoterapia 👪 tra i faggi dei Prenestini 🌳 Monte Cerella⛰️ Eremo segreto di Papa Wojtyla⛪
🗓️ DOMENICA 18 MAGGIO ORE 09:00 📍Guadagnolo (RM) ⛰️ Monte Cerella, Monte Vincenzo, Spina Santa, Forca Cerella, Grotta di San Benedetto, Santuario della Mentorella 🌿 Pronti a scoprire e sentire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? Il trek con giocoterapia è una passeggiata in natura non solo per riceverne benefici in termini fisici della sola camminata, ma anche per migliorare l'equilibrio psico-fisico, effettuando una selezione specifica di giochi che ... Continua a leggere

MONTE PALANZANA (VT)
Escursione ad anello. Dopo aver parcheggiato le auto lasciamo subito la città per inoltrarci in un sentiero per la valle dell'Arcionello per poi costeggiare in una natura quasi selvaggia il fosso Luparo incontrando il vecchio acquedotto per poi salire tra faggi, lecci e castagni agli 802m della cima del monte Palanzana dove godremo una vista della città di Viterbo e su tutta la valle fino al lago di Bolsena se il tempo è sufficientemente sereno persino il Monte Amiata in Toscana. Da qui dop... Continua a leggere

PIANA CAMPI DI SEGNI E FAGGETA
Una facile escursione ma colma di meraviglie. La piana di segni, una sconfinata prateria verde dove mandrie di cavalli pascolano liberi in piena sintoniacon greggi di pecore e mansuete mucche… al confine, in fondo al sentiero, ci attende la vera magia: una faggeta come non ne avete mai viste, alberi secolari, stupendi, con le loro forme strordinarie evocano ad ogni passo mondi incantati e il canto deegli uccelli che la èpopolano crea la perfetta colonna sonora per proiettarci in un film fanta... Continua a leggere

Percorso Libero a Nettuno con Social Barbecue - Antica Selva del Circeo (Laghetto Granieri e il Cippo della III Div. USA))
🥾 CARATTERISTICHE PERCORSO -Livello difficoltà: T (Turistico/facile) percorso adatto a tutti -Dislivello in salita: irrilevante -Tipologia: anello -Distanza da percorrere circa 11 km Orario Appuntamento: 09:15 Punto di incontro; Via A.D. Andrea incrocio con via del Tridente (Nettuno) Adiacente Laghetto Granieri Visuale della strada dell’appuntamento : https://goo.gl/maps/dYe3ki8mcHs7kVEGA ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA SELVA DEL CIRCEO Un' esplorazione nel cuore del bosco di Fogl... Continua a leggere

Monte SERRONE (m. 1974), il MONTAGNONE (m. 1819) e Punta MAZZA (m. 1785)
Da Campoli Appennino si prende la SR666 e si parcheggia in località “Pantano”, al Rifugio Orsa Maggiore (https://g.co/kgs/dp4YXM6), nei pressi dell’ingresso Q del PNALM (quota 900 m circa). Si imbocca la sterrata del Vallone del Rio (sentiero Q2 del parco) e si prosegue per il Vallone di Capo d’Acqua fino all’omonimo rifugio (1209 m; 1 ora). La mulattiera continua in direzione nord finché, intorno a 1500 m di quota, diventa sentiero che, con svolte più ripide nella bella faggeta,... Continua a leggere

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA
Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA – Stazione La Giustiniana – Basilica di San Pietro. Camminare verso Roma lascia un’impronta nell’anima: un’esperienza che domenica 18 maggio potrai provare anche tu. Iscriviti e percorri insieme a noi l’ultima tappa della Via Francigena da Stazione La Giustiniana alle 9:00, fino alla Basilica di San Pietro. Via Francigena Per velocizzare il percorso, straordinariamente, si partirà dalla Stazione la Giustiniana con un tratto lungo il marc... Continua a leggere

Roma Equestre
ROMA EQUESTRE I CAVALLI NELLA NATURA NELLO SPORT NELL’ARCHITETTURA A ROMA Il nostro percorso inizia al Galoppatoio di villa Borghese, sede di uno dei più famosi concorsi ippici, per poi snodarsi lungo le strade di Roma centro, in cerca di statue, luoghi, curiosità, che hanno come protagonista questo nobile animale, fino ad arrivare al Circo Massimo, luogo dove si svolgevano le gare con le bighe con famosi Aurighi. Percorso Dal Galoppatoio di Villa Borghese, Piazza di Spagna, Fontana di T... Continua a leggere

CAMAPEGLI EXPIERENCE
PROGRAMMA Hai voglia di staccare, allenarti all’aria aperta e rigenerarti lontano dal caos? Beh...a solo ad un’ora da Roma abbiamo trovato il giusto posto per te!! A Campaegli, nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini, troverai tutto quello che cerchi: natura selvaggia, attività sportive e momenti di puro relax. Durante questa giornata potrai vivere la montagna in modo attivo e coinvolgente: potrai scegliere di percorrere un trekking panoramico, esplorare sentieri in e-Bike tra ... Continua a leggere

UMBRIA: DA MONTORO A STIFONE E L’EREMO DI SAN GIOVANNI
Escursione alla scoperta dei Sentieri Montoresi, con partenza da Montoro attraversando le campagne e inoltrandoci nel bosco per visitare i ruderi di Montoro vecchio, le Antiche ferriere del Monte S. Croce e il “cuore di pietra”. Dopo aver raggiunto Stifone si inizia a risalire un sentiero breve ma, in discreta pendenza, fino a raggiungere l’Eremo di San Giovanni. Il percorso che affaccia sulle Gole del Nera è in alcuni tratti molto panoramico e suggestivo ma è necessario prestare attenz... Continua a leggere

NAPOLI 7 - PARCO SOMMERSO, CASTELLO E PARCO ARCHEOLOGICO DI BAIA - TREK URBANO
Tre escursioni giornaliere a Napoli. Martedì scopriremo l’antica città romana di Baia, ora sommersa a causa del bradisismo, meta di villeggiatura privilegiato dell’aristocrazia romana e della famiglia imperiale fino a tutto il III secolo d.C. Il parco sommerso sarà comodamente osservabile da una imbarcazione fornita di fondo trasparente. Ci sposteremo quindi al castello aragonese di Baia, che oltre ad essere una solida fortezza, rappresentò al tempo un luogo di incontri pubblici e mondan... Continua a leggere

NAPOLI 8 - RIONE TERRA, SERAPEO E ANFITEATRO FLAVIO A POZZUOLI; CUMA - TREK URBANO
Tre escursioni giornaliere a Napoli. Mercoledì andremo alla scoperta di alcuni tra i siti più interessanti dell’area flegrea. Il Rione Terra di Pozzuoli, abbandonato per decenni a seguito del bradisismo degli anni ’80 è stato recentemente reso nuovamente fruibile, consentendo la visita archeologica dell’impianto urbanistico antico. Il Serapeo, erroneamente considerato Tempio di Serapide, a causa del ritrovamento di una statua del dio egizio, era in realtà il Macellum, ovvero il mercato... Continua a leggere

PANTELLERIA EXPERIENCE - TREKKING NELLA PERLA NERA DEL MEDITERRANEO
Luca Zingaretti la descrive così: "Pantelleria è nera e verde. La terra e le pietre sono nere per l’origine vulcanica. Verdi sono le piante che crescono sulla fertile lava raffreddata. A Pantelleria ci sono valli, colline, piccoli crateri lussureggianti che ti stordiscono dallo stupore. Pantelleria non la conosci mai fino in fondo. È come il suo mare, in perenne movimento. Pantelleria in arabo significa «Isola dei venti»: c’è sempre vento e con il vento devi fare i conti. Pantell... Continua a leggere

NAPOLI 9 - VIA CARACCIOLO, CASTEL DELL’ OVO, MASCHIO ANGIOINO, PIZZOFALCONE - MUSEO PIGNATELLI
Oggi una piacevole passeggiata alla scoperta di alcuni tra i luoghi più iconici di Napoli. Via Caracciolo, lo scenografico lungomare è intitolato all’eroico ammiraglio della Repubblica Partenopea, fatto impiccare da Horatio Nelson; Castel dell’Ovo, il più antico della città, sorge sull’isolotto di Megaride, dove fu fondata Parthenope nell’VIII sec. a. C. e dove secondo il mito leggendario, si lasciò morire la sirena con lo stesso nome, dopo il rifiuto di Ulisse. Il Maschio Angioino,... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... DAL PARCO SCOTT ALL'APPIA ANTICA FINO A CAPO DI BOVE
Un bellissimo percorso che ci porterà dal Parco Scott all'Appia Antica fino a Capo di Bove. Vedremo una natura incontaminata con tantissimi riferimenti storici e architettonici. Il Parco Scott che ha conservato l'aspetto tradizionale della campagna romana e offre splendidi scorci nella direzione dei Colli Albani. L'Appia Antica: la Regina Viarum che ci sorprende sempre. Chiesa del Domine Quo Vadis, Catacombe di San Sebastiano, Villa di Massenzio (Ingresso gratuito), Mausoleo di Cecilia Metell... Continua a leggere

MATERA ..... UNA POESIA SCRITTA DAL TEMPO SUL TUFO 23-24-25 MAGGIO
A grande richiesta torniamo a Matera anche nel 2025!! Vi aspettiamo 23-24-25 Maggio 2024 Marco & Lorena vi porteranno alla scoperta di un luogo magico, unico nel suo genere , in una piccola città interamente scavata nella roccia, dal 1993 riconosciuta come patrimonio mondiale dall'UNESCO, nel 2019 è stata perfino Capitale Europea della Cultura. MATERA Un weekend assolutamente da non perdere CON LA COMODITA’ DI UN BUS PRIVATO CON PARTENZA... Continua a leggere

LA VIA FRANCIGENA: da Cori a Sezze
Il percorso si svolge alternando parti in collina su strada panoramica sulla pianura Pontina e il mare e lo splendore delle sfumature del verde e del bianco delle pareti calcaree. Uliveti, prati e macchia mediterranea nell’ultima parte fino a Sezze. ‼️dati tecnici ‼️ 👉Percorso di circa 35km 👉Dislivello 900 metri circa 👉Tempo di percorrenza circa 8/9 ore 👉Difficoltà E (escursionistico) N.B. POSSIBILITA' DI ACCORCIARE FERMANDOSI DOPO 10 KM A NORMA OPPURE DOPO 20KM A ... Continua a leggere

YOGA TREK
Sabato 24 maggio Camminata al Parco degli Acquedotti e Yoga al tramonto Ci delizieremo con una bellissima camminata all’interno del Parco degli Acquedotti: uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’ antica Roma, facente parte del Parco regionale suburbano dell’Appia antica. Rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione ... Continua a leggere

🥾 Trek avventura con 🪷 QI GONG e Tai Chi Chuan 🌾 per riequilibrarsi nella forra Falisca di Corchiano 🌿
🗓️ DOMENICA 25 MAGGIO ORE 09:00 📍 Monumento Naturale delle Forre di Corchiano (VT) Alla scoperta di: Ipogei, cascate, acquedotti, tagliate, grotte e tombe rupestri falische 🌿 Pronti a scoprire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? Il Qi Gong ed il Tai Chi Chuan sono pratiche collegate alla medicina tradizionale cinese, che sciolgono delicatamente il corpo, rilassano la mente, aiutano la concentrazione, risvegliano i sensi e allenano l'equilibrio psico-fisi... Continua a leggere

IL GRANDE ANELLO DEL CIRCEO con STARTREKK
Il percorso su questo versante del Monte Circe, pur non avendo tratti esposti, risulta essere piuttosto impegnativo, soprattutto nei passaggi in cresta e nella discesa per la direttissima Occorre perciò valutare la propria preparazione fisica visto anche il dislivello e la distanza da percorrere su sentieri poco agevoli Il percorso parte dal parcheggio del Faro di Torre Cervia e sale a zigzag su un antico sentiero proseguendo, senza soluzione di continuità, fin sotto il Monte Circello a... Continua a leggere