PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni.
La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 26-11-2025 al 26-12-2025)
SETTIMANA BIANCA A SAN CANDIDO
𝐝𝐚𝐥 𝟏° 𝐚𝐥𝐥’ 𝟖 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔 UNA SETTIMANA NELLA FANTASTICA ALTA VAL PUSTERIA, AI PIEDI DEL COMPRENSORIO SCIISTICO 3 CIME DOLOMITI E VICINI AL CAROSELLO DI PLAN DE CORONES DA CUI RAGGIUNGERE ANCHE L’ALTA BADIA Giornate ricche di attività ed emozioni per tutti i gusti! E dopo, il tranquillo rilassarsi nella piscina con idromassaggio e nell’area dedicata alle saune. Il tutto, sempre in buona compagnia. Alloggeremo nel centro di... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL QUADRARO E VIA DEL MANDRIONE: ECHI DI VITA PASSATA
Giovedì 18 Dicembre 2025 LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... QUADRARO E VIA DEL MANDRIONE: ECHI DI VITA PASSATA Affascinante percorso attraverso il quartiere storico del Quadraro. Il Mausoleo del Monte del Grano, la “casa di paglia” (così detta perché all'interno del muro come isolante innovativo ed ecologico è stata usata la paglia). Il Quadraro, famoso per la Resistenza, per essere considerato “il vespaio” non penetrabile. E invece il 17 Aprile del 1944 hanno ras... Continua a leggere
IL SOLSTIZIO SUL PIZZO - L'ANELLO DEL PELLECCHIA
Il SOLSTIZIO sul PIZZO L’ANELLO del MONTE PELLECCHIA Festeggiamo il solstizio d’inverno e l'inizio delle feste natalizie con un piacevole trekking ad anello sulla vetta più alta del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Partiamo dal paese di Monteflavio (800 m) percorrendo dapprima una carrareccia e proseguendo poi con leggeri saliscendi fino al rifugio Casa del Pastore (1.000 m). Da qui cominciamo a salire in modo più deciso imboccando il sentiero che, inoltrandosi nella sugges... Continua a leggere
“Il respiro dei calanchi” Escursione a Bagnoregio – Civita di Bagnoregio – Lubriano
“Il respiro dei calanchi” Escursione a Bagnoregio – Civita di Bagnoregio – Lubriano Un itinerario sospeso tra tufo, vento e silenzio, nel cuore della Tuscia viterbese, dove la natura e la storia si fondono in un paesaggio unico. Cammineremo tra borghi arroccati, panorami che sembrano dipinti e strade antiche che raccontano la vita di un territorio fragile e meraviglioso. 🏛 Bagnoregio Inizieremo dal borgo di Bagnoregio, culla di antiche civiltà e punto d... Continua a leggere
Parco Archeo-naturalistico del Nitracco
Nei pressi del centro storico di Chia, frazione di Soriano nel Cimino si trova un sito archeologico di eccezionale interesse, in una bellissima passeggiata consigliata a chi ama l’indagine e la ricognizione delle testimonianze storiche. Un percorso Archeo Naturalistico per conoscere un’oasi naturale utilizzato in epoca preistorica, poi dagli Etruschi, in seguito dai Romani, successivamente da comunità monastiche nell’Alto Medioevo e infine dai pastori e dagli abitanti stessi di Chia fino ... Continua a leggere
ASPETTANDO NATALE al LAGO DI NEMI
Dalle Piagge di Genzano percorreremo un sentiero costeggiato da castagni spettacolari, con bellissimi affacci panoramici sul Lago. Entreremo nel bosco magico regno della Dea Diana, arriveremo a Fontan Tempesta, abitata dalla Ninfa Egeria che si narra fece innamorare il Re Numa Pompilio, una delle tante leggende legate a questo luogo, meta obbligata di poeti scrittori e artisti che soprattutto nell’Ottocento attraversavano i Castelli Romani. E’ davvero un bosco magico, con un po’ di fantas... Continua a leggere
NATALE IN UMBRIA: NELLA VALLE DEGLI ULIVI, CAMPELLO DEL CLITUNNO, TREVI E SPOLETO
Classico Natale in Umbria, dove passeremo le festività nelle magiche atmosfere dello Spoletino. Da Campello sul Clitunno, dove alloggeremo in un hotel che si affaccia sulla valle e le mitiche sorgenti, celebrate dagli antichi romani, che qui fecero passare la via Flaminia. Faremo delle belle passeggiate all’ombra degli ulivi che sovrastano la città di Trevi e la montagna Spoletina. Questo in breve il programma: Mercoledì 24 Dalle fonti, ci sposteremo a Trevi dell’Umbria, per una escu... Continua a leggere
UN NATALE DA FAVOLA : SENTIERO DELLE FIABE
Partiremo da un paese davvero magico e misterioso, il borgo fantasma di Celleno, dove il tempo sembra essersi fermato proprio come nella favola della Bella Addormentata: sembra ancora di vedere il fornaio infornare il pane e l’oste versare il vino, le botteghe degli artigiani con tutti gli attrezzi al loro posto pronti per il lavoro, ma dove sono finiti gli abitanti, anche la massaia in cucina ha lasciato tutto apparecchiato e se n’è andata. Forse sono andati tutti lungo il sentiero dei Cas... Continua a leggere
I 7 COLLI DI ROMA
I storici 7 colli sui quali è stata fondata l'antica Roma....ricordate i nomi? (ne manca sempre uno... un po' come i 7 nani...). Ebbene andremo alla ricerca dei famosi 7 colli: Aventino, Capitolino, Palatino, Quirinale, Viminale, Esquilino, Celio. Con un'altezza media di circa 50 m, sono ancora evidenti nel centro storico della Roma moderna. Un interessante percorso che ci riporterà con l'immaginazione indietro nel tempo. Tanta storia, curiosità, aneddoti, spazi verdi poco conosciuti. Occas... Continua a leggere
CORCHIANO: LE FORRE e IL PRESEPE VIVENTE
Per festeggiare insieme Santo Stefano un percorso eccezionale che unisce la bellezza di un ambiente naturale ancora integro al fascino dell’esplorazione: andremo alla scoperta dei luoghi abitati nell’antichità dall’enigmatico popolo falisco, cammineremo all’interno di splendide e profonde forre scavate nel tufo rosso , le Vie Cave degli antichi abitatori di questi luoghi: i Falisci. Tra antiche tombe, forre, caverne preistoriche e cascate lungo il fiume, percorreremo anche un tratto del... Continua a leggere






