Accompagnatore

Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 02-05-2025 al 02-06-2025)

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… TREK & SONG URBANO A SPOLETO
Abitato fin dalla preistoria, Spoleto fu uno dei maggiori centri umbri durante l’età del ferro, testimoniato dalle numerose sepolture ad inumazione con ricchi corredi databili all'VIII-VI secolo a.C. ritrovate in particolare nella necropoli di piazza d’ Armi. Divenuta colonia romana nel 241 a.C. si mantenne sempre fedele a Roma, in special modo durante le guerre puniche. Abbellita da Teodorico, Spoleto fu espugnata da Totila e restaurata da Narsete che intraprese il ripristino delle mura. ... Continua a leggere

NAPOLI 7 - PARCO SOMMERSO, CASTELLO E PARCO ARCHEOLOGICO DI BAIA - TREK URBANO
Tre escursioni giornaliere a Napoli. Martedì scopriremo l’antica città romana di Baia, ora sommersa a causa del bradisismo, meta di villeggiatura privilegiato dell’aristocrazia romana e della famiglia imperiale fino a tutto il III secolo d.C. Il parco sommerso sarà comodamente osservabile da una imbarcazione fornita di fondo trasparente. Ci sposteremo quindi al castello aragonese di Baia, che oltre ad essere una solida fortezza, rappresentò al tempo un luogo di incontri pubblici e mondan... Continua a leggere

NAPOLI 8 - RIONE TERRA, SERAPEO E ANFITEATRO FLAVIO A POZZUOLI; CUMA - TREK URBANO
Tre escursioni giornaliere a Napoli. Mercoledì andremo alla scoperta di alcuni tra i siti più interessanti dell’area flegrea. Il Rione Terra di Pozzuoli, abbandonato per decenni a seguito del bradisismo degli anni ’80 è stato recentemente reso nuovamente fruibile, consentendo la visita archeologica dell’impianto urbanistico antico. Il Serapeo, erroneamente considerato Tempio di Serapide, a causa del ritrovamento di una statua del dio egizio, era in realtà il Macellum, ovvero il mercato... Continua a leggere

NAPOLI 9 - VIA CARACCIOLO, CASTEL DELL’ OVO, MASCHIO ANGIOINO, PIZZOFALCONE - MUSEO PIGNATELLI
Oggi una piacevole passeggiata alla scoperta di alcuni tra i luoghi più iconici di Napoli. Via Caracciolo, lo scenografico lungomare è intitolato all’eroico ammiraglio della Repubblica Partenopea, fatto impiccare da Horatio Nelson; Castel dell’Ovo, il più antico della città, sorge sull’isolotto di Megaride, dove fu fondata Parthenope nell’VIII sec. a. C. e dove secondo il mito leggendario, si lasciò morire la sirena con lo stesso nome, dopo il rifiuto di Ulisse. Il Maschio Angioino,... Continua a leggere
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)