
Data / Ora 14/05/2016 - 15/05/2016 Tutto il giorno |
Luogo Formello |
Categorie![]() |
INSIEME SI PUO’ – 3a edizione
14-15 maggio 2016 – Formello, Roma
“Condividere i propri passi con chi di passi non può farne, rende felici gli uni e gli altri. Vogliamo provare che la solidarietà non è una parola vuota, ma che sta a noi riempirla di contenuti con i nostri comportamenti”.
ass. Il Cammino Possibile (affiliata Federtrek)
Si svolgerà il 14 e 15 Maggio 2016 la 3a edizione della iniziativa “Insieme si può”, organizzata dall’ass. “Il Cammino Possibile” con il Patrocinio di FederTrek Escursionismo e Ambiente, dell’Ente Parco di Veio e con la collaborazione del Comune di Formello.
Con il sostegno della Cooperativa sociale Sinergie, l’Ostello della Gioventù Maripara, l’ass. Vitalba.
Partecipano al progetto
il Museo dell’Agro Veientano, la Pro-Loco di Formello, l’ass. Musica in Cammino, la Croce Rossa Comitato locale di Formello, l’Archeoclub di Formello, la Locanda degli Angeli, Iter Edizioni, la Fondazione Internazionale Don Luigi di Liegro, Spes contra Spem, l’Officina delle Idee.
La manifestazione, promossa e patrocinata da FederTrek per favorire l’inclusione nelle escursioni e nei viaggi delle persone in difficoltà, si articolerà su due giornate di cui la prima dedicata a un convegno e la seconda ai cammini e alla animazione culturale.
14 MAGGIO: IL CONVEGNO
Insieme si può …. riflettere.
La prima giornata di “Insieme si può”, sabato 14 maggio, si aprirà alle ore 16.00 con un convegno dal titolo “In Cammino, sui Sentieri come nella Vita”.
Interverranno: Paolo Piacentini, Presidente di FederTrek, Sergio Celestino, Sindaco del Comune di Formello, Giacomo Sandri, Commissario straordinario dell’Ente Parco di Veio, Italo Clementi, Vice Presidente di FederTrek, l’On. Stella Bianchi, Intergruppo parlamentare Via Francigena, Iolanda De Marchis, Responsabile Infermieristica del Dipartimento di Salute Mentale Asl RM2, Paolo Maria Vissani, Adam Accessibility APS, Daniela Bianchi Consigliere regionale, membro Commissione Ambiente, Carlo Rossetti, Vice Presidente AISA, Ernesto e Giacalina Quartullo, Membri attivi del Gruppo Ufe, Marco Soricetti, infermiere musicoterapista Asl RM2, Giuseppe Trieste, Presidente Associazione Fiaba. Nell’ambito del convegno interverrà l’autore Stefano Ardito per presentare la nuova guida Parco di Veio. Guida ai borghi e ai sentieri – Iter Edizioni.
La giornata si concluderà con una cena condivisa nella Locanda del paese, “La Locanda degli Angeli”, situata in piazza San Lorenzo.
15 MAGGIO: I CAMMINI
Insieme si può …. camminare.
Nella seconda giornata, domenica 15 maggio, si svolgeranno i cammini. Saranno proposti due percorsi che spazieranno in zone diverse del territorio di Formello, interessanti sia da un punto di vista naturalistico che storico/archeologico. Le escursioni saranno condotte da Accompagnatori Volontari Federtrek insieme a delle guide locali e dell’Ostello della Gioventù. La partecipazione alle escursioni è gratuita.
Primo cammino
Il primo cammino, “Escursione Francigena nel Parco di Veio”, percorrerà, descrivendo un cerchio ideale, le due varianti della Francigena che passano nel territorio di Formello. Nel cammino si passerà accanto al Ponte Sodo, la Piana di Veio, il nuovo Ponte sul fiume Cremera inaugurato di recente. Info e scheda tecnica: lunghezza percorso 9 km, durata 4 ore. Appuntamento ore 9,00 a Via Formellese Km 3,200 (parcheggio Ristorante Peretti) – Il sentiero è di media difficoltà e richiede una minima preparazione e allenamento. E’ un percorso piuttosto assolato e si raccomanda di portare acqua, cappello e scarpe da trekking. Responsabili: Fabio Giuliani, 331 6037956 – Federico Rosso Carella, 349 8126219.
Secondo cammino
Il secondo cammino, denominato “Escursione nella Valle del Sorbo”, si snoderà nella splendida, bucolica e scenografica Valle del Sorbo e vedrà i più “volenterosi” camminatori arrampicarsi fino al magnifico Santuario ed attraversare la Porta Santa del Giubileo della Misericordia. Gli altri camminatori si “accontenteranno” di passeggiare per la vallata fino a raggiungere la famosa “Mola”, con lo spettacolo delle sue cascate. Info e scheda tecnica: lunghezza percorso minima 1,5 km e massima 4 km (a seconda se si sceglie di andare solo alla Mola o salire fine al Santuario), durata massima 1 ora e mezza. Difficoltà: semplice. Si raccomanda di portare acqua e un cappello e di indossare scarpe adatte a un cammino su strade sterrate. Appuntamento alle ore 9,30 al centro del paese, Piazza San Lorenzo. Oppure: dalle ore 10,00 alle valli del Sorbo (stand punto informativo FederTrek) con partenze dei gruppi alle ore: 10,30/11,00/11,30. Responsabili: Carlo Coccia, 347 3312128 – Francesco Senatore, 328 7413812
Per le persone disabili e i loro accompagnatori sarà disponibile un servizio navetta per condurli dal Centro del Paese al Sorbo (e ritorno).
VISITA CULTURALE A FORMELLO: il programma è stato pensato anche per coloro che non vogliono camminare: nel corso della mattinata, dalle ore 11,00, avranno la possibilità di partecipare a una visita guidata del paese a cura del Museo dell’Agro Veientano. (appuntamento davanti la porta di Ingresso al Palazzo Chigi. durata della visita: circa 45 minuti. La visita è gratuita.)
PRANZO: intorno alle 13,30 entrambe le escursioni si concluderanno e i gruppi faranno ritorno al paese di Formello per il pranzo condiviso all’interno della piazza San Lorenzo, antistante il suggestivo Palazzo Chigi. Il pasto potrà essere al sacco oppure, al costo di € 10 a persona, gustato come ospiti della Locanda degli Angeli (di questa quota, € 3 verranno donate all’Associazione organizzatrice, Il Cammino Possibile, per l’acquisto di una nuova Joelette. NB. per il pranzo occorre prenotare compilando il format presente su questo sito.
MANIFESTAZIONE CULTURALE
Insieme si può …. fare cultura.
A partire dalle ore 14.30/15.00 si svolgerà, all’interno della Piazza San Lorenzo e nel Cortile di Palazzo Chigi, una manifestazione culturale che vedrà la partecipazione di Gruppi Teatrali e Musicali. Per quanto riguarda la musica, ci sarà l’esibizione di “Musica in Cammino”, della Asl RM “2” e Briganti Pizzicati, della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, con Marco Soricetti, infermiere e musicoterapeuta. Per il programma teatrale saranno proposte delle pillole di un Musical a cura del Gruppo Teatrale UFE Bardanzellu (Utenti e Familiari Esperti) – Spettacolo “Tre Fiori di Ciliegio” di Maria Flavia Del Curatolo. Si terranno, inoltre, con il coinvolgimento di numerose realtà locali, “laboratori” per bambini a cura della Croce Rossa, l’Officina delle Idee e il Centro Giovanile.
VISITE CULTURALI A FORMELLO: per chi volesse approfittare dell’occasione di stare a Formello per conoscerne la storia, le tradizioni e il ricco patrimonio artistico, nel corso del pomeriggio verranno organizzate 2 visite guidate attraverso il paese con la collaborazione del Museo dell’Agro Veientano e dell’Archeoclub di Formello, che terrà aperta e visitabile la Chiesa di San Michele Arcangelo, svelando i tesori nascosti di un “bene culturale” recentemente riaperto al pubblico proprio grazie all’attivismo dell’Archeoclub locale. Partenza delle visite: ore 11, 16 e 17. Appuntamento davanti Palazzo Chigi. Durata di ogni visita: circa 45 minuti.
La Manifestazione si concluderà intorno alle ore 18.00.
*** la partecipazione alla Iniziativa è del tutto gratuita salvo, per chi lo desidera, il costo dei pasti.
Perchè INSIEME SI PUO’ ?
“Insieme si può” è una manifestazione che vuole simboleggiare la condivisione e la solidarietà attraverso il “Cammino” inteso sia in senso letterale che metaforico, ossia come percorso di vita.
Noi sosteniamo che “Camminare” fa bene al corpo e allo spirito e che farlo insieme a persone con qualsiasi tipologia di disabilità fa ancora più bene perché significa “amare il prossimo”, soprattutto quello con le maggiori difficoltà di integrazione.
Vogliamo dimostrare che condividere i propri passi con chi di passi non può farne, rende felici gli uni e gli altri.
Vogliamo provare che la solidarietà non è una parola vuota, ma che sta a noi riempirla di contenuti con i nostri comportamenti.
Spesso, circa una volta al mese, camminiamo nella natura portando con Noi Disabili a ridotta o nulla mobilità, mediante la Joelette, una speciale “Carrozzella fuoristrada”. Una volta l’anno, invece, facciamo questa manifestazione, Insieme si Può, per rafforzare questa presa di coscienza. Vogliamo fare in modo che una giornata “straordinaria” che vede abili e disabili camminare fianco a fianco, entri a far parte della quotidianità delle persone.
Siamo convinti che questo progetto porti ad un grande miglioramento della qualità della vita di tutti gli Esseri Umani, con disabilità o meno.
In sostanza, alla fine, è questo il nostro scopo finale: quello di aiutare le persone a stare meglio.
Ciò che fa stare molto meglio anche noi.
Ass. Il Cammino Possibile / Federtrek
Per informazioni e per le adesioni all’iniziativa contattare:
Marco Bailetti, Consigliere Nazionale Federtrek, tel 349 4058276
Carlo Coccia, Ass. Il Cammino Possibile, 347 3312128
Daniela Pezzola, Pro loco di Formello: 333 2930820
——————————————————————-
www.federtrek.org
Come raggiungere Formello
In AUTOMOBILE
Per arrivare in automobile a Formello dal GRA uscita 5 con indicazione CASSIA Veientana – VITERBO
Una volta presa la Cassia Veientana bisogna uscire alla 3a uscita con indicazione FORMELLO – OLGIATA salire la rampa tenendosi sulla sinistra e proseguire dritti per ancora 4 km prima di raggiungere il centro abitato.
Oppure da Roma seguire la Cassia fino all’Olgiata poi girare sulla destra direzione Viterbo, proseguire sempre dritti fino al paese
In TRENO e/o PULLMAN
Dalla stazione FS OSTIENSE (adiacente la stazione METRO B PIRAMIDE) ci sono treni ad alta frequentazione per CESANO o VITERBO, dopo circa 40 minuti si scende alla stazione di CESANO, al capolinea bus si prende la corsa STIM che fa servizio CESANO-FORMELLO , dopo 10 vi ritroverete nel centro abitato di FORMELLO.
Dalla stazione FS OSTIENSE (adiacente la stazione METRO B PIRAMIDE) ci sono treni ad alta frequentazione per CESANO-VITERBO, dopo circa 30 minuti si scende alla stazione della GIUSTINIANA dove all’uscita dovrete attraversare un parcheggio e la via Cassia per arrivare alla fermata bus e prendere la linea extra urbana COTRAL che va o passa per FORMELLO, dopo circa 15 min di tragitto vi ritroverete nel centro abitato.
Dalla stazione FS ROMA NORD (adiacente stazione METRO A FLAMINIO) si può prendere un qualunque treno in partenza e scendere a SAXA RUBRA, all’uscita troverete il capolinea delle linee extraurbane COTRAL dove prenderete il primo autobus in partenza che va o passa per FORMELLO, dopo circa 15 min di tragitto vi ritroverete nel centro abitato.
Dalla stazione FS ROMA NORD (adiacente stazione METRO A FLAMINIO) si può prendere un qualunque treno in partenza e scendere a PRIMA PORTA, al capolinea bus si prende la corsa STIM che fa servizio PRIMA PORTA-FORMELLO , dopo 10 vi ritroverete nel centro abitato di FORMELLO.
LINKS UTILI
INFO UTILI SUL TERRITORIO DI FORMELLO: TERRE DI VEIO : http://www.terrediveio.eu
Pagina FB di promozione locale: VISIT FORMELLO: https://www.facebook.com/Visit-Formello
LA RICETTIVITA’ DI FORMELLO AL LINK:
http://www.terrediveio.eu/terrediveio/generaPaginaLista.do?idPagina=CID55&pagina=1&campo=Categoria&valore&idPaginaChiamante=CID60&tipoScheda=RI
LE MAPPE DELLE ESCURSIONI DI “INSIEME SI PUO'”
ISCRIZIONE