Nel mondo dell’escursionismo, il concetto di “turismo sostenibile” non è più un’opzione: è una necessità. I sentieri che attraversano montagne, boschi, coste e borghi italiani sono un patrimonio prezioso ma fragile, spesso minacciato da comportamenti irresponsabili e da un turismo di massa sempre più invadente. In questo contesto, FederTrek e le sue associazioni affiliate giocano un ruolo centrale nella promozione di buone pratiche ambientali, contribuendo a diffondere una cultura del camminare consapevole e rispettoso.

Il principio guida è semplice ma potente: camminare senza lasciare traccia. Questa filosofia, ispirata ai codici internazionali del “Leave No Trace”, è tradotta in azioni concrete dalle associazioni aderenti a FederTrek attraverso escursioni guidate che non sono solo occasioni ricreative, ma vere e proprie esperienze educative. I partecipanti imparano a rispettare i sentieri, a non abbandonare rifiuti, a evitare il disturbo alla fauna selvatica e a interagire con i territori attraversati con attenzione e gratitudine.

La formazione delle guide è un altro pilastro fondamentale. I conduttori delle attività, formati secondo standard comuni, promuovono un approccio etico alla montagna e favoriscono la comprensione dei delicati equilibri ambientali che regolano gli ecosistemi. Ogni camminata è anche un’occasione per sensibilizzare sul cambiamento climatico, sull’erosione del suolo, sulla tutela della biodiversità.

Ma non è solo questione di comportamento individuale. FederTrek sostiene iniziative locali per la manutenzione dei sentieri, la valorizzazione delle aree protette e la promozione di un turismo lento che coinvolga le comunità locali. Camminare, in questo senso, diventa un atto politico: un modo per scegliere un modello di sviluppo diverso, più rispettoso dei ritmi della natura e dei bisogni del territorio.

In un momento in cui il rapporto tra uomo e ambiente è sempre più al centro del dibattito pubblico, l’escursionismo proposto da FederTrek rappresenta una risposta concreta e accessibile: un passo alla volta, verso un futuro più sostenibile.