Gli artisti-camminatori portano i loro spettacoli sulle piazze dei paesi
Si parte il 7 giugno dal Piemonte, poi Liguria, Lombardia e Meridione
La nuova produzione “Se mi lanci non vale” ambientata a New York
  • Anche il Sud Italia nella tournée 2024 degli Scavalcamontagne: dopo l’esperienza in Lombardia, in Liguria e in Toscana, gli attori-girovaghi che hanno sempre nel Piemonte il prediletto luogo d’azione, si spostano quest’anno anche in Puglia e in Sicilia.
  • La formula, che nelle quattro precedenti edizioni si è dimostrata vincente, è la stessa:  spettacoli all’aperto (sempre con ingresso libero e uscita “a cappello”, stile teatro di strada) e trasferimenti degli attori, dove possibile, con lo zaino in spalla, accompagnati dagli amanti delle camminate e del turismo green.
  • Il calendario, che già nel 2023 era ricco di date, si prospetta ancora più intenso:  quattro mesi di cammino, attraversando 5 regioni e dieci province per oltre 700 chilometri di strade e sentieri.
Gli Scavalcamontagne partiranno dal Cuneese, si comincia il 7 giugno a Cossano Belbo per un itinerario di un paio di settimane che toccherà Bra e diverse località dell’Albese. Dal 25 il tour entrerà nell’Astigiano, a Bubbio, con successive tappe a Loazzolo, Cessole e Monastero Bormida per entrare nell’Alessandrino il 29, ad Alice Bel Colle: altre sei le date nell’Alto Monferrato, fra Acquese e Ovadese. La stagione proseguirà nell’entroterra ligure, dal 9 al 16 luglio, per ritornare in Piemonte dal 30: gli spettacoli saranno messi in scena nelle Valli di Lanzo, in provincia di Torino, anche dopo Ferragosto, con la riproposizione del tour dei rifugi, perché gli Scavalcamontagne puntano ad andare sempre più in alto. Due date in Lombardia – a Truccazzano e Pozzuolo Martesana – ai primi di settembre, quindi “la rotta dei due mari” a settembre con diverse piazze in Puglia – da Polignano a Mare ad Alberobello, a Taranto – per concludere in Sicilia fra le province di Agrigento e di Palermo.
“Il nostro cast si è ancora ampliato – spiega Irene Geninatti Chiolero, portavoce di questo gruppo di professionisti del teatro musicale -, anche se il nucleo resta quello storico”.  Oltre a Irene (soprano lirico e attrice, lei ama definirsi “anche un po’ acrobata”), Danilo Ramon Giannini (attore, cantante e performer), Claudio Pinto Kovačević (attore di prosa), Daniela d’Aragona (attrice di prosa e cantante) e il pianista Stefano Nozzoli. Riconfermati Nicanor Cancellieri, flautista clown e giocoliere, e Julyo Fortunato, polistrumentista nippo-genovese – entrambi entrati in compagnia l’anno scorso –, il nome nuovo è quello di Alessandro Bares, primo violino del quartetto d’archi Sforzesco di Milano e direttore dell’ensemble vocale romano Labyrinthus Vocum. Confermata anche la collaborazione con Gianfranco Vergoni, regista, ballerino e coreografo della compagnia della Rancia, che lo scorso anno aveva firmato la regia di “Un Cavallino Bianco”, e quest’anno ha realizzato con gli Scavalcamontagne un nuovo allestimento: “Se mi lanci non vale”. L’atmosfera è quella di un musical americano nella New York degli Anni 50, fra cinici giocatori d’azzardo cui si oppongono agguerriti moralizzatori. Ritmo alto, invenzioni a sorpresa e trovate esilaranti gli ingredienti che non mancheranno.
Debutto fissato per il 18 giugno a Piobesi.
Nuovo anche “Summertime”, una sfida vocale fra lirica e swing che vedrà protagonisti Irene Geninatti Chiolero e Danilo Ramon Giannini, accompagnati dalla fisarmonica di Julyo Fortunato. Oltre a “Un Cavallino Bianco”, rinnovate tutte le altre proposte, da “Un Galà di operette” a “Note di santi e peccatori”, lo spettacolo proposto in suggestive chiesette, dove la musica popolare dialoga con il concetto di divino. “Ricette e sinfonie”, che gioca sul rapporto fra cibo ed eros, è stato riscritto con una sorta di simpatico richiamo a Masterchef.
Prosegue la collaborazione degli Scavalcamontagne con l’agenzia Verticalife di Torino, insieme a CAI-Club Alpino Italiano, Federtrek (federazione di una quarantina di associazioni nel mondo dell’escursionismo) e le associazioni Monferrato Nordic Walking, La Marca Aleramica e Grande Cammino del Monferrato.
Allo studio ci sono varie opzioni da offrire a chi è stimolato, oltre che dall’idea di assistere allo spettacolo, dalla prospettiva di una camminata con gli artisti.

Un evento che si concluda in giornata, ma anche – perché no? – un’intera settimana in tour.


Info:

www.scavalcamontagne.com
https://www.facebook.com/scavalcamontagne/
https://www.instagram.com/scavalcamontagne/

Contatti:

Irene Geninatti Chiolero 3385998484 – Danilo Ramon Giannini 3892467120 –
scavalcamontagne@gmail.com

Ufficio stampa:

Brunello Vescovi – bruves@gmail.com – 3299644388