FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Tag Archivio per: associazioni federtrek

Articoli

Si è concluso il Concorso fotografico di FederTrek

COMUNICAZIONE, NEWS, Stampa

“NATURA IN CAMMINO” premia i vincitori

Categoria "SOCI" 1a Classificata "La città che sale" - Civita di Bagnoreggio

Categoria “SOCI”
1a Classificata
“La città che sale” – Civita di Bagnoreggio

La cerimonia si terrà il 16 dicembre in occasione della Festa Nazionale di FederTrek

 

Natura in Cammino, il Concorso Nazionale di Fotografia organizzato da FederTrek e giunto quest’anno alla sua terza edizione, si è concluso e sono stati proclamati i vincitori. La cerimonia di premiazione, contestuale alla mostra delle foto che hanno partecipato al concorso, avverrà nel corso della Festa Nazionale di FederTrek il 16 dicembre prossimo a Largo Ascianghi 4, nel quartiere romano di Trastevere. Sono state 121 le fotografie in concorso e, a dire della giuria, tutte di alto livello, con soggetti originali e interessanti. Anche quest’anno il filo conduttore della iniziativa, che per la prima volta è stata aperta anche a coloro che non aderiscono alla FederTrek, è stata la valorizzazione della natura nei suoi molteplici aspetti. Il concorso è stato avviato nel mese di marzo e si è concluso in ottobre, dopo la Giornata del Camminare, cui è stata affidata una categoria speciale. Oltre a questa, altre due sono state le categorie per partecipare: una per i soci e una per i non soci. Di seguito riportiamo la lista dei vincitori e il link dove compaiono le fotografie

https://www.facebook.com/Naturaincammino/?fref=ts#

 

Categoria NON SOCI

1° Premio

Titolo: Luce

Luogo: Izano (CR)

di Daniele Fortini

residente a Offanengo (CR) in Vicolo Cappelli 13 CAP. 26010

2° Premio

Categoria "NON SOCI" 2a Classificata "Silenzi" - Alpe Devero, Lago delle Streghe Autore: Rolando Paoletti

Categoria “NON SOCI”
2a Classificata
“Silenzi” – Alpe Devero, Lago delle Streghe
Autore: Rolando Paoletti

Titolo: Silenzi

Luogo: Alpe Devero, Lago delle Streghe

di Rolando Paoletti

residente a Fabriano (AN) in loc. Civita 42 Cap. 60044

3° Premio

1° classificata Giuria Popolare

Titolo: Lago di Pilato

Luogo: Parco Nazionale dei Monti Sibillini

di Stefano De Francesco

residente a Roma in via Fioravante Martinelli, 43 CAP. 00156

 

 

Categoria SOCI

1° Premio

Titolo: La città che sale

Luogo: Civita di Bagnoregio

di Francesco Ferrucci

residente a Roma in Via Magliano Dei Marsi 15 CAP. 00159

 

 2° Premio

Titolo: Geometria piana

Luogo: Piana di Castelluccio di Norcia dal Monte Vettore

di Luigi Pompili

residente a Castelnuovo di Porto (RM) in Via Montefiore 43 b CAP. 00060

3° Premio

Titolo: Butterfly

Luogo: Berchtesgaden

di Antonella Marra

residente ad Aprilia in Via Parigi 5 CAP. 04011

 

1° classificata Giuria Popolare

Titolo: La natura

Luogo: Val di Fassa, passo San Pellegrino

di Gaetano Vasaturo

residente a Roma in Via Vizzini 16 CAP. 00132

 

 

Categoria GIORNATA DEL CAMMINARE

1° Premio Categoria GIORNATA DEL CAMMINARE

Titolo: Si cammina meglio insieme

Luogo: Parco delle mura di Genova – Forte Puin

di Maria Grazia Famulari

residente a Genova in Via Novella 91/1 CAP. 16157

 

2° Premio Categoria GIORNATA DEL CAMMINARE

Categoria "GIORNATA DEL CAMMINARE" 2a Classificata (1a classificata Giuria Popolare) "Lungo Ponte Milvio nella strada di San Francesco" - Roma Autore: Roberto Perazzola

Categoria “GIORNATA DEL CAMMINARE”
2a Classificata
(1a classificata Giuria Popolare)
“Lungo Ponte Milvio nella strada di San Francesco” – Roma
Autore: Roberto Perazzola

Titolo: Lungo Ponte Milvio nella strada di San Francesco

Luogo: Roma

di Roberto Perazzola

residente a Roma in Via Valeria Rufina 3 CAP. 00147

 

****

Comitato Organizzatore del Concorso Fotografico di Federtrek

DANIEL BAZZUCCHI
Consiglio Nazionale FederTrek

ALESSANDRO FRANZA
Consiglio Nazionale FederTrek

ITALO CLEMENTI
Consiglio Nazionale FederTrek e Direttore della Rivista Trekking&Outdoor

LUIGI MELONI
Membro del Gruppo Comunicazione Ambientale Ass. GEP

ILARIA CANALI
Responsabile Ufficio Stampa FederTrek

ALESSANDRO PIAZZI
Consiglio Nazionale FederTrek

 

GIURIA TECNICAconcorso-foto1

EMILIO D’ITRI
Pres. Officine Fotografiche  (Roma)

MARCO PICISTRELLI
Fotoreporter  (Roma)

RICCARDO VIRGILI
Pres. Ass. Inforidea e organizzatore di corsi di fotografia (Roma)

ALESSANDRO FRANZA
Esperto di fotografia naturalistica (Nocera Inferiore [SA])

ROBERTA ARIAS
Giornalista di “La Nuova Provincia” di Asti e fotografa professionista (Asti)

STEFANO MARIGA
Fotografo professionista (Costa Masnaga [LC])

ADRIANO PENCO
Fotografo professionista (Recco [GE])

ANTONIO CAPRARA
Fotografo professionista (Matera)

PINO PACE
Escursionista speleologo del Gruppo Puglia Grotte esperto in fotografia (Castellana Grotte [BA])

EMANUELE PISARRA
Fotografo professionista (Civita [CS])

***

PAGINA FACEBOOK DEL CONCORSO FOTOGRAFICO NATURA IN CAMMINO

https://www.facebook.com/Naturaincammino

 

SITO INTERNET DEL CONCORSO FOTOGRAFICO NATURA IN CAMMINO

https://www.federtrek.org/CONCORSOFOTO

 

I NOSTRI SPONSOR

***

UFFICIO STAMPA FEDERTREK

Ilaria Canali 

ilariacanali@hotmail.com

stampa@federtrek.org

cell. 393.1934215

www.federtrek.org – www.giornatadelcamminare.org

 

 

 

 

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/prima.jpg 640 960 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-12 19:50:042016-12-12 19:50:04Si è concluso il Concorso fotografico di FederTrek

A PIEDI CON BENEDETTO

COMUNICAZIONE, NEWS, Rassegna Stampa, Stampa

Da Roma a Subiaco. In cammino sulle orme di San Benedetto

Da Roma a Subiaco. In cammino sulle orme di San Benedetto

Apre la quarta via a piedi dalla Capitale. Un percorso che ripercorre la strada seguita dal santo quando lasciò la città per raggiungere la valle dell’Aniene. Ai piedi dei monti Simbruini, il tracciato si congiunge con quello che unisce Montecassino a Norcia. Si attraversano luoghi cari a Giovanni Paolo II

di GIOVANNI CEDRONE

18 novembre 2016
fonte:   http://www.repubblica.it/viaggi/2016/11/18/news/da_roma_a_subiaco_in_cammino_sulle_orme_di_san_benedetto-152278405/

Correva l’anno 497 dopo Cristo. Benedetto da Norcia, il futuro santo, turbato dalla decadenza di Roma dove era giunto per studiare, decide di lasciare la città alla ricerca di solitudine e concentrazione.  Troverà il luogo adatto prima ad Affile, poi a Subiaco, lungo la Valle dell’Aniene, ma lascerà importanti segni della sua presenza in diversi centri dei monti prenestini.

Nasce da queste vicende l’idea del cammino “A piedi con benedetto” che congiunge Roma a Subiaco, la quarta via a piedi che vede come punto di partenza (o di arrivo) la Capitale. E’ stato inaugurato lo scorso week-end dalla Federtrek, federazione che raccoglie decine di associazioni di trekking italiane, soprattutto del centro-sud.

Il percorso parte dal cuore di Roma, a Trastevere, da piazza in Piscinula dove si trova la Domus Anicia, casa della famiglia di San Benedetto. Attraversa poi la periferia romana seguendo gli acquedotti, prima quello Claudio, poi l’Alessandrino, raggiunge quindi Palestrina, Castel San Pietro Romano, Poli, Guadagnolo, il santuario della Mentorella, Pisoniano, Bellegra, Olevano, Roiate, Affile e Subiaco dove si ricongiunge con il cammino di San Benedetto che da Norcia arriva a Montecassino.

“Le prime testimonianze certe del passaggio di Benedetto si hanno ad Affile. Per questo, con un lavoro di ricerca storica, abbiamo cercato di ricostruire le strade dove, venendo da Roma, poteva essere passato Benedetto. Abbiamo concluso che le uniche vie dove si poteva passare in quell’epoca erano quelle legate agli acquedotti”, spiega Pietro Pieralice, responsabile commissione sentieri Federtrek e ideatore del cammino. “Le aspettative sono quelle di portarci i veri pellegrini – continua Pieralice –  I sindaci ci hanno accolto molto bene e stanno iniziando a nascere le strutture ricettive. Noi di Federtrek già gestiamo a Roiate un rifugio che mettiamo a disposizione dei pellegrini”.

Il percorso è naturalisticamente molto affascinante. Siamo davvero molto vicini a Roma, poche decine di kilometri, ma la Capitale sembra lontanissima. Si passa per luoghi incantati, come il santuario della Mentorella, a oltre mille metri di altezza, uno dei più vecchi santuari mariani d’Italia, legato alla conversione di Sant’Eustachio e alla presenza di San Benedetto (il santo di Norcia vi soggiornò per due anni), e particolarmente caro a Giovanni Paolo II, che vi si recò in visita ufficiale a soli 15 giorni dall’elezione a Pontefice e che visitò in incognito numerose altre volte. Una delle parti più suggestive è proprio il sentiero Carol Wojtyla che prende il nome dal papa polacco. Un lungo percorso, piuttosto ripido, completamente immerso nel bosco.

Un piccolo angolo di paradiso dove regna il silenzio e l’armonia della natura. Un altro punto molto affascinante dal punto di vista naturalistico è il sentiero che da Pisoniano arriva fino a Bellegra passando per il ritiro di
San Francesco. Si tratta di un percorso piuttosto impegnativo, con una lunga e ripida salita immersa in un bosco di faggi e castagni che porta sulla sommità del Monte Castellone prima di ridiscendere verso il bosco dove sorge il ritiro di San Francesco, luogo invece legato al santo di Assisi, che qui vi soggiornò prima di raggiungere Subiaco. Secondo una tradizione consolidata proprio qui San Francesco avrebbe convertito i famosi ‘tre ladroni’ di Monte Casale, successivamente entrati nell’Ordine dei Frati Minori e morti da santi

Menzione speciale meritano alcuni borghi, come Bellegra, l’antica Civitella, e Olevano Romano, luoghi resi famosi nell’Ottocento dai tanti artisti stranieri, soprattutto del nord Europa, danesi e tedeschi in testa, che hanno immortalato gli splendidi paesaggi di queste vallate nei loro dipinti. Ancora oggi, un vecchio bosco di querce circostante la città, denominato La Serpentara, appartiene all’Accademia Prussiana di Belle Arti di Berlino ed il colle Baldi con il suo vecchio casale (cenacolo di artisti e poeti), porta invece le insegne della Accademia di Belle Arti di Bonn. Artisti danesi trovano ospitalità in una sorta di casa-museo detta Casa Danese.

“Questo tratto ha una rilevanza storica notevole – spiega Francesco Senatore, consigliere Federtrek – Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto. Ora però non vogliamo fermarci ai percorsi legati alla fede ma vogliamo concentrarci sui tracciati più propriamente escursionistici. Penso al sentiero Italia, al sentiero Gea che attraversa tutto l’Appennino, e ad altri percorsi che toccano realtà poco battute dai cammini religiosi. Quest’anno, anno dei cammini, abbiamo registrato un vero e proprio boom: fino a luglio abbiamo avuto 50mila presenze sui cammini di tutta Italia ed è ipotizzabile che il dato definitivo del 2016 possa assestarsi intorno alle 70-80 mila presenze. Ora stiamo lavorando sul problema Roma: l’accesso a piedi in città è difficoltoso, spesso avviene su marciapiedi in situazioni critiche. E poi non dimenticheremo le città colpite dal terremoto: abbiamo in progetto una raccolta fondi e vogliamo che tutte le nostre associazioni mettano in calendario almeno una volta al mese un trekking in questi territori”.

Per i sindaci del territorio l’apertura del cammino “A piedi con Benedetto” può essere una importante occasione di rilancio, come spiega il sindaco di Roiate Antonio Proietti: “Da anni sono impegnato per il territorio. Da oltre 20 anni lavoro con l’ideatore del cammino, Pietro Pieralice. Quando lo conobbi, mi accorsi che avevamo idee politiche agli antipodi. Ma entrambi volevamo fare qualcosa per il territorio. Così abbiamo messo da parte le divisioni e ci siamo messi al lavoro insieme per la nostra comunità.

Federtrek www.federtrek.org

Federtrek
www.federtrek.org

14732391_1719924428334431_3630760730759824663_n 15056297_10211192460756872_607918371625243911_n 15027503_10211192450516616_2869842359860429785_n 15095496_10211192449756597_7923247468469976814_n

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/14732391_1719924428334431_3630760730759824663_n.jpg 180 180 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-11-18 18:00:592016-11-18 18:00:59A PIEDI CON BENEDETTO

Camminare – una rivoluzione lenta e profonda

COMUNICAZIONE, NEWS, Stampa

FederTrek presenta la “Giornata Nazionale del Camminare” a FESTAMBIENTE

9 agosto 2016. Ore 21,00 – Rispescia (GR)

Partecipano: Rossella Muroni – Presidente nazionale Legambiente, Paolo Piacentini – Presidente FederTrek, Andrea Fellegara – Consigliere FederTrek e Presidente Pontieri del Dialogo, Italo Clementi – Vice Presidente FederTrek ed Editore Trekking & Outdoor, Gianni Biondillo – scrittore, Anna Donati – Presidente onorario Co.Mo.Do.

 
Il lancio della Giornata del Camminare 2016, che FederTrek promuove in tutta Italia il prossimo 9 ottobre, quest’anno si terrà il 9 agosto, alle ore 21,00, nella cornice di FESTAMBIENTE, festival nazionale di Legambiente che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti dedicati all’ecologia e alla solidarietà.

 

FederTrek partecipa a FESTAMBIENTE e presenta la Giornata del Camminare 2016

FederTrek partecipa a FESTAMBIENTE e presenta la Giornata del Camminare 2016

“Camminare, una rivoluzione lenta e profonda”.  Questo il titolo dell’incontro cui parteciperanno rappresentanti di FederTrek e di Legambiente e che si soffermerà sulla pratica del camminare come gesto “rivoluzionario e pacifico” nel segno della sostenibilità e del rispetto ambientale.

E per dar seguito alle parole con i fatti, il giorno dopo, il 10 agosto, I Pontieri del Dialogo, affiliati FederTrek, organizzano un trekking di circa 7 km con ritrovo alle 09:00 davanti alla chiesa della Santissima Annunziata, a Magliano in Toscana. L’itinerario parte dal borgo medievale fino ad arrivare allo splendido Monastero di San Bruzio (XII sec), attraversando le vigne del Morellino . L’escursione terminerà con la visita al misterioso olivo della Strega, una pianta plurimillenaria. Difficoltà escursione: turistica. I consigli della guida: scarpe da trekking; acqua, almeno un litro; maglietta di ricambio. L’iniziativa è in collaborazione con il Comune di Magliano in Toscana. La partecipazione è gratuita. Max 50 persone.

 

Per info sul trekking: tel. 0564 48771
Info su FESTAMBIENTE: www.festambiente.it
Info sulla Giornata del Camminare: www.Giornatadelcamminare.org
Info su FederTrek: www.federtrek.org
Ufficio Stampa FederTrek

Ilaria Canali – 3931934215 – Email: stampa@federtrek.org

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/08/Locandina-Festambiente-Federtrek1.gif 900 900 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-08-07 21:47:552016-08-07 21:47:55Camminare – una rivoluzione lenta e profonda

Il Trekking Interreligioso al “Villaggio per la Terra”

NEWS, Stampa

Papa Francesco fa una visita a sorpresa

 

Nella visita a sorpresa che Papa Francesco ha fatto il 24 aprile al “Villaggio per la Terra”, manifestazione organizzata da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari di Roma al Galoppatoio di Villa Borghese, è stato presentato anche il Trekking InterrelFoto Pontieri1igioso realizzato a Roma dall’associazione “Pontieri del Dialogo” e promosso da Federtrek, con il Patrocinio del I Municipio di Roma Capitale e del Ministero dei Beni e delle Attivita’ Culturali e del Turismo. La camminata, durata 24 ore e condotta per le strade di Roma per avvicinare i luoghi di culto e i momenti di preghiera delle tante fedi che convivono nella Capitale, ha trovato nell’incontro con il Santo Padre il suo epilogo ideale.

Prima dell’arrivo di Papa Francesco, le testimonianze presentate al “Villaggio per la Terra” avevano rivelato quella che può essere definita la “ricchezza sommersa” di Roma, costituita da iniziative troppo piccole per essere raccontate dai media, ma che insieme realizzano un monumento di civiltà e solidarietà.

“Sentendovi parlare, mi sono venute alla mente due immagini: il deserto e la foresta. Ho pensato: questa gente, tutti voi, prendono il deserto per trasformarlo in foresta. Vanno dove c’è il deserto, dove non c’è speranza, e fanno cose che fanno diventare foresta questo deserto. La foresta è piena di alberi, è piena di verde, ma troppo disordinata… ma così è la vita! E passare dal deserto alla foresta è un bel lavoro che voi fate. Voi trasformate deserti in foreste!”. È la sostanza del messaggio che Papa Francesco ha lasciato ai partecipanti al  “Villaggio per la Terra”.

ILARIA CANALI – UFFICIO STAMPA FEDERTREK

Email: stampa@federtrek.org

Foto Pontieri2

 

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/04/Foto-Pontieri5.png 397 560 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-04-25 23:07:422016-04-25 23:07:42Il Trekking Interreligioso al “Villaggio per la Terra”

FederTrek aderisce al Comitato Nazionale delle Associazioni “Vota Sì per Fermare le Trivelle”

Ambiente, NEWS, Rassegna Stampa

locandina 5

FederTrek aderisce al Comitato Nazionale delle Associazioni “Vota Sì per Fermare le Trivelle”

 #SICAMMINAPERILMARE

Con questo slogan FederTrek promuove la partecipazione al Referendum del 17 aprile e chiede di camminare per il “SI”

 “Occorre indirizzare il nostro Paese verso il superamento delle scelte energetiche legate alle fonti fossili e difendere le nostre coste e il nostro mare. Ecco perché sostengo con convinzione che il 17 aprile bisogna andare a votare e votare sì.” E’ l’invito di Paolo Piacentini, Presidente della FederTrek Escursionismo e Ambiente, Federazione nazionale che raggruppa oltre 30 associazioni che si occupano di escursionismo e promozione territoriale.

La FederTrek ha aderito al Comitato Nazionale delle Associazioni “Vota Sì per Fermare le Trivelle” –www.fermaletrivelle.it– che per i giorni 8-10 aprile ha indetto una mobilitazione nazionale cui FederTrek parteciperà con l’appello “SI CAMMINA PER IL MARE” (#sicamminaperilmare).

Le associazioni affiliate che risponderanno avranno l’occasione di veicolare la promozione del Referendum e delle ragioni del “Sì” attraverso i cammini e le escursioni, senza posizioni ideologiche, puntando solo a tutelare la natura per le prossime generazioni.

 

Ufficio Stampa FederTrek

 

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/03/locandina-5.png 768 1024 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-03-23 22:34:592016-03-23 22:34:59FederTrek aderisce al Comitato Nazionale delle Associazioni “Vota Sì per Fermare le Trivelle”

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

11 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

11 Maggio 2025, 9:00 - 17:30
GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}