Le FAQ di FederTrek sono pensate per offrire risposte rapide e complete a chi desidera conoscere meglio la nostra Federazione, le modalità di partecipazione e i valori che ci guidano.
Che tu sia un socio, un accompagnatore, un’associazione interessata ad affiliarsi o semplicemente un appassionato di cammini, qui troverai spiegazioni chiare sui temi più richiesti: dall’affiliazione al tesseramento, dal ruolo degli accompagnatori alle attività nazionali, fino ai progetti dedicati all’inclusione e alla tutela ambientale.

Questa sezione ha l’obiettivo di:

  • facilitare la comprensione della missione e dell’organizzazione di FederTrek
  • guidare nuovi interessati e soci nell’orientarsi tra opportunità, diritti e doveri
  • valorizzare il contributo del volontariato e spiegare come partecipare attivamente
  • offrire informazioni pratiche per vivere al meglio le esperienze di cammino con FederTrek

Le domande sono organizzate per categorie tematiche, in modo da rendere semplice trovare la risposta che cerchi. Se non dovessi trovare qui l’informazione utile, puoi sempre contattarci direttamente: saremo felici di accompagnarti, passo dopo passo, nella scoperta del mondo FederTrek.

📌 Identità e Valori di FederTrek

FederTrek è una federazione nazionale di associazioni che operano nel campo dell’escursionismo e della promozione sociale. È un ente senza scopo di lucro (iscritto al RUNTS), nato per diffondere la cultura del camminare come stile di vita sostenibile, salutare e inclusivo. Attraverso le proprie iniziative, FederTrek promuove la tutela dell’ambiente naturale e culturale, la socialità tra i cittadini e la valorizzazione dei territori. Camminare, per FederTrek, non è solo un’attività sportiva o ricreativa, ma un modo per creare legami, scoprire luoghi, educare al rispetto dell’ambiente e favorire il benessere psicofisico delle persone.

FederTrek si ispira al Manifesto del Camminare, che pone al centro il rispetto dell’ambiente, la promozione della salute, l’inclusione sociale e il valore della lentezza. Camminare diventa così un atto culturale e civile: un modo per riscoprire il legame con la natura, per creare comunità inclusive e per sostenere i territori, soprattutto quelli marginali e rurali. I valori fondamentali sono quindi la sostenibilità ambientale, la solidarietà sociale, la partecipazione democratica, la promozione del benessere psicofisico e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Il “Manifesto del Camminare” è il documento identitario di FederTrek. Non si tratta di un semplice testo programmatico, ma di una dichiarazione di principi che racchiude la filosofia della Federazione: camminare come gesto di libertà, rispetto e responsabilità. Il Manifesto sottolinea come il camminare non sia solo attività fisica, ma anche esperienza sociale e culturale, un modo per conoscere e riconnettersi con la natura, per riscoprire le comunità locali e per rafforzare il senso di appartenenza a un collettivo che valorizza l’ambiente e le relazioni umane.

FederTrek considera l’escursionismo non solo come attività ricreativa, ma come strumento di educazione ambientale e di partecipazione civica. Ogni camminata è un’occasione per sensibilizzare i cittadini al rispetto dei sentieri, alla riduzione dei rifiuti, alla protezione della biodiversità. Attraverso campagne e collaborazioni con enti di tutela, FederTrek promuove azioni concrete di salvaguardia del paesaggio, come la manutenzione dei percorsi, la valorizzazione delle aree protette e la denuncia delle minacce ambientali. In questo modo, camminare diventa un atto di responsabilità collettiva verso il pianeta e le future generazioni.

📌 Affiliazione delle Associazioni

Possono affiliarsi tutte le associazioni che rispettano alcuni criteri fondamentali: devono essere enti senza fini di lucro, avere nello statuto obiettivi chiari legati alla promozione del camminare, della cultura ambientale e del territorio, e basarsi su principi di democrazia interna e partecipazione dei soci. L’affiliazione è pensata per realtà associative che vogliono far parte di una rete nazionale che unisce volontari, escursionisti e operatori sociali, con la finalità di condividere valori, strumenti e progettualità comuni.

Le associazioni affiliate a FederTrek possono utilizzare il marchio e il logo ufficiale, rafforzando così la propria identità e riconoscibilità. Hanno accesso a coperture assicurative dedicate per soci e accompagnatori, possono proporre progetti e iniziative da realizzare con il sostegno della rete federale e partecipare a bandi o collaborazioni attivate da FederTrek. Inoltre, ottengono visibilità tramite i canali ufficiali (sito web, social network, newsletter), partecipano a programmi di formazione e aggiornamento, e hanno la possibilità di richiedere patrocini per le loro attività.

Affiliarsi a FederTrek comporta anche precisi impegni: rispettare lo statuto e i regolamenti federali, garantire che i soci partecipino con la tessera ufficiale, assicurarsi che le attività outdoor siano guidate da accompagnatori qualificati e mantenere aggiornati i dati dei tesserati sulla piattaforma federale. Le associazioni affiliate hanno anche il dovere di contribuire alla mutua promozione: rendere visibile l’appartenenza a FederTrek (ad esempio sul proprio sito e materiale promozionale) e valorizzare il legame con la rete nazionale.

Il patrocinio è una forma di sostegno simbolico con cui FederTrek riconosce la validità e la coerenza di un’iniziativa esterna con i propri valori e obiettivi. Il partenariato, invece, è un livello di collaborazione più profondo: prevede la partecipazione diretta di FederTrek nella progettazione, nella realizzazione e nella promozione delle attività, mettendo a disposizione competenze, accompagnatori e canali di comunicazione.

📌 Soci e Tesseramento

La tessera FederTrek è lo strumento che identifica l’appartenenza di un socio a una delle associazioni affiliate e, di conseguenza, alla Federazione stessa. Oltre a essere simbolo di identità, la tessera garantisce la copertura assicurativa obbligatoria per partecipare in sicurezza a tutte le attività outdoor. Essa è annuale e permette di accedere a un ampio ventaglio di iniziative: escursioni, programmi formativi, eventi nazionali e progetti locali. Inoltre, crea un senso di comunità: chi la possiede entra a far parte di un movimento diffuso in tutta Italia, che condivide valori e pratiche comuni.

Per prendere parte alle escursioni è necessario essere tesserati tramite una delle associazioni affiliate. La tessera permette di essere coperti da assicurazione e di accedere alle attività promosse a livello locale e nazionale. Le escursioni vengono pubblicate sul sito ufficiale di FederTrek e sui canali delle singole associazioni, offrendo un calendario ricco e diversificato.

No. Sebbene le camminate siano il cuore delle attività, FederTrek è impegnata anche in numerose altre iniziative: eventi culturali e formativi, campagne di sensibilizzazione ambientale, programmi educativi rivolti a scuole e comunità, e manifestazioni nazionali come la Giornata del Camminare. L’obiettivo è costruire una cultura del camminare che vada oltre l’escursionismo, toccando ambiti sociali, educativi e ambientali.

📌 Accompagnatori e Formazione

Gli Accompagnatori FederTrek sono figure volontarie qualificate che conducono le escursioni e rappresentano i valori della Federazione. Non sono guide professionali a pagamento, ma operatori culturali e sociali che mettono a disposizione il proprio tempo per accompagnare gruppi di persone in sicurezza. Esistono diverse qualifiche (AEV, ATUV e altre specializzazioni), tutte accomunate dalla missione di promuovere la cultura del camminare e la tutela dell’ambiente.

Per diventare Accompagnatore è necessario seguire un percorso di formazione definito dal Piano di Formazione Nazionale (PFN). Questo comprende corsi teorici e pratici su escursionismo, sicurezza e conduzione dei gruppi. Al termine si affrontano esami teorici e pratici. Una volta qualificati, gli accompagnatori sono iscritti nell’Albo Nazionale e devono mantenere lo status di regolarità attraverso aggiornamenti annuali obbligatori.

La formazione è un elemento cardine per garantire la qualità e la sicurezza delle attività. Non basta conseguire la qualifica di Accompagnatore: è obbligatorio partecipare regolarmente ad aggiornamenti e a moduli formativi che approfondiscono temi specifici (dalla sicurezza in montagna alla conduzione di gruppi eterogenei). La formazione continua serve anche a mantenere vivo lo scambio tra gli accompagnatori, creando occasioni di confronto e crescita collettiva.

📌 Volontariato e Attivismo

No. FederTrek non è un’associazione di guide professionali né un ente che offre prestazioni a pagamento. Tutte le attività degli accompagnatori e degli attivisti sono di natura volontaria, svolte gratuitamente, con l’unica eccezione dei rimborsi spese documentati. Questo garantisce trasparenza, coerenza con i principi del Codice del Terzo Settore e un forte legame con la dimensione etica del dono e della solidarietà.

Assolutamente sì. Oltre agli Accompagnatori, FederTrek riconosce la figura degli Attivisti, cioè volontari che si impegnano in ambiti diversi dalla conduzione delle escursioni. Gli Attivisti possono collaborare nell’organizzazione di eventi, nella comunicazione, nella gestione logistica e amministrativa, o nel supporto a progetti culturali e ambientali.

📌 Inclusione e Accessibilità

Sì. L’inclusione è uno dei pilastri della missione di FederTrek. Attraverso progetti come Natura Senza Barriere, la Federazione promuove iniziative accessibili a persone con diverse forme di disabilità, sia motorie che sensoriali. Ciò avviene attraverso la progettazione di percorsi adatti, la formazione di accompagnatori dedicati e la disponibilità di strumenti specifici (come le joelette). L’obiettivo è garantire a tutti il diritto universale di vivere l’esperienza del cammino nella natura e di condividere i benefici della socialità e del contatto con l’ambiente.

📌 Attività ed Eventi

Tra le iniziative di maggiore impatto c’è la Giornata del Camminare, evento diffuso che ogni anno coinvolge migliaia di persone in tutta Italia. È una manifestazione corale che valorizza il cammino come strumento di salute, socialità e tutela ambientale. Un’altra iniziativa centrale è Natura Senza Barriere, dedicata al tema dell’accessibilità e dell’escursionismo inclusivo. A queste si affiancano campagne di sensibilizzazione, incontri nazionali, convegni e collaborazioni con enti locali e parchi naturali.

No. Oltre ai sentieri montani, collinari o boschivi, FederTrek promuove anche attività nei contesti urbani, attraverso i Trek Urbani. Questi percorsi consentono di scoprire le città e i borghi a passo lento, valorizzandone il patrimonio storico, artistico e sociale. Camminare in città diventa così un’esperienza culturale e comunitaria.

📌 Relazioni Istituzionali e Territoriali

Sì. La Federazione intrattiene rapporti continui con amministrazioni locali, regioni, enti parco e istituzioni nazionali. Attraverso protocolli d’intesa e partnership progettuali, FederTrek contribuisce alla pianificazione e alla realizzazione di percorsi di turismo lento, alla tutela del paesaggio e alla promozione di pratiche educative in ambito scolastico e comunitario. Questo ruolo rafforza la legittimità di FederTrek come soggetto rappresentativo del mondo del camminare.