FESTA A PIEDI LIBERI
APPUNTAMENTO: ORE 9:00 a Castel San Pietro Romano (l’indirizzo del luogo dell'appuntamento sarà fornito successivamente con la mail di conferma della prenotazione)
Faremo un percorso ad anello, che parte dal borgo e che, percorrendo splendidi boschi,
raggiunge la Valle delle Cannuccete, un’area naturale protetta, nel cuore dei monti Prenestini, dichiarata Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 1995. Ci immergeremo in un magnifico bosco, costituito da una notevole quantità di piante di grandi dimensioni, tra cui splendidi esemplari di acero, cerri, carpini, tigli e roverelle
(querce), una di queste viene localmente detta “Del Pierluigi”, infatti, la tradizione vuole che l’albero sia stato compagno del grande compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina, il quale si recava proprio all’interno del bosco per cercare ispirazione per le sue composizioni.
Lungo il percorso, si snoda un silenzioso corso d’acqua che fornisce l’umidità necessaria per la crescita e lo sviluppo di splendide felci. A causa del particolare microclima, nel bosco è presente anche sua maestà il Faggio. Il sentiero attraversato coincide in parte con una tappa del Cammino Naturale dei Parchi.
Torneremo a Castel San Pietro per il pranzo al sacco dove potremo vivere un momento di festa tra di noi con tanto di dolci, brindisi natalizio e doni e sorprese per tutti!
Nel pomeriggio oltre a perderci lungo le viuzze del borgo antico per visitare i mercatini di Natale che propongono oggettistica, artigianato e prodotti tipici locali, visiteremo il Presepe artistico a grandezza naturale nel suggestivo scenario della Rocca dei Colonna. Proprio all’interno di questo Castello medievale, infatti, vengono fatte rivivere, grazie ad una fedele ricostruzione dei personaggi, delle attività e degli ambienti tipici di quel periodo, le scene della natività di Gesù. Musiche e canti natalizi accompagnano i visitatori lungo tutto il percorso rendendo l’atmosfera ancora più mistica e suggestiva.
INFO TECNICHE
Difficoltà: E - Facile, adatto a Famiglie con bimbi da 10 anni in su abituati a camminare
Distanza 8 km
Dislivello in salita: +350 m
Durata: 3 ore (soste escluse)
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
L’evento è gratuito ed è aperto a tutti coloro che hanno Tessera FederTrek in corso di validità.
A coloro che NON possiedono la tessera Federtrek, saranno fornite indicazioni specifiche per la sottoscrizione, al momento della registrazione all’evento.
Ricordiamo che la tessera Federtrek (costo 15€ adulti- 2€ minorenni), oltre a garantire l'assicurazione, è valida 365 gg; permette di partecipare alle iniziative di tutte le
Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di accedere a sconti in convenzione.
IMPORTANTE! SI TRATTA DI EVENTO A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DA INVIARE ENTRO GIOVEDÌ 14 DICEMBRE, COMPILANDO IL SEGUENTE FORM https://forms.gle/YQWo1G6j5pAfadYPA
LA PARTECIPAZIONE ALL'ESCURSIONE SI INTENDE CONFERMATA SOLO DOPO AVER RICEVUTO MAIL DI CONFERMA DALLO STAFF DI A PIEDI LIBERI, CON TUTTI GLI EVENTUALI ULTERIORI DETTAGLI.
COSA PORTARE
Almeno 1 litro di acqua, pranzo al sacco, spuntini tipo frutta secca, cappello, giacca
a vento, bastoncini da trekking, capo antipioggia, scarponi o scarpe da trekking (non da passeggio o da ginnastica).
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la
partecipazione degli escursionisti all'attività.
GUIDANO L'ESCURSIONE:
Domenico Zangari - AEV Federtrek, insieme con Claudia Errico e Sara Carallo - Operatrici Volontarie Federtrek.
Saranno presenti anche gli amici Andrea e Daniele Tomassi del CAI di Palestrina, esperti e conoscitori di questi luoghi.
PER INFO: apiediliberi.comunicazione@gmail.com / cell. 392-9256250 / 388-4368058 / 347-6299797
Faremo un percorso ad anello, che parte dal borgo e che, percorrendo splendidi boschi,
raggiunge la Valle delle Cannuccete, un’area naturale protetta, nel cuore dei monti Prenestini, dichiarata Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 1995. Ci immergeremo in un magnifico bosco, costituito da una notevole quantità di piante di grandi dimensioni, tra cui splendidi esemplari di acero, cerri, carpini, tigli e roverelle
(querce), una di queste viene localmente detta “Del Pierluigi”, infatti, la tradizione vuole che l’albero sia stato compagno del grande compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina, il quale si recava proprio all’interno del bosco per cercare ispirazione per le sue composizioni.
Lungo il percorso, si snoda un silenzioso corso d’acqua che fornisce l’umidità necessaria per la crescita e lo sviluppo di splendide felci. A causa del particolare microclima, nel bosco è presente anche sua maestà il Faggio. Il sentiero attraversato coincide in parte con una tappa del Cammino Naturale dei Parchi.
Torneremo a Castel San Pietro per il pranzo al sacco dove potremo vivere un momento di festa tra di noi con tanto di dolci, brindisi natalizio e doni e sorprese per tutti!
Nel pomeriggio oltre a perderci lungo le viuzze del borgo antico per visitare i mercatini di Natale che propongono oggettistica, artigianato e prodotti tipici locali, visiteremo il Presepe artistico a grandezza naturale nel suggestivo scenario della Rocca dei Colonna. Proprio all’interno di questo Castello medievale, infatti, vengono fatte rivivere, grazie ad una fedele ricostruzione dei personaggi, delle attività e degli ambienti tipici di quel periodo, le scene della natività di Gesù. Musiche e canti natalizi accompagnano i visitatori lungo tutto il percorso rendendo l’atmosfera ancora più mistica e suggestiva.
INFO TECNICHE
Difficoltà: E - Facile, adatto a Famiglie con bimbi da 10 anni in su abituati a camminare
Distanza 8 km
Dislivello in salita: +350 m
Durata: 3 ore (soste escluse)
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
L’evento è gratuito ed è aperto a tutti coloro che hanno Tessera FederTrek in corso di validità.
A coloro che NON possiedono la tessera Federtrek, saranno fornite indicazioni specifiche per la sottoscrizione, al momento della registrazione all’evento.
Ricordiamo che la tessera Federtrek (costo 15€ adulti- 2€ minorenni), oltre a garantire l'assicurazione, è valida 365 gg; permette di partecipare alle iniziative di tutte le
Associazioni affiliate a FederTrek in tutta Italia e di accedere a sconti in convenzione.
IMPORTANTE! SI TRATTA DI EVENTO A NUMERO CHIUSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DA INVIARE ENTRO GIOVEDÌ 14 DICEMBRE, COMPILANDO IL SEGUENTE FORM https://forms.gle/YQWo1G6j5pAfadYPA
LA PARTECIPAZIONE ALL'ESCURSIONE SI INTENDE CONFERMATA SOLO DOPO AVER RICEVUTO MAIL DI CONFERMA DALLO STAFF DI A PIEDI LIBERI, CON TUTTI GLI EVENTUALI ULTERIORI DETTAGLI.
COSA PORTARE
Almeno 1 litro di acqua, pranzo al sacco, spuntini tipo frutta secca, cappello, giacca
a vento, bastoncini da trekking, capo antipioggia, scarponi o scarpe da trekking (non da passeggio o da ginnastica).
In caso di equipaggiamento non idoneo, gli organizzatori si riservano di non accettare la
partecipazione degli escursionisti all'attività.
GUIDANO L'ESCURSIONE:
Domenico Zangari - AEV Federtrek, insieme con Claudia Errico e Sara Carallo - Operatrici Volontarie Federtrek.
Saranno presenti anche gli amici Andrea e Daniele Tomassi del CAI di Palestrina, esperti e conoscitori di questi luoghi.
PER INFO: apiediliberi.comunicazione@gmail.com / cell. 392-9256250 / 388-4368058 / 347-6299797
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail