FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

Tra Mare e Storia: Populonia il golfo di Baratti e Cala Violina.

🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘:


Vogliamo scoprire un lembo di terra ricco di boschi e di resti antichi affacciato sullo splendido mare toscano? Percorreremo vecchie vie battute da Etruschi e Romani, ci affacceremo su paesaggi mozzafiato e potremo rivitalizzare i nostri piedi nelle acque cristalline che lambiscono piccole calette nascoste. Ci immergeremo nella storia di Populonia, unica città etrusca sorta lungo la costa, per ripercorrere le maggiori tappe dell’insediamento e dei processi socioeconomici che la resero luogo strategico nei commerci marittimi e nelle produzioni legate al ferro. Con l’aiuto di una guida locale indagheremo i rapporti tra il mondo etrusco e il mondo romano per comprendere i motivi che portarono, a partire dal I secolo a.C., ad una progressiva decadenza della cittadina, poi ulteriormente saccheggiata durante le invasioni medievali. Terminato il tour dell’acropoli e percorse le stradine del piccolo centro della Torre di Populonia, costruita nel corso del XII secolo da Pisa, scenderemo nel Golfo di Baratti dove consumeremo il nostro pranzo al sacco sulla sabbia ferrosa che scintilla al sole. Dopo aver goduto della spiaggia e del mare rientreremo nella macchia mediterranea per scoprire le tombe etrusche scavate nella roccia della cosiddetta “Piccola Petra”. Seguendo un sentiero punteggiato da antiche cave per l’estrazione della pietra da costruzione e da tombe a camera ipogea scavate nella roccia rimarremo senza fiato alla vista di un’alta parete rocciosa forata da tombe a camera. Terminata la visita arriveremo negli appartamentini del nostro residence dove potremo sistemarci prima della cena (facoltativa) in un ristorante della zona. Il sabato mattina partiremo dai piedi dell’Acropoli per un trekking lungo la costa che ci lascerà senza fiato alla vista delle isole di Capraia e dell’Elba. Il trekking sarà immerso nei profumi e nell’ombra della macchia mediterranea e ci permetterà di scendere sul mare per godere del sole e dell’acqua su intime spiagge di ciottoli. Arrivati a Cala Moresca, chi vorrà tornerà alle auto su un diverso sentiero di pochi km per un facile anello mentre il resto del gruppo rimarrà in attesa sulla spiaggia in vista del tramonto. La domenica mattina passeggeremo lungo la costa di Scarlino per andare alla scoperta di una spiaggia “sonora” capace di suonare una melodia antica. Al peso dei nostri passi, infatti, i piccoli granelli di quarzo si sfregheranno e produrranno una incantevole serie di suoni che assomigliano alle note di un violino. Le spiagge sonore sono un fenomeno molto particolare e raro: nel mondo se ne contano appena un centinaio e noi avremo la fortuna di ascoltare Cala Violina.


Riprese le auto ripartiremo per le nostre case, felici di aver scoperto con nuovi amici un lembo di terra ricco di storia, di paesaggi mozzafiato e di rari suoni naturali.


IL PROGRAMMA:

Venerdi 08 Dicembre:

Visita al parco archeologico di Populonia e Baratti e pranzo in spiaggia.

𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:

Percorso:

Difficoltà: E

Lunghezza: 4+4 km circa

Dislivello: 100 + 200 mt circa

Durata: 5:00 ore più soste



Sabato 09 Dicembre: 

Trekking lungo il promontorio tra Populonia e Piombino spiaggia di Cala Moresca.

𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:

Percorso:

Difficoltà: E

Lunghezza: 6,5 + 6 km circa

Dislivello: 280 + 200 mt

Durata: 6:00 ore più soste



Domenica 10 Dicembre: 

Trekking da Scarlino Puntone Cala Martina, Cala Violina e Cala Civetta.

𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘:

Percorso:

Difficoltà: E

Lunghezza: 11 km circa

Dislivello: 280 mt

Durata: 6:00 ore più soste



 ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:


📌 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢 🕘Venerdi 08 Dicembre  𝗼𝗿𝗲 10:30 Baratti (LI)

Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione.


𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜:

AEV Silvio Giorgetta 3927233833

AEV Flavia Cristaldi



 PER PRENOTARE

Con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti al numero:

AEV Silvio Giorgetta http://wa.me/+3927233833

Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche data di nascita.

Gli itinerari indicati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

ABBIGLIAMENTO – ATTREZZATURA:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medie o alte, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in natura e di tutto
quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.

Consigliate borraccia per 1 litro d’acqua. Cappello. bacchette da trekking.

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:

L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

contributo di: € 285 a persona in Hotel 3 stelle a Venturina Terme in camera doppia/matrimoniale , supplemento stanza singola 30€ a notte

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di € 115 entro e non oltre il 27 Novembre 2023,

non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, all’agenzia di viaggi indicata.

LA QUOTA COMPRENDE:

– 3 giorni/2 notti trattamento pensione completa con pranzo al sacco.

– Tassa di soggiorno.

– Assistenza 2 AEV Noitrek

– 3 escursioni Trekking

– Biglietto d' ingresso parco archeologico di Populonia e ingresso alla necropoli di Baratti.

– 2 Pranzi al sacco.

– Apertura pratica viaggio e relativa assicurazione

LA QUOTA NON COMPRENDE:

– Viaggio a/r dalla propria abitazione a Baratti (LI).

– Pranzo al Sacco di  venerdì 8 Dicembre.

– Eventuali parcheggi comunali.

– Tutto quanto non previsto “nella quota comprende”.



PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e per prenotare è obbligatorio contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp ). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. minimo 8 partecipanti massimo 30.

La caparra /anticipo di € 115 andrà versata, tramite bonifico bancario, a:

ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE

IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915

BANCA POPOLARE PUGLIA E BASILICATA

AGENZIA DI ROMA

con causale: acconto nome e cognome Populonia con Noitrek

La prenotazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 27 Novembre 2023.

TESSERAMENTO

Evento riservato ai soci Federtrek. La tessera o il rinnovo (tessera Federtrek €15 adulti €5 minori, durata 365 gg dalla sottoscrizione) si può fare direttamente il giorno stesso dell’escursione, portando il modulo compilato e firmato.

Scaricare il modulo di iscrizione dal sito

https://www.noitrek.it/wp-content/uploads/2023/01/NOITREK_Modulo_iscrizione_socio_2023.pdf

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Turistica / Escursionistica
Dal
Dic 2023
08
Ven
al
Dic 2023
10
Dom
  • 280 M
  • 72 H
  • 11 KM
NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Flavia Cristaldi
  • AEV Silvio Giorgetta - 3927233833

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Mag 10
10 Maggio - 11 Maggio

Cammini Aperti 2025

Mag 11
Tutto il giorno

FederTrek alla Race for the Cure: un passo avanti per la salute e la prevenzione

Mag 17
17 Maggio - 25 Maggio

GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino

Mag 18
9:30 - 17:00

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA

Mag 24
24 Maggio - 8 Giugno

Natura senza Barriere

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

11 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

11 Maggio 2025, 9:00 - 17:30
GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}