FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

CAPODANNO ASCOLI PICENO ART & TREKKING

PERCHE' CAPODANNO AD ASCOLI PICENO ?
FACILE !!! …. PER CONDIVIDERE INSIEME IN ALLEGRIA UN CAPODANNO TRA CULTURA & TREKKING
Ascoli Piceno è una città medievale che brilla di luce dorata grazie al travertino, la pietra con cui è costruito il suo centro storico. La città è famosa per le sue duecento torri, testimonianze dell'antico potere delle famiglie nobili, e per le sue splendide piazze, come quella del Popolo (tra le più belle in Italia), Piazza Arringo (la più vetusta piazza cittadina), il duomo,i portici rinascimentali e il caffè Meletti.
Ascoli dista 28 km dal mare Adriatico. Il suo centro urbano sorge ad un'altitudine di 154 m s.l.m., nella zona di confluenza tra il fiume Tronto e il torrente Castellano, circondato per tre lati da montagne, Il suo territorio è contornato da due aree naturali protette: il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud e il parco nazionale dei Monti Sibillini a nord-ovest.
La gastronomia ascolana è ricca e varia: tra le specialità da assaggiare ci sono le olive ascolane, le frittelle di farina di ceci e tanto tanto altro

GIORNO 1
Torre di Palme e Trekking alla Grotta degli Amanti (3km, dislivello +100 ) + visita all’antico borgo di Offida

Torre di Palme
Faremo una passeggiata alla scoperta della rigogliosa flora del bosco del Cutugnolo, la parte verde di Torre di Palme, con i suoi resti storici e punti d'interesse come la Grotta degli Amanti. La parte natura dura qualche chilometro per poi spostarsi a piedi a Torre di Palme, considerato uno dei più bei borghi medievali d'Italia, un punto elevato molto vicino al mare che gode di una notevole veduta sul litorale marino; dove poter ammirare la bellezza dei vicoli, dei tanti edifici rappresentativi, la torre merlata, la cinta muraria, la bellezza del terrazzo panoramico che offre una vista straordinaria sul litorale Adriatico, fino al Monte Conero e le campagne circostanti.
Offida
Antico borgo racchiuso dalle mura castellane del XV sec., è inserito tra I borghi più belli d'Italia. Posto su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto, è noto per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo . Il vasto piazzale panoramico all’ingresso del nucleo antico accoglie i resti della quattrocentesca Rocca, ai cui piedi si trova il Monumento alle Merlettaie( La lavorazione del merletto a tombolo è tuttora molto diffusa). Il cuore del borgo è Piazza del Popolo, dall’insolita forma triangolare, sulla quale si affacciano edifici diversi per stile e materiale. Sul lato principale si ammira il Palazzo Comunale, con una elegante loggetta di tredici colonne in travertino e portico del XV sec. formato da colonne in laterizio con capitelli in travertino. Dal porticato del municipio si accede allo splendido Teatro del Serpente Aureo, costruito nell’800, ricco di stucchi e intagli dorati. Sulla stessa piazza si affacciano anche la settecentesca Chiesa della Collegiata e dell’Addolorata.
Prima di lasciare il borgo ci recheremo presso l’ENOTECA REGIONALE delle MARCHE, dove, per chi lo desidera, sarà possibile assaggiare una specialità del luogo il “ chichì ripieno “ accompagnato da un buon bicchiere di pecorino di Offida.
Partenza da Offida Direzione albergo nel centro di Ascoli Piceno!
Tempo libero a disposizione del gruppo prima della meritata cena.


GIORNO 2
Trekking Eremo di S Marco/Grotta beato Corrado (9.5km, dislivello + 500)
+ TOUR guidato di Ascoli Piceno

PARTIREMO A PIEDI DAL CENTRO DI ASCOLI E ……
attraversando boschi e castagneti, arriveremo all'eremo di San Marco (uno degli eremi più belli della zona, anche grazie alla sua particolarità di essere incastonato nella roccia ), visibile anche dal cuore di Ascoli, da Piazza del Popolo, specie quando, di notte, è illuminato da una luce gialla e calda. Il romitorio si presenta abbarbicato sulla roccia, come appeso alla rupe calcarea. Le prime notizie sulla struttura risalgono al XIII secolo: eremo cistercense, passa successivamente nelle mani della famiglia ascolana degli Sgariglia, che nel XIV secolo lo allarga, aggiungendo il campanile e trasformandolo in chiesa.
Successivamente ci dirigeremo verso
La Grotta del Beato Corrado
Tradizione vuole che lì abbia dimorato in solitudine il Beato Corrado Milani, dopo aver predicato in Libia ed essere stato docente alla Sorbona di Parigi; il santo è veramente esistito, ma non sappiamo quali aspetti della sua vita siano reali e quali sconfinano nella leggenda. Ad esempio non è certo se abbia veramente edificato la grotta artificiale insieme al futuro pontefice ascolano Niccolò IV: sicuro è che il Beato Corrado si ritira nella caverna in solitudine, aspettando la morte, sopraggiunta nel 1292. Secondo le analisi storiografiche, l’eremo del Beato Corrado Milani viene scavato dai benedettini del vicino convento di S. Lorenzo, fondato nell’VIII secolo, a opera di devoti che si rintanano in questo luogo seguendo la regola benedettina. Il monastero, eretto su uno sperone roccioso vicino alla base del monumentale Dito del Diavolo, oggi è sede di diverse vie di arrampicata frequentate dai climber locali.
Tornati ad Ascoli, relax,
a seguire … tour della città
Rientro in albergo per prepararci per il cenone di Capodanno

GIORNO 3
Escursione a Forca di Presta (7km, Dislivello +120) Pranzo - Terzo tempo da AGRIMUSICISMO
PARTENZA ( con comodo ) da FORCA DI PRESTA da 1550MT “ SENTIERO PER TUTTI “ Ai piedi del Monte Vettore, che con i suoi 2476 metri è considerato il re dei Sibillini, circa 3 chilometri con pochissimo dislivello da percorrere completamente al di sopra dei 1500 metri di quota. Insomma, un vero spettacolo, pressoché unico in tutta Italia.
Una meravigliosa piattaforma-belvedere, con punto panoramico . Da qui si possono ammirare il Monte Ceresa, i Monti della Laga, i Monti Gemelli e il lontano gruppo del Gran Sasso.
Niente male…è?!!!
A seguire ci fermeremo per Pranzo Merenda Terzo tempo da “Agrimusicismo CantAntonella” la Genuinità del luogo e delle persone è in un contesto paesaggisticamente strepitoso, ci troviamo alle pendici del Monte Vettore con stupendi affacci che arrivano fino al Mare Adriatico Il Rifugio-Ristorante vi delizierà con piatti semplici e di stagione ove parte degli ingredienti provengono direttamente dall’orto “a vista”.
Poi, stanchi ma con la pancia piena e soddisfatti, si torna a casa pronti ad affrontare un magnifico 2024
Escursionistica
Dal
Dic 2023
31
Dom
al
Gen 2024
01
Lun
  • 500 M
  • 6 H
  • 10 KM
NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Marco Campagnolo - 3385898877

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Mag 10
10 Maggio - 11 Maggio

Cammini Aperti 2025

Mag 11
Tutto il giorno

FederTrek alla Race for the Cure: un passo avanti per la salute e la prevenzione

Mag 17
17 Maggio - 25 Maggio

GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino

Mag 18
9:30 - 17:00

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA

Mag 24
24 Maggio - 8 Giugno

Natura senza Barriere

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30
PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RISCHI IN ESCURSIONE

PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RISCHI IN ESCURSIONE

19 Giugno 2025, 18:30 - 21:30
COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL'ESCURSIONISMO

COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL’ESCURSIONISMO

27 Settembre 2025, 8:30 - 15:00

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}