LA TIVOLI CHE NON CONOSCI E GLI ORTI IRRIGUI
partenza ore 9,00 - Parcheggio Giuseppe Impastato - Tivoli - lungo Aniene
Con la ripresa delle nostre attivita' escursionistiche stiamo a proporvi la percorrenza di uno dei più caratteristici tratti del Cammino dell'Aniene entro la Tivoli nascosta alla scoperta del suo fiume e delle sue risorse idriche che hanno fatto di questa città nel tempo, una "citta d'arte" e potenza economica.
I paesaggi intorno al centro storico, completano il suo patrimonio e sono una importante chiave di lettura del territorio.
Il trekking proposto dai nostri esperti accompagnatori, vi condurrà attraverso la Tivoli che non conosci e una speciale visita degli orti irriqui: natura e storia tra gli orti-giardino dove, tra antichi canali medioevali, pochi pionieri hanno ripreso la tradizionale coltivazione del Pizzutello di Tivoli.
L'itinerario ha inizio al parcheggio Giuseppe Impastato-lungo Aniene, ove lasceremo le nostre auto per poi proseguire, attraversato il Bacino di San Giovanni con il Ponte della Pace, nella visita del monumento funerario della Vestale Cossinea.
L'Acropoli della citta e' la nostra prossima meta per cui percorrendo il Ponte Gregoriano, che si affaccia sul baratro del fiume, sara' facilmente raggiungibile. Immortalata innumerevoli volte degli artisti del Grand Tour, la cittadella antica con il suoi templi - di Vesta e della Sibilla - sovrasta il parco di Villa Gregoriana con parte degli antichi orti e ci concede un meraviglioso sguardo sulla Grande Cascata, il dirimpettaio Monte Catillo e la
Campagna Romana.
L' escursione prosegue rientrando nel quartiere medioevale, scendendo per Via di San Valerio lungo gli ex-stabilimenti della fabbricazione della carta abbandonati, fino al Santuario di Ercole Vincitore. Passando per Porta del Colle ci inoltreremo su Via degli Orti per essere accolti presso l'orto di Matteo Barra, per una speciale visita e per consumare il nostro pranzo al sacco.
Nel pomeriggio completeremo la visita ad altri orti disponibili e riprendendo Via del Tartaro, come prevista dall'itinerario del Cammino dell'Aniene e recentemente inserita nei percorsi "SENTIERI E BIODIVERSITA", un progetto di ARSIAL che promuove itinerari e luoghi legati ad agriobiodiversità del Lazio. Raggiungeremo Via Nazionale Tiburtina ove e postra la fermata del bus che ci riporterà al punto di partenza
Con la ripresa delle nostre attivita' escursionistiche stiamo a proporvi la percorrenza di uno dei più caratteristici tratti del Cammino dell'Aniene entro la Tivoli nascosta alla scoperta del suo fiume e delle sue risorse idriche che hanno fatto di questa città nel tempo, una "citta d'arte" e potenza economica.
I paesaggi intorno al centro storico, completano il suo patrimonio e sono una importante chiave di lettura del territorio.
Il trekking proposto dai nostri esperti accompagnatori, vi condurrà attraverso la Tivoli che non conosci e una speciale visita degli orti irriqui: natura e storia tra gli orti-giardino dove, tra antichi canali medioevali, pochi pionieri hanno ripreso la tradizionale coltivazione del Pizzutello di Tivoli.
L'itinerario ha inizio al parcheggio Giuseppe Impastato-lungo Aniene, ove lasceremo le nostre auto per poi proseguire, attraversato il Bacino di San Giovanni con il Ponte della Pace, nella visita del monumento funerario della Vestale Cossinea.
L'Acropoli della citta e' la nostra prossima meta per cui percorrendo il Ponte Gregoriano, che si affaccia sul baratro del fiume, sara' facilmente raggiungibile. Immortalata innumerevoli volte degli artisti del Grand Tour, la cittadella antica con il suoi templi - di Vesta e della Sibilla - sovrasta il parco di Villa Gregoriana con parte degli antichi orti e ci concede un meraviglioso sguardo sulla Grande Cascata, il dirimpettaio Monte Catillo e la
Campagna Romana.
L' escursione prosegue rientrando nel quartiere medioevale, scendendo per Via di San Valerio lungo gli ex-stabilimenti della fabbricazione della carta abbandonati, fino al Santuario di Ercole Vincitore. Passando per Porta del Colle ci inoltreremo su Via degli Orti per essere accolti presso l'orto di Matteo Barra, per una speciale visita e per consumare il nostro pranzo al sacco.
Nel pomeriggio completeremo la visita ad altri orti disponibili e riprendendo Via del Tartaro, come prevista dall'itinerario del Cammino dell'Aniene e recentemente inserita nei percorsi "SENTIERI E BIODIVERSITA", un progetto di ARSIAL che promuove itinerari e luoghi legati ad agriobiodiversità del Lazio. Raggiungeremo Via Nazionale Tiburtina ove e postra la fermata del bus che ci riporterà al punto di partenza
COSA PORTARE: scarponi da trekking con suola antiscivolo, meglio se in vibram (obbligatori); consigliati i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,5l); vestirsi a strati; giacca antipioggia/vento e pranzo al sacco per chi non volesse usufruire del pasto convenzionato.
CONTRIBUTO: € 10,00, chi fa la tessera Federtrek per la prima volta o la rinnova, pagherà l'escursione la metà (€ 5,00 + € 15,00 di tessera), comunicandolo all'accompagnatore per usufruire della copertura assicurativa.
PRENOTAZIONE obbligatoria richiesta chiamando Marina Lo Bascio (338 9659868) entro la data del VENERDI
05/09/2025 allo scopo di favorire l'organizzazione dell'evento.
ACCOMPAGNATORI: AEV Luigi Tilia, AEV Marzio Rotili.
Per i nuovi tesserati comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome, luogo, data di nascita, indirizzi)
N.B. Comunicare all'accompagnatore se si soffre di patologie particolari, diversamente in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l'associazione non sarà responsabile. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere non sicura l'itinerario
INFORMAZIONI: https://www.amicideimontiruffi.it/
evento Facebook - pagina camminare monti ruffi
CONTRIBUTO: € 10,00, chi fa la tessera Federtrek per la prima volta o la rinnova, pagherà l'escursione la metà (€ 5,00 + € 15,00 di tessera), comunicandolo all'accompagnatore per usufruire della copertura assicurativa.
PRENOTAZIONE obbligatoria richiesta chiamando Marina Lo Bascio (338 9659868) entro la data del VENERDI
05/09/2025 allo scopo di favorire l'organizzazione dell'evento.
ACCOMPAGNATORI: AEV Luigi Tilia, AEV Marzio Rotili.
Per i nuovi tesserati comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome, luogo, data di nascita, indirizzi)
N.B. Comunicare all'accompagnatore se si soffre di patologie particolari, diversamente in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l'associazione non sarà responsabile. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere non sicura l'itinerario
INFORMAZIONI: https://www.amicideimontiruffi.it/
evento Facebook - pagina camminare monti ruffi
Turistica / Escursionistica/Cammini

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail