MAIELLA - La TAVOLA ROTONDA e la FEMMINA MORTA
Da Campo di Giove si seguono le indicazioni per Caramanico e si parcheggia in località Fonte Romana (1243 m).
Si imbocca a la sterrata che supera sulla sin. il ristorante omonimo e prosegue nella faggeta ora a destra ora a sinistra del torrente; intorno a quota 1450 m lo si abbandona e si continua a lungo in direzione est e poi nord-est per il sentiero a larghe svolte in salita che finalmente esce dal bosco in prossimità dello Stazzo dell’Orso (1850 m circa, 1.45 ore).
Si entra quindi nel magnifico anfiteatro del Fondo di Maiella e, rimanendo sulla sua sinistra orografica, si guadagna, ora a fatica, la Forchetta Maiella (2393 m, 1.30 dallo Stazzo). Puntando a sud e aggirando lato est una piccola anticima si giunge quindi alla Cima di Fondo di Femmina Morta (2487 m, ore 0.30 dalla Forchetta).
Si prosegue ancora in direzione sud puntando alle antenne nei pressi di Tavola Rotonda che si raggiunge con un leggero saliscendi dopo circa 1,5 km (2404 m, 0.30 ore dalla cima precedente).
Da qui ci si dirige invece in direzione est e, dopo aver lambito sul suo lato sud il Fondo di Femmina Morta, non senza difficoltà si individua il grosso omino di vetta della Cima omonima (2423 m, 0.45 ore dalla cima precedente.
Da qui non rimane che tornare alla Forchetta Majella (direz. nord-ovest, 0.30 ore) e scendere per la via di salita fino a Fonte Romana (2.30 ore dalla Forchetta).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1500 m
Durata: 9-10 ore
Lunghezza: 18-20 km.
*** Possibilità di pernottare sul posto per chi non intende fare la levataccia da Roma o per chi intende partecipare anche all’escursione del giorno precedente al Monte Mileto, contattando gli accompagnatori. Mezza pensione in albergo a Campo di Giove € 45,00 a persona in camera doppia.***
Si imbocca a la sterrata che supera sulla sin. il ristorante omonimo e prosegue nella faggeta ora a destra ora a sinistra del torrente; intorno a quota 1450 m lo si abbandona e si continua a lungo in direzione est e poi nord-est per il sentiero a larghe svolte in salita che finalmente esce dal bosco in prossimità dello Stazzo dell’Orso (1850 m circa, 1.45 ore).
Si entra quindi nel magnifico anfiteatro del Fondo di Maiella e, rimanendo sulla sua sinistra orografica, si guadagna, ora a fatica, la Forchetta Maiella (2393 m, 1.30 dallo Stazzo). Puntando a sud e aggirando lato est una piccola anticima si giunge quindi alla Cima di Fondo di Femmina Morta (2487 m, ore 0.30 dalla Forchetta).
Si prosegue ancora in direzione sud puntando alle antenne nei pressi di Tavola Rotonda che si raggiunge con un leggero saliscendi dopo circa 1,5 km (2404 m, 0.30 ore dalla cima precedente).
Da qui ci si dirige invece in direzione est e, dopo aver lambito sul suo lato sud il Fondo di Femmina Morta, non senza difficoltà si individua il grosso omino di vetta della Cima omonima (2423 m, 0.45 ore dalla cima precedente.
Da qui non rimane che tornare alla Forchetta Majella (direz. nord-ovest, 0.30 ore) e scendere per la via di salita fino a Fonte Romana (2.30 ore dalla Forchetta).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1500 m
Durata: 9-10 ore
Lunghezza: 18-20 km.
*** Possibilità di pernottare sul posto per chi non intende fare la levataccia da Roma o per chi intende partecipare anche all’escursione del giorno precedente al Monte Mileto, contattando gli accompagnatori. Mezza pensione in albergo a Campo di Giove € 45,00 a persona in camera doppia.***
Appuntamento: h 7:00 Campo di Giove – hotel Fonte Romana (https://maps.app.goo.gl/r75VQXfSn2sVQLX86?g_st=aw)
Ci accompagnano:
AEV Giorgio Giua (335 7800614)
AEV Riccardo Porretta (377 9585959)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00).
Quota di partecipazione: € 15,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
Ci accompagnano:
AEV Giorgio Giua (335 7800614)
AEV Riccardo Porretta (377 9585959)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00).
Quota di partecipazione: € 15,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
Escursionistica Esperto

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail