Il lago della Duchessa – IL GRANDE ANELLO PER LA VAL DI FUA E LA VAL DI TEVE.
L’anello proposto è meraviglioso e propone paesaggi molto vari, da gole rocciose ad altipiani erbosi con viste mozzafiato, immersi totalmente nella natura con ovvia destinazione principale lo splendido Lago della Duchessa non difficile dal punto di vista tecnico, ma solo un pò di allenamento cardio e buone gambe.
Punto di partenza è il delizioso borgo di Cartore (raggiungibile facilmente con l’autostrada Roma l’Aquila in meno di un’ora dall’uscita Valle del Salto). Si sale per la Val di Fua, tra rocce varie con un bell’aumento di dislivello e, una volta usciti dal bosco, si apre una magnifica vallata con diversi rifugi dei pastori (le Caparnie) da qui, scavallato un piccolo valico si giunge nel luogo più rinomato del gruppo, il Lago della Duchessa che con i suoi 1.788mt di altitudine è uno dei laghi più alti dell’intero Appennino, lago di tipo alpino più a Sud d’Europa. È un lago privo di immissario alimentato dalle nevi e dalle acque meteoriche, per questo è soggetto a notevoli variazioni di livello in base alla stagione. La natura carsica del lago è suggerita dalla sua forma ad otto che fa pensare alla fusione di due doline vicine, tuttavia un’impronta glaciale è rilevabile anche nelle rocce levigate che lo sbarrano a valle.
Si ritorna passando per un punto panoramico mozzafiato verso i monti del Sirente – Velino fino a raggiungere il Malopasso, un arco tra due speroni rocciosi che si affaccia sulla boscosa Valle di Teve dove, si discende tra passaggi rocciosi e brecciati. Si arriva al cancello della Val di Teve (aperta dal 1 giugno al 1 ottobre) e da lì percorreremo una comoda strada che ci porterà al villaggio di Cartore.
A seguire l’imperdibile terzo tempo presso la mitica Birreria del Borgo!!!
EVENTO GRATUITO PER CHI HA PARTECIPATO AL CAMMINO DEI BRIGANTI!!!!!!!
DATI TECNICI
Difficoltà: E/EE
Dislivello: 995 mt circa
Durata: 6 ore circa
Lunghezza: 16 Km circa
Appuntamento: Domenica 27 luglio ore 9.30
Primo appuntamento ore 8:15 presso il parcheggio gratuito della Rustica di fronte al negozio Metro Cash and Carry
Secondo appuntamento ore 9:30 presso il parcheggio di Cartore.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramento
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
Bastoncini da trekking
Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Punto di partenza è il delizioso borgo di Cartore (raggiungibile facilmente con l’autostrada Roma l’Aquila in meno di un’ora dall’uscita Valle del Salto). Si sale per la Val di Fua, tra rocce varie con un bell’aumento di dislivello e, una volta usciti dal bosco, si apre una magnifica vallata con diversi rifugi dei pastori (le Caparnie) da qui, scavallato un piccolo valico si giunge nel luogo più rinomato del gruppo, il Lago della Duchessa che con i suoi 1.788mt di altitudine è uno dei laghi più alti dell’intero Appennino, lago di tipo alpino più a Sud d’Europa. È un lago privo di immissario alimentato dalle nevi e dalle acque meteoriche, per questo è soggetto a notevoli variazioni di livello in base alla stagione. La natura carsica del lago è suggerita dalla sua forma ad otto che fa pensare alla fusione di due doline vicine, tuttavia un’impronta glaciale è rilevabile anche nelle rocce levigate che lo sbarrano a valle.
Si ritorna passando per un punto panoramico mozzafiato verso i monti del Sirente – Velino fino a raggiungere il Malopasso, un arco tra due speroni rocciosi che si affaccia sulla boscosa Valle di Teve dove, si discende tra passaggi rocciosi e brecciati. Si arriva al cancello della Val di Teve (aperta dal 1 giugno al 1 ottobre) e da lì percorreremo una comoda strada che ci porterà al villaggio di Cartore.
A seguire l’imperdibile terzo tempo presso la mitica Birreria del Borgo!!!
EVENTO GRATUITO PER CHI HA PARTECIPATO AL CAMMINO DEI BRIGANTI!!!!!!!
DATI TECNICI
Difficoltà: E/EE
Dislivello: 995 mt circa
Durata: 6 ore circa
Lunghezza: 16 Km circa
Appuntamento: Domenica 27 luglio ore 9.30
Primo appuntamento ore 8:15 presso il parcheggio gratuito della Rustica di fronte al negozio Metro Cash and Carry
Secondo appuntamento ore 9:30 presso il parcheggio di Cartore.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramento
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
Bastoncini da trekking
Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Annullamento/Modifiche
L'accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Escursionistica / Escursionistica Esperto

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail