DA MARANO EQUO A SUBIACO
Appuntamento 8,30 presso il parcheggio del Ponte di Marano, lato destro.
Il percorso inizia nei pressi del geosito più importante della Valle dell'Aniene dal punto di vista idrico, per la presenza di quattro tipologie di acque minerali. Vi si trovano i campi coltivati, irrigati dall’acqua di una sorgente ai piedi della collina di Marano Equo. Un tempo coltivati intensamente, i pochi orti rimasti conservano ancora oggi una varietà locale di fagiolo, il Regina di Marano Equo.
Il primo tratto sul Cammino dell'Aniene, segue il tracciato della vecchia ferrovia Piatti - Mandela-Subiaco. Proseguendo, prima su una strada asfaltata, poi lungo un'antica mulattiera che collegava Marano Equo ad Agosta, si attraversa una vegetazione riparia dominata da salici.
Dal Ponte di Agosta, si prosegue su una carrabile fino al ponte della provinciale per Rocca Canterano, con un tratto panoramico a mezza costa che ridiscende fino all'alveo del fiume, rigoglioso di pioppi neri e salici, praterie destinate al pascolo e alla fienagione. Seguiremo la riva sinistra dell'Aniene, fino alla località Madonna della Pace, dove il fiume viene alimentato dal Torrente della Cona, attraversabile grazie a un ponte privato in legno.
DaPonteLucidi, si procederà fino a Ponte Minnone, presso l'azienda agricola Giovanni Trastulli-Pachamama, nostra meta finale. Saremo accolti con un intrattenimento gastronomico a base di prodotti tipici, tra cui quelli della agro-biodiversità locale e i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) e l’esperienza di Giovanni.
Qui riceveremo informazioni dai tecnici Arsial sulle attività svolte a tutela della biodiversità agricola regionale sul territorio.
EVENTO A PARTECIPAZIONE GRATUITA
Attività di Sviluppo di un itinerario dell’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene prevista alla lettera b) del progetto “AgroBiodivAniene – L’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene” realizzato con il contributo della Direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (D.M. 684570 del 13/12/23)
Il percorso inizia nei pressi del geosito più importante della Valle dell'Aniene dal punto di vista idrico, per la presenza di quattro tipologie di acque minerali. Vi si trovano i campi coltivati, irrigati dall’acqua di una sorgente ai piedi della collina di Marano Equo. Un tempo coltivati intensamente, i pochi orti rimasti conservano ancora oggi una varietà locale di fagiolo, il Regina di Marano Equo.
Il primo tratto sul Cammino dell'Aniene, segue il tracciato della vecchia ferrovia Piatti - Mandela-Subiaco. Proseguendo, prima su una strada asfaltata, poi lungo un'antica mulattiera che collegava Marano Equo ad Agosta, si attraversa una vegetazione riparia dominata da salici.
Dal Ponte di Agosta, si prosegue su una carrabile fino al ponte della provinciale per Rocca Canterano, con un tratto panoramico a mezza costa che ridiscende fino all'alveo del fiume, rigoglioso di pioppi neri e salici, praterie destinate al pascolo e alla fienagione. Seguiremo la riva sinistra dell'Aniene, fino alla località Madonna della Pace, dove il fiume viene alimentato dal Torrente della Cona, attraversabile grazie a un ponte privato in legno.
DaPonteLucidi, si procederà fino a Ponte Minnone, presso l'azienda agricola Giovanni Trastulli-Pachamama, nostra meta finale. Saremo accolti con un intrattenimento gastronomico a base di prodotti tipici, tra cui quelli della agro-biodiversità locale e i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) e l’esperienza di Giovanni.
Qui riceveremo informazioni dai tecnici Arsial sulle attività svolte a tutela della biodiversità agricola regionale sul territorio.
EVENTO A PARTECIPAZIONE GRATUITA
Attività di Sviluppo di un itinerario dell’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene prevista alla lettera b) del progetto “AgroBiodivAniene – L’agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene” realizzato con il contributo della Direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (D.M. 684570 del 13/12/23)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- 338.9659868 entro venerdi 9 maggio 2025
COSA PORTARE: scarponi da trekking con suola antiscivolo, meglio se in vibram (obbligatori) e i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,5l); vestirsi a strati; giacca antipioggia/vento, PANTALONI LUNGHI. pranzo al sacco
PRENOTAZIONE obbligatoria richiesta chiamando Marina Lo Bascio (338 9659868) entro la data del 9/05/2025 allo scopo di favorire l'organizzazione dell'evento.
ACCOMPAGNATORI: AEV Luigi Tilia AEV Marzio Rotili
Per i NON tesserati comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome)
N.B. Comunicare all'accompagnatore se si soffre di patologie particolari, diversamente in caso di mancata comunicazione e di malessere sopraggiunto, l'associazione non sarà responsabile.
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l'itinerario
INFORMAZIONI:
evento Facebook https://www.facebook.com/camminaremontiruffi
Per maggiori informazioni
biodiver@arsial.it associazione@amicideimontiruffi.it
www.amicideimontiruffi.it
pagina Facebook amici dei monti ruffi
Escursionistica/Cammini

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail