Monte Serrapopolo
L’escursione che da Scandriglia porta alla vetta del Monte Serrapopolo passando per il convento abbandonato di San Nicola e la lunga cresta è, probabilmente, una delle escursioni più interessanti dell’intero gruppo dei Lucretili per la varietà degli ambienti attraversati, dalle rovine del convento, ai fitti boschi, ai pascoli e per la bellezza del panorama che si gode dalla vetta. Il percorso dalla strada per Orvinio imbocca la ripida carrareccia che sale a fianco di una casa e quando, dopo pochi metri, si biforca si prosegue a destra fino a raggiungere un piccolo edificio dell’acquedotto. Oltre l’acquedotto si prosegue lungo un evidente sentiero nel bosco che traversa lungamente con alcuni saliscendi fino ad intercettare una ripida e malconcia strada sterrata. Si piega a sinistra, seguendo in salita la sterrata e, dopo pochi metri, si raggiunge il convento abbandonato di S. Nicola (700m; 30 min), arroccato su un piccolo sperone a dominare Scandriglia. Il sentiero prosegue a destra costeggiando il muro del convento, supera sulla destra una piccola grotticella nascosta dalle radici di un albero, e prosegue in debole salita a mezzacosta fino a raggiungere un cancelletto in legno. Oltre il cancello il sentiero piega a destra e prosegue lungamente fino a raggiungere un’ampia ed erbosa sella, tra il Colle di Cerreta e il Colle Vallepecoraro, dalla quale si può ammirare la vicina (in linea d’aria) Cima delle Casarene. Oltre i prati della sella si prosegue nel bosco lungo un ben marcato sentiero in direzione SSE. Si sale lungamente, ma mai in modo ripido fino a quando la traccia inizia a scendere per raggiungere la piccola fonte di Vallepecorara (non fare affidamento sulla presenza d’acqua). Si risale per la vallecola sulla destra e ci si porta sulla dorsale che si segue fina a dei prati sotto l’elevazione che forma la vetta del Serrapopolo (1180 m.)..
Come sempre il passo sarà lento e adeguato al percorso.
Come sempre il passo sarà lento e adeguato al percorso.
Primo appuntamento:ore 7:30 Roma - Metro B stazione Ponte Mammolo, davanti al bar (coordinate googlemaps 41.921190, 12.566377) - partenza max 7:40.
Secondo appuntamento: ore 09:00 Scandriglia parcheggio comunale. Per arrivare, dalla Salaria, raggiungere Scandriglia, entrare nel paese seguendo la strada principale fino a Largo S. Lucia Filippini. Qui girare a destra per Orvinio. Proseguire per circa 100 m, dove sulla sinistra una traversa porta ad un ampio parcheggio comunale, dove si lascia l’auto.
Dati Tecnici: Dislivello complessivo: 750 m–Difficoltà: E– Lunghezza: 11Km – durata: 7 ore più le soste.
Equipaggiamento: Scarponcini da trekking, bastoncini, pile e comunque abbigliamento a strati, giacca antivento/antipioggia, cappello, guanti, acqua, pranzo.
Quota di partecipazione: € 5,00- è d’obbligo la tessera Federtrek (costo: 15 euro; validità 365 giorni) – condivisione delle spese di viaggio. Disponibili 6 posti sul pullmino dell'associazione (quota 6 euro)
Accompagnatori:AEV Leonardo Paleari
Info e adesioni: entro le ore 12:00 di sabato 3 maggio 2025 - contattare l’accompagnatore Leonardo (tel. whatsapp 3333401446) dando nome, numero di telefono, numero di tessera Federtrek, appuntamento preferito ed eventuale disponibilità di vettura propria per portare passeggeri.
La tessera Federtrek può essere richiesta o rinnovata al momento dell’adesione e comunque almeno due giorni prima dell’escursione.
Note: L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo. Sarà gradito il silenziamento dei telefonini.
Secondo appuntamento: ore 09:00 Scandriglia parcheggio comunale. Per arrivare, dalla Salaria, raggiungere Scandriglia, entrare nel paese seguendo la strada principale fino a Largo S. Lucia Filippini. Qui girare a destra per Orvinio. Proseguire per circa 100 m, dove sulla sinistra una traversa porta ad un ampio parcheggio comunale, dove si lascia l’auto.
Dati Tecnici: Dislivello complessivo: 750 m–Difficoltà: E– Lunghezza: 11Km – durata: 7 ore più le soste.
Equipaggiamento: Scarponcini da trekking, bastoncini, pile e comunque abbigliamento a strati, giacca antivento/antipioggia, cappello, guanti, acqua, pranzo.
Quota di partecipazione: € 5,00- è d’obbligo la tessera Federtrek (costo: 15 euro; validità 365 giorni) – condivisione delle spese di viaggio. Disponibili 6 posti sul pullmino dell'associazione (quota 6 euro)
Accompagnatori:AEV Leonardo Paleari
Info e adesioni: entro le ore 12:00 di sabato 3 maggio 2025 - contattare l’accompagnatore Leonardo (tel. whatsapp 3333401446) dando nome, numero di telefono, numero di tessera Federtrek, appuntamento preferito ed eventuale disponibilità di vettura propria per portare passeggeri.
La tessera Federtrek può essere richiesta o rinnovata al momento dell’adesione e comunque almeno due giorni prima dell’escursione.
Note: L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo. Sarà gradito il silenziamento dei telefonini.
Escursionistica / Escursionistica Esperto

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)