PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA E COSTIERA AMALFITANA
PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA E COSTIERA AMALFITANA
Percorreremo mulattiere e sentieri che si snodano per colline a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all'altro della Costiera quando ancora la statale 163 non era stata costruita.
Si cammina tra limoneti e piccoli orti strappati alla montagna, si incontrano sul cammino capre e muli, ci si imbatte in eremi e conventi fino a ritrovarsi sospesi su panorami a strapiombo sul mare.
VISITA CULTURALE PRESSO IL PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA E VISITA NATURALISTICA IN COSTIERA AMALFITANA
PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA
Patrimonio UNESCO e residenza reale più grande al mondo per volume, la Reggia di Caserta è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita
La realizzazione Reggia di Caserta è stata commissionata dal re di Napoli Carlo di Borbone che voleva realizzare una struttura imponente che potesse competere in magnificenza con la Reggia di Versailles e quindi rappresentare la grandiosità del regno. Inizialmente si pensava di costruirla nella capitale Napoli, ma successivamente venne scelta Caserta perché una posizione nell’entroterra poteva essere difesa meglio dagli attacchi dei nemici e la zona aveva affascinato il sovrano Carlo di Borbone.
Il Sentiero degli Dei
Basta il nome per far intuire la spettacolarità del sentiero: da Agerola a Nocelle in modo da camminare in leggera discesa e avere davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri. Una vegetazione fatta di pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino. Il sentiero si snoda attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il Vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano. Da qui per scendere a Positano ci attendono circa 1500 scalini.
Il Vallone delle Ferriere
Alle spalle di Amalfi, un bosco di felci attraversato da ruscelli dove emergono imponenti resti in muratura di ferriere medievali. Il Vallone delle Ferriere è un percorso che dai Monti Lattari discende verso Amalfi attraversando boschi di felci e costeggiando ruscelli. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale. La zona è anche conosciuta come Vallone dei Mulini per la presenza nella parte finale del percorso di mulini azionati ad acqua che servivano per la produzione della famosa carta di Amalfi.
PROGRAMMA
Partenza ore 8.30 in Via Tuscolana lato metro Anagnina (vicino alle bancarelle) con auto proprie o con pullman in base al numero degli iscritti.
Arrivo a Caserta, visita del Parco della Reggia di Caserta e i suoi giardini Inglesi.
Nel primo pomeriggio partenza per Agerola presso l'Hotel Gentile sistemazione delle camere.
Cena e pernotto
Dopo cena per chi vorrà passeggiata nel punto panoramico di Agerola.
2° Giorno:
Con partenza a piedi direttamente dall'albergo imboccheremo il sentiero degli Dei con arrivo a Positano .
Circa 5 km in leggera pendenza fino a Nocella.
Ultimi 4 km per arrivare a Positano fatti di 1500 scalini.
Pranzo al sacco, oppure si può mangiare un piatto di caprese presso il chiosco di Nocella.
Dopo la discesa dei 1500 scalini arriveremo a Positano.
Visita della cittadina di Positano.
Partenza da Positano con il traghetto per Amalfi . Da Amalfi pullman privato o di linea per Agerola.
Cena e pernottamento.
3° Giorno:
Partenza ore 9.00 per l’escursione “Vallone delle Ferriere” con arrivo ad Amalfi. Circa 11 km con leggera pendenza a scendere tranne i primi 800 metri di scalini da affrontare in salita. Pranzo al sacco .
Arrivo ad Amalfi previsto ore 16.00 circa. Visita della città con sosta consigliata presso la cuopperia di Paola con coni di frittura di pesce e verdure ripiene fritte (da non perdere) poi partenza con pullman privato o di linea per Agerola.
Saluti e partenza da Agerola per Roma .
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: medio facili
Lunghezza: medie
Durata: 6 ore
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
ORE 8.30 –
Partenza da Roma ore 8.30 da Anagnina
PER PRENOTARE
via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati oppure Alessandro Raffaeli al 32831137778
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Alessandro Raffaeli 3283113778
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 295.00 €
La quota comprende:
- sistemazione in camera doppia e
- trattamento di mezza pensione (comprese le bevande).
- Assistenza di accompagnatori NoiTrek
Spostamenti locali con pullman privato
Traghetto Positano Amalfi
Ingresso al Parco della Reggia di Caserta
La quota non comprende:
(viaggio da Roma per Agerola. A/R
Pranzi al sacco.
Tassa di soggiorno
ORGANIZZAZIONE
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 145,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia Fresia con iban Intesa San Paolo
Iban IT53J0306939170100000004674
Causale: “Acconto – Nome e Cognome – MONTE FAITO E COSTIERA AMALFITANA” 16/17/18 Maggio 2025
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al cellulare – 3283712494-3283113778
Il resto della quota potrà essere versato all’accompagnatore in loco.
PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE CONTATTARE L’ACCOMPAGNATORE
Successivamente prenotazione Via Whatsapp al cellullare.
Indicando nome e cognome del partecipante, n° tessera Federtrek
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Percorreremo mulattiere e sentieri che si snodano per colline a picco sul mare, tracciate da contadini e commercianti per spostarsi da un punto all'altro della Costiera quando ancora la statale 163 non era stata costruita.
Si cammina tra limoneti e piccoli orti strappati alla montagna, si incontrano sul cammino capre e muli, ci si imbatte in eremi e conventi fino a ritrovarsi sospesi su panorami a strapiombo sul mare.
VISITA CULTURALE PRESSO IL PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA E VISITA NATURALISTICA IN COSTIERA AMALFITANA
PARCO DELLA REGGIA DI CASERTA
Patrimonio UNESCO e residenza reale più grande al mondo per volume, la Reggia di Caserta è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita
La realizzazione Reggia di Caserta è stata commissionata dal re di Napoli Carlo di Borbone che voleva realizzare una struttura imponente che potesse competere in magnificenza con la Reggia di Versailles e quindi rappresentare la grandiosità del regno. Inizialmente si pensava di costruirla nella capitale Napoli, ma successivamente venne scelta Caserta perché una posizione nell’entroterra poteva essere difesa meglio dagli attacchi dei nemici e la zona aveva affascinato il sovrano Carlo di Borbone.
Il Sentiero degli Dei
Basta il nome per far intuire la spettacolarità del sentiero: da Agerola a Nocelle in modo da camminare in leggera discesa e avere davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri. Una vegetazione fatta di pochi arbusti ed erba, dove si incontrano spesso pecore e capre al pascolo, si passa alla macchia mediterranea di lecci, corbezzoli, erica e rosmarino. Il sentiero si snoda attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il Vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano. Da qui per scendere a Positano ci attendono circa 1500 scalini.
Il Vallone delle Ferriere
Alle spalle di Amalfi, un bosco di felci attraversato da ruscelli dove emergono imponenti resti in muratura di ferriere medievali. Il Vallone delle Ferriere è un percorso che dai Monti Lattari discende verso Amalfi attraversando boschi di felci e costeggiando ruscelli. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale. La zona è anche conosciuta come Vallone dei Mulini per la presenza nella parte finale del percorso di mulini azionati ad acqua che servivano per la produzione della famosa carta di Amalfi.
PROGRAMMA
Partenza ore 8.30 in Via Tuscolana lato metro Anagnina (vicino alle bancarelle) con auto proprie o con pullman in base al numero degli iscritti.
Arrivo a Caserta, visita del Parco della Reggia di Caserta e i suoi giardini Inglesi.
Nel primo pomeriggio partenza per Agerola presso l'Hotel Gentile sistemazione delle camere.
Cena e pernotto
Dopo cena per chi vorrà passeggiata nel punto panoramico di Agerola.
2° Giorno:
Con partenza a piedi direttamente dall'albergo imboccheremo il sentiero degli Dei con arrivo a Positano .
Circa 5 km in leggera pendenza fino a Nocella.
Ultimi 4 km per arrivare a Positano fatti di 1500 scalini.
Pranzo al sacco, oppure si può mangiare un piatto di caprese presso il chiosco di Nocella.
Dopo la discesa dei 1500 scalini arriveremo a Positano.
Visita della cittadina di Positano.
Partenza da Positano con il traghetto per Amalfi . Da Amalfi pullman privato o di linea per Agerola.
Cena e pernottamento.
3° Giorno:
Partenza ore 9.00 per l’escursione “Vallone delle Ferriere” con arrivo ad Amalfi. Circa 11 km con leggera pendenza a scendere tranne i primi 800 metri di scalini da affrontare in salita. Pranzo al sacco .
Arrivo ad Amalfi previsto ore 16.00 circa. Visita della città con sosta consigliata presso la cuopperia di Paola con coni di frittura di pesce e verdure ripiene fritte (da non perdere) poi partenza con pullman privato o di linea per Agerola.
Saluti e partenza da Agerola per Roma .
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: medio facili
Lunghezza: medie
Durata: 6 ore
ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
ORE 8.30 –
Partenza da Roma ore 8.30 da Anagnina
PER PRENOTARE
via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati oppure Alessandro Raffaeli al 32831137778
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Alessandro Raffaeli 3283113778
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 295.00 €
La quota comprende:
- sistemazione in camera doppia e
- trattamento di mezza pensione (comprese le bevande).
- Assistenza di accompagnatori NoiTrek
Spostamenti locali con pullman privato
Traghetto Positano Amalfi
Ingresso al Parco della Reggia di Caserta
La quota non comprende:
(viaggio da Roma per Agerola. A/R
Pranzi al sacco.
Tassa di soggiorno
ORGANIZZAZIONE
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 145,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia Fresia con iban Intesa San Paolo
Iban IT53J0306939170100000004674
Causale: “Acconto – Nome e Cognome – MONTE FAITO E COSTIERA AMALFITANA” 16/17/18 Maggio 2025
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al cellulare – 3283712494-3283113778
Il resto della quota potrà essere versato all’accompagnatore in loco.
PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE CONTATTARE L’ACCOMPAGNATORE
Successivamente prenotazione Via Whatsapp al cellullare.
Indicando nome e cognome del partecipante, n° tessera Federtrek
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Escursionistica/Sociale

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)