1° MAGGIO...SU CORAGGIO!
1 MAGGIO …SU CORAGGIO!
Esplosione di colori nella Riserva Naturale Valle Aniene
Non c’ è primo maggio che si rispetti che non abbia una camminata nella natura e un pic - nic all’aria aperta…e allora trascorrete questa giornata di festa con noi!
Vi proponiamo una piacevolissima camminata adatta a tutti nella Riserva Naturale Valle Aniene: un'area naturale protetta della regione Lazio, istituita nel 1997 che si snoda tra la zona di Ponte Mammolo e l’antico Ponte Nomentano, lungo il corso del fiume Aniene fino alla confluenza con il Tevere. Dal 2011, circa 4000 mq di terreno all’interno della Riserva Naturale fanno parte degli “Orti Urbani”, un progetto che comprende una serie di lotti destinati a orticoltura, coltivati da cittadini e da loro collaboratori. L'unione delle 3 associazioni territoriali "storiche" ha costituito nel 1999 l'Associazione Insieme per l'Aniene Onlus, che dallo stesso anno gestisce il parco per conto dell'Ente Regionale RomaNatura. Le numerose e sinuose anse del fiume caratterizzano il territorio, che alterna tratti prevalentemente pianeggianti a zone umide. La Riserva è popolata da una ricca fauna: sono presenti l’istrice, l’airone cinerino, il martin pescatore, il merlo acquaiolo, la civetta, il tasso, il cormorano e, nei corsi d’acqua, il gambero di fiume e il granchio di fiume, abitatori di acque pulite e, di conseguenza, importanti indicatori ecologici. Andremo a vedere ciò che resta di una villa romana, la casa del Parco e la Torre con area ristoro dove ci sarà la possibilità di consumare una bibita fresca e dove pranzeremo insieme in un bellissimo pic nic nella natura! Chi vorrà potrà portare qualcosa da condividere con gli altri.
Successivamente ci incammineremo sulla via del ritorno fino al punto di partenza. Per chi vorrà ci sarà la possibilità di raggiungere la metro B Rebibbia o Ponte Mammolo dimezzando i chilometri.
DATI TECNICI
TIPOLOGIA: andata e ritorno
DIFFICOLTA’: T (turistica, facile)
DISLIVELLO: irrilevante
DISTANZA: 12 KM (oppure solo 6)
DURATA: ore 5 escluse soste
APPUNTAMENTO
ore 9.45 metro B1 Conca d'oro uscita via Martana presso Bar all’angolo
https://maps.app.goo.gl/NJfpGuP5pZ8ncHuu9
CONTRIBUTO ESCURSIONE
€12 adulti, € 5 minori
ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella cell 349 43 40 250 (wapp o sms, sarete richiamati con piacere)
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking obbligatorie, zaino (20-30 litri), abbigliamento adeguato alla stagione, K-way o giacca antivento, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1 litro) e pranzo al sacco.
PRENOTAZIONI al seguente form
https://forms.gle/x2MeujDQXqRbWCbL8
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek € 15 adulti, €5 minori, validità 365 giorni dalla sottoscrizione, con possibilità di farla il giorno stesso). Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato.
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli Accompagnatori. Ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli Accompagnatori, seguendo le loro indicazioni.
Esplosione di colori nella Riserva Naturale Valle Aniene
Non c’ è primo maggio che si rispetti che non abbia una camminata nella natura e un pic - nic all’aria aperta…e allora trascorrete questa giornata di festa con noi!
Vi proponiamo una piacevolissima camminata adatta a tutti nella Riserva Naturale Valle Aniene: un'area naturale protetta della regione Lazio, istituita nel 1997 che si snoda tra la zona di Ponte Mammolo e l’antico Ponte Nomentano, lungo il corso del fiume Aniene fino alla confluenza con il Tevere. Dal 2011, circa 4000 mq di terreno all’interno della Riserva Naturale fanno parte degli “Orti Urbani”, un progetto che comprende una serie di lotti destinati a orticoltura, coltivati da cittadini e da loro collaboratori. L'unione delle 3 associazioni territoriali "storiche" ha costituito nel 1999 l'Associazione Insieme per l'Aniene Onlus, che dallo stesso anno gestisce il parco per conto dell'Ente Regionale RomaNatura. Le numerose e sinuose anse del fiume caratterizzano il territorio, che alterna tratti prevalentemente pianeggianti a zone umide. La Riserva è popolata da una ricca fauna: sono presenti l’istrice, l’airone cinerino, il martin pescatore, il merlo acquaiolo, la civetta, il tasso, il cormorano e, nei corsi d’acqua, il gambero di fiume e il granchio di fiume, abitatori di acque pulite e, di conseguenza, importanti indicatori ecologici. Andremo a vedere ciò che resta di una villa romana, la casa del Parco e la Torre con area ristoro dove ci sarà la possibilità di consumare una bibita fresca e dove pranzeremo insieme in un bellissimo pic nic nella natura! Chi vorrà potrà portare qualcosa da condividere con gli altri.
Successivamente ci incammineremo sulla via del ritorno fino al punto di partenza. Per chi vorrà ci sarà la possibilità di raggiungere la metro B Rebibbia o Ponte Mammolo dimezzando i chilometri.
DATI TECNICI
TIPOLOGIA: andata e ritorno
DIFFICOLTA’: T (turistica, facile)
DISLIVELLO: irrilevante
DISTANZA: 12 KM (oppure solo 6)
DURATA: ore 5 escluse soste
APPUNTAMENTO
ore 9.45 metro B1 Conca d'oro uscita via Martana presso Bar all’angolo
https://maps.app.goo.gl/NJfpGuP5pZ8ncHuu9
CONTRIBUTO ESCURSIONE
€12 adulti, € 5 minori
ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella cell 349 43 40 250 (wapp o sms, sarete richiamati con piacere)
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking obbligatorie, zaino (20-30 litri), abbigliamento adeguato alla stagione, K-way o giacca antivento, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1 litro) e pranzo al sacco.
PRENOTAZIONI al seguente form
https://forms.gle/x2MeujDQXqRbWCbL8
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek € 15 adulti, €5 minori, validità 365 giorni dalla sottoscrizione, con possibilità di farla il giorno stesso). Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato.
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli Accompagnatori. Ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli Accompagnatori, seguendo le loro indicazioni.
Turistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)