Le meraviglie del Molise: un weekend sui monti del Matese tra natura, storia, sapori e tradizioni
La nostra Associazione ha il piacere di informare che da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 organizzerà un weekend in pieno relax e a passo lento per staccare la spina e caricarti di sana adrenalina in una terra che sa sorprendere gli occhi e il palato: il Molise. Terra di mezzo di arcana bellezza è uno scrigno di natura e cultura: non solo monti, colline e vallate ma anche borghi da scoprire. Passeggiando per tratturi, sentieri, vicoli è facile scorgere i segni lasciati da antichi popoli. In età storica la terra molisana è stata abitata dai Sanniti e dai Romani, la cui eredità è ancora presente in tanti borghi. Una terra incontaminata, un paesaggio che invita a essere scoperto passo dopo passo. Vedute panoramiche si alternano a scorci spettacolari, svelando la vastità della natura molisana, ricca e variegata.
Il programma prevede:
• venerdì 16 maggio inizieremo subito con un’affascinante escursione alle cascate di Carpinone e visita del piccolo borgo, nato nel X secolo lungo il torrente Carpino, conserva l'incanto delle nobili famiglie feudatarie che ne hanno segnato il destino nel corso dei secoli. Al termine dell’escursione sulla strada che porta a Roccamandolfi ci fermeremo a Castelpetroso per far visita al Santuario dell’Addolorata che con la sua slanciata struttura neogotica e il bianco delle pietre fanno emergere la chiesa dal verde dei boschi circostanti e catturano lo sguardo dei visitatori.
• Sabato 17 maggio escursione lungo il sentiero dei “fringuelli” che domina il profondo canyon della Riserva naturale del torrente Callora e la vista spazia sulla valle del Matese, sulle Mainarde e sulla valle di Campobasso.
Al termine dell’escursione percorreremo il Ponte Sospeso di Roccamandolfi particolarmente suggestivo, dalla sua passerella si può ammirare tutta la fierezza del paesaggio, fatto di vegetazione rigogliosa e rupi affilate, costruito nel 2013 alle spalle del castello e che consente di vivere un’esperienza unica in un ambiente particolarmente integro.
• Domenica 18 maggio visiteremo il borgo di Roccamandolfi suggestivo centro montano situato tra boschi e pianori, ai piedi del massiccio del Matese, al confine tra Molise e Campania. Il suo centro storico presenta vecchie case arroccate intorno alla chiesa di San Giacomo Maggiore.
La storia di Roccamandolfi è legata al fenomeno del brigantaggio, con un Centro documentazione sul brigantaggio e una passeggiata nel borgo che include tappe nel centro storico, tra cui la Statua del Brigante. Visiteremo il Castello di Roccamandolfi che domina l'attuale centro abitato da un colle inaccessibile e dal quale si gode di una vista mozzafiato sulla zona circostante.
Al termine della visita con le auto raggiungeremo il Rifugio dei Briganti dove si potranno assaggiare prodotti tipici locali, dopodiché faremo rientro alle nostre case.
Il programma prevede:
• venerdì 16 maggio inizieremo subito con un’affascinante escursione alle cascate di Carpinone e visita del piccolo borgo, nato nel X secolo lungo il torrente Carpino, conserva l'incanto delle nobili famiglie feudatarie che ne hanno segnato il destino nel corso dei secoli. Al termine dell’escursione sulla strada che porta a Roccamandolfi ci fermeremo a Castelpetroso per far visita al Santuario dell’Addolorata che con la sua slanciata struttura neogotica e il bianco delle pietre fanno emergere la chiesa dal verde dei boschi circostanti e catturano lo sguardo dei visitatori.
• Sabato 17 maggio escursione lungo il sentiero dei “fringuelli” che domina il profondo canyon della Riserva naturale del torrente Callora e la vista spazia sulla valle del Matese, sulle Mainarde e sulla valle di Campobasso.
Al termine dell’escursione percorreremo il Ponte Sospeso di Roccamandolfi particolarmente suggestivo, dalla sua passerella si può ammirare tutta la fierezza del paesaggio, fatto di vegetazione rigogliosa e rupi affilate, costruito nel 2013 alle spalle del castello e che consente di vivere un’esperienza unica in un ambiente particolarmente integro.
• Domenica 18 maggio visiteremo il borgo di Roccamandolfi suggestivo centro montano situato tra boschi e pianori, ai piedi del massiccio del Matese, al confine tra Molise e Campania. Il suo centro storico presenta vecchie case arroccate intorno alla chiesa di San Giacomo Maggiore.
La storia di Roccamandolfi è legata al fenomeno del brigantaggio, con un Centro documentazione sul brigantaggio e una passeggiata nel borgo che include tappe nel centro storico, tra cui la Statua del Brigante. Visiteremo il Castello di Roccamandolfi che domina l'attuale centro abitato da un colle inaccessibile e dal quale si gode di una vista mozzafiato sulla zona circostante.
Al termine della visita con le auto raggiungeremo il Rifugio dei Briganti dove si potranno assaggiare prodotti tipici locali, dopodiché faremo rientro alle nostre case.
PROGRAMMA
Appuntamento:
• venerdì 16 maggio 2025 ore 15:00 a Carpinone (parcheggio disponibile vicino la stazione FFSS). Sarà inoltrata esatta posizione GPS qualche giorno prima.
- Escursione alle cascate di Carpinone;
- Visita al Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso;
- sistemazione in B&B nel borgo di Roccamandolfi;
- aperitivo di benvenuto;
- Cena.
• Sabato 17 maggio ore 08:30 partenza per il Sentiero ad anello 150 CAI del “fringuello” da Roccamandolfi.
- cena.
• Domenica 18 maggio ore 09,30 visita del borgo di Roccamandolfi e del castello Maginulfo.
- Rifugio del Brigante con possibilità di degustazione prodotti tipici locali.
Caratteristiche tecniche:
1° giorno escursione ad anello cascate e borgo di Carpinone 5 Km – 200 metri Disl. – Diff. T;
2° giorno escursione Sentiero 150 CAI Km 12 circa 350 metri Disl. – diff. T;
3° giorno giro turistico del borgo di Roccamandolfi, visita Rifugio del Brigante e ritorno a Roma.
Dettagli organizzativi:
- Viaggio e trasferimenti con mezzi propri;
- Alloggio in B&B per 2 notti:
• costo 40€ in camera quadrupla;
• costo 50€ in camera tripla;
• costo 60€ in camera doppia;
- 2 cene bevande comprese 70 €;
- Quota organizzativa 60 € a persona (escursioni e assistenza per tutto il periodo).
Poiché la nostra Associazione non svolge attività commerciale, le quote dovranno essere regolarizzate direttamente dai partecipanti.
- Posti disponibili max 20.
- Forniremo tutti i dettagli al momento della prenotazione e iscrizione.
EVENTO RISERVATO AGLI ISCRITTI FEDERTREK CON TESSERA E ASSICURAZIONE CON VALIDITA ANNO IN CORSO.
Prenotazioni entro il 20 APRILE 2025
ACCOMPAGNATORI
OV Francesco Ramunno 366.6225805
OV Gaetano Vasaturo 335.8197499
PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp inviare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti ai suddetti accompagnatori:
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarponi e bastoncini da trekking, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, un capo impermeabile e copri zaino da indossare all’occorrenza.
Alimentazione: almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco.
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma, in caso di condizioni meteorologiche avverse, tali da rendere pericoloso l'itinerario; in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l'escursione per problemi fisici e/o psicologici.
Appuntamento:
• venerdì 16 maggio 2025 ore 15:00 a Carpinone (parcheggio disponibile vicino la stazione FFSS). Sarà inoltrata esatta posizione GPS qualche giorno prima.
- Escursione alle cascate di Carpinone;
- Visita al Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso;
- sistemazione in B&B nel borgo di Roccamandolfi;
- aperitivo di benvenuto;
- Cena.
• Sabato 17 maggio ore 08:30 partenza per il Sentiero ad anello 150 CAI del “fringuello” da Roccamandolfi.
- cena.
• Domenica 18 maggio ore 09,30 visita del borgo di Roccamandolfi e del castello Maginulfo.
- Rifugio del Brigante con possibilità di degustazione prodotti tipici locali.
Caratteristiche tecniche:
1° giorno escursione ad anello cascate e borgo di Carpinone 5 Km – 200 metri Disl. – Diff. T;
2° giorno escursione Sentiero 150 CAI Km 12 circa 350 metri Disl. – diff. T;
3° giorno giro turistico del borgo di Roccamandolfi, visita Rifugio del Brigante e ritorno a Roma.
Dettagli organizzativi:
- Viaggio e trasferimenti con mezzi propri;
- Alloggio in B&B per 2 notti:
• costo 40€ in camera quadrupla;
• costo 50€ in camera tripla;
• costo 60€ in camera doppia;
- 2 cene bevande comprese 70 €;
- Quota organizzativa 60 € a persona (escursioni e assistenza per tutto il periodo).
Poiché la nostra Associazione non svolge attività commerciale, le quote dovranno essere regolarizzate direttamente dai partecipanti.
- Posti disponibili max 20.
- Forniremo tutti i dettagli al momento della prenotazione e iscrizione.
EVENTO RISERVATO AGLI ISCRITTI FEDERTREK CON TESSERA E ASSICURAZIONE CON VALIDITA ANNO IN CORSO.
Prenotazioni entro il 20 APRILE 2025
ACCOMPAGNATORI
OV Francesco Ramunno 366.6225805
OV Gaetano Vasaturo 335.8197499
PER PRENOTARE
Con messaggio Whatsapp inviare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti ai suddetti accompagnatori:
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO
Obbligatorio l’utilizzo di scarponi e bastoncini da trekking, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, un capo impermeabile e copri zaino da indossare all’occorrenza.
Alimentazione: almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco.
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma, in caso di condizioni meteorologiche avverse, tali da rendere pericoloso l'itinerario; in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l'escursione per problemi fisici e/o psicologici.
Turistica

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)