Sardegna: viaggio-trek nel selvaggio Supramonte e le sue cale
---- Dal 25 Aprile al 1 o 4 Maggio a scelta -----
È una Sardegna dal gusto forte, per gente che l’autenticità vuole andarsela a cercare fuori dalle strade battute.
Un territorio per lo più montuoso compreso tra le coste del mar Tirreno e le vette del Gennargentu, che fanno assomigliare questa regione ad una sorta di immenso anfiteatro rivolto al mare.
Qui tutto è perentorio, irriducibile, strapiombante.
I calcari dolomitici del Supramonte precipitano fino al mare, disegnando spettacolari cale, in cui l’acqua è un cristallo blu e iI vento che sale caldo dalla codula profuma di lentisco e di rosmarino.
Il Supramonte di Dorgali, quello di Orgosolo e di Baunei sono tra i luoghi perfetti per il trekking in Sardegna. Dalla montagna che ospita il villaggio nuragico di Tiscali alle Spiaggie di Cala Luna, Goloritze o Mariolo o Biriola senza tralasciare la vetta al Monte Corrasi dal quale si domina tutta la Sardegna centro orientale, nonché Punta La Marmora, la cima del Gennargentu.
Tra Orgosolo e Urzulei il Supramonte è inciso dalla fenditura del Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa. Le sue pareti cadono a picco per mille metri e in alcuni tratti sono distanti appena una trentina.
E poi i paesi tra cui Dorgali e Orgosolo, un luogo fuori dal tempo in cui la tradizione pastorale dei murales ha assunto caratteri veramente sorprendenti.
Difficoltà: E; ↔️; 📈️ Dislivelli: tra 300 / 750m
MEZZI DI TRASPORTO: Traghetto e auto private.
PARTENZA:
con traghetto il 24 aprile alle 22,30 da Civitavecchia
RITORNO:
con traghetto il 30 aprile o il 3 maggio alle 22,30 da Olbia
COSTI PREVISTI: in b&b con colazione in doppia 170 euro x 5 notti a Dorgali, 140 euro x 3 notti i a Baunei; TOT 310 €
Da aggiungere costi trasporti (sui 150 € a persona in traghetto in cabina da 4 con auto), cene, entrate area archeologiche/naturalistiche e quant’altro .
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: tra 100-140 €
ACCOMPAGNA:
AEV Francesco Reale 333 1320043
Telefonare agli accompagnatori per ulteriori info e prenotazioni
È una Sardegna dal gusto forte, per gente che l’autenticità vuole andarsela a cercare fuori dalle strade battute.
Un territorio per lo più montuoso compreso tra le coste del mar Tirreno e le vette del Gennargentu, che fanno assomigliare questa regione ad una sorta di immenso anfiteatro rivolto al mare.
Qui tutto è perentorio, irriducibile, strapiombante.
I calcari dolomitici del Supramonte precipitano fino al mare, disegnando spettacolari cale, in cui l’acqua è un cristallo blu e iI vento che sale caldo dalla codula profuma di lentisco e di rosmarino.
Il Supramonte di Dorgali, quello di Orgosolo e di Baunei sono tra i luoghi perfetti per il trekking in Sardegna. Dalla montagna che ospita il villaggio nuragico di Tiscali alle Spiaggie di Cala Luna, Goloritze o Mariolo o Biriola senza tralasciare la vetta al Monte Corrasi dal quale si domina tutta la Sardegna centro orientale, nonché Punta La Marmora, la cima del Gennargentu.
Tra Orgosolo e Urzulei il Supramonte è inciso dalla fenditura del Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa. Le sue pareti cadono a picco per mille metri e in alcuni tratti sono distanti appena una trentina.
E poi i paesi tra cui Dorgali e Orgosolo, un luogo fuori dal tempo in cui la tradizione pastorale dei murales ha assunto caratteri veramente sorprendenti.
Difficoltà: E; ↔️; 📈️ Dislivelli: tra 300 / 750m
MEZZI DI TRASPORTO: Traghetto e auto private.
PARTENZA:
con traghetto il 24 aprile alle 22,30 da Civitavecchia
RITORNO:
con traghetto il 30 aprile o il 3 maggio alle 22,30 da Olbia
COSTI PREVISTI: in b&b con colazione in doppia 170 euro x 5 notti a Dorgali, 140 euro x 3 notti i a Baunei; TOT 310 €
Da aggiungere costi trasporti (sui 150 € a persona in traghetto in cabina da 4 con auto), cene, entrate area archeologiche/naturalistiche e quant’altro .
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: tra 100-140 €
ACCOMPAGNA:
AEV Francesco Reale 333 1320043
Telefonare agli accompagnatori per ulteriori info e prenotazioni
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail