Torna il Festival delle Valli del Salto, Turano e Velino

di Ilaria Canali

E’ scattato il conto alla rovescia per la seconda edizione del Festival delle Valli del Salto, Turano e Velino, in provincia di Rieti, che quest’anno si terrà dal 19 aprile al 12 maggio. Ma la concentrazione delle proposte sarà soprattutto a cavallo dei ponti di primavera, dal 22 aprile al 1 maggio 2017.

Al centro dell’attenzione della manifestazione organizzata dal Gruppo Escursionistico Provincia di Roma (GEP) e dalla Organizzazione di Volontariato (OdV) valledesalto.it, con il Patrocinio di FederTrek, è l’Appennino centrale e la promozione degli itinerari di lunga percorrenza che attraversano le sue valli straordinarie e le splendide montagne: Sentiero Europeo E1Sentiero Italia, Via di Francesco, Cammino di Benedetto, Anello del Lago (Fucino), Cammino dei BrigantiCammino naturale dei Parchi.

Hanno dato il patrocinio all’iniziativa: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il  Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il Parco Regionale Sirente Velino, la Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia.

 

PROMOZIONE DELLE AREE INTERNE E DEI PICCOLI BORGHI

Come la prima edizione, il Festival delle Valli è frutto di una visione coraggiosa e ambiziosa: rilanciare le aree interne e i borghi attraverso iniziative che hanno nel cammino la loro stella polare. Una esigenza e una missione che il Festival quest’anno sente in modo ancora più forte dopo la forte crisi sismica che ha colpito il Centro Italia, in un anno dichiarato dalle Nazioni Unite del “turismo sostenibile per lo sviluppo” e dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo dei “borghi d’Italia”.

Ed è con una intensa e variegata programmazione che ha preso corpo questa strategia di rilancio territoriale. Trenta le iniziative proposte dal Festival tra cui sei escursioni per le quali si sono attivate tre associazioni affiliate FederTrek: RICOMINCIO DA ME, CAMMINANDO CON  e il GEP.

 

UN PROGRAMMA RICCO E DIFFUSO

Ma oltre ai cammini nel programma figurano tante altre iniziative: mostre, visite archeologiche, concerti, giornate didattiche, ciclo escursioni, convegni, maratone, percorsi in canoa sul lago del Turano e poi non potevano mancare gli eventi legati alla promozione delle tradizioni eno-gastronomiche locali. Una ricchezza di manifestazioni diffuse e diversificate che costituisce un segnale chiaro contro il rischio di abbandono dell’Appennino centrale, con lo sguardo lontano verso una promozione dell’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la messa in sicurezza e prevenzione sismica, per la realizzazione di moderne ed efficienti infrastrutture per l’informazione e per la fornitura di energia.

 

LE RETI DIGITALI PER I TERRITORI 

Gli itinerari di lunga percorrenza in centro Italia costituiscono il riferimento del Festival per collegare borghi, siti archeologici, monumenti, percorsi escursionistici, eventi culturali. Ma l’iniziativa è anche una proposta al passo con le esigenze di comunicazione e promozione del web. Ne sono convinti i promotori dell’iniziativa che considerano le reti digitali un necessario complemento degli itinerari. 

“Il Festival e’ centrato su due reti”, racconta Cesare Silvi, anima e coordinatore della iniziativa “quella fisica degli itinerari di lunga percorrenza che attraversano l’Appennino centrale e quella digitale dei siti web e dei social. Ma soprattutto attraverso il nuovo portale di valli e montagne dell’Appennino centrale www.vmcentroitalia.it.

 

GLI EVENTI DEL FESTIVAL DELLE VALLI

Per informazioni relative agli eventi del festival vai al link: http://www.vmcentroitalia.it/eventi/

 

ASSOCIAZIONI PROMOTRICI DEL FESTIVAL DELLE VALLI

Comitato Promozionale di Offeio (Valle del Salto)

Associazione di Promozione Sociale “Amici di Staffoli” (Valle del Salto)

Associazione italiana “RARE” (Valle del Salto) 

Associazione di Volontariato “valledelsalto.it” (Valle del Salto) 

Associazione di Promozione Sociale “Camminando Con”  (Valle del Turano) 

Associazione culturale “Biblioteca Di Mario” (Valle del Turano) 

Associazione culturale “Micciani Unita” (Valle del Velino) 

Associazione di Promozione Sociale Gruppo Escursionistico Provincia di Roma  

Itinerari Festival delle Valli


 Federtrek Comunicazione

stampa@federtrek.org – Ilariacanali@hotmail.com

 

 

A RADIO IMPEGNO si raccontano i cammini patrocinati da FederTrek 

Tanti appuntamenti e tanti cammini proposti da Federtrek a primavera. Ne abbiamo parlato a Radio Impegno nella lunga notte dedicata ai cammini andata in onda il 25 marzo scorso. Una maratona no stop in diretta da mezzanotte alle sette. Per ascoltare la rubrica dedicata ai cammini in programma e vedere il video vai al link:

FEDERTREK su RADIO IMPEGNO – gli eventi di Aprile-Maggio-Giugno 2017

In studio: Claudia Errico, MassimilianoAntonazzo, IlariaCanali, Claudia Berardi.

 

INTERVISTA CON KALABRIA TREKKING

collegamento in direttadalla Calabria, con l’associazioneKalabria Trekking

Al minuto 7,59 della diretta in radio:

FEDERTREK su RADIO IMPEGNO – gli eventi di Aprile-Maggio-Giugno 2017

Info Federtrek: www.federtrek.org

Radio Impegno: FM 97,7 www.radioimpegno.it

 

I cammini con FederTrek

– 25 aprile/1 maggio – FESTIVAL DELLE VALLI DEL SALTO, TURANO E VELINO –  con il GEP e CAMMINANDO CON – con IL PATROCINIO DI FEDERTREK. Con le sue molteplici manifestazioni, il Festival, all’inizio della primavera, vuole sollecitare l’impegno di tutti perché l’Appennino centrale non sia abbandonato, ma, con lo sguardo lontano, rivitalizzato attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la messa in sicurezza e prevenzione sismica, per la realizzazione di moderne ed efficienti infrastrutture per l’informazione e per la fornitura di energia.

-12 – 14 Maggio 2017 – FESTA DI PRIMAVERA nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Organizzato dalle associazioni GET e GEP, con il Patrocinio di Federtrek. Programma di itinerari e cammini a tema dedicati alla Valle delle in fiore (luogo simbolo di biodiversità e con maggiore concentrazione di orchidee spontanee d’Europa) e al risveglio primaverile dei luoghi geomorfologici rappresentativi del Parco N. (costa, fiume e montagna)

-14 maggio 2017 – APPIA DAY – Federtrek è nel comitato promotore della manifestazione. Tutti in festa per l’Appia Day, una manifestazione per la quale si prevede una mobilitazione di migliaia di persone e decine di associazioni nazionali e locali per riappropriarsi della Regina Viarum, il più suggestivo museo a cielo aperto del mondo.  Dall’alba al tramonto del 14 maggio decine di associazioni animeranno una festa straordinaria, organizzando iniziative no-stop per grandi e piccoli, per rilanciare il sogno di Antonio Cederna di un unico parco archeologico da Piazza Venezia ai Castelli Romani, insieme al GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette.

– 20-21 maggio 2017, IV Edizione di INSIEME SI PUO’ a Roiate. L’iniziativa si muove nel solco della partecipazione e dell’inclusione e ha l’obiettivo di diffondere l’abitudine alla camminata condivisa, coinvolgendo tutte le realtà, anche quelle più vulnerabili e svantaggiate o a rischio di emarginazione sociale.

– 2-4 Giugno 2017 – FESTA DELL’ESCURSIONISMO – Associazioni Gruppo Escursionisti d’Aspromonte e Kalabria Trekking con il patrocinio di FederTrek Escursionismo e Ambiente. Una tre giorni alla scoperta della Calabria…un viaggio nel cuore verde di una ragione spettacolare ricca di storia, cultura e bellezze naturali.


Federtrek Comunicazione

Ilaria Canali – www.federtrek.org

stampa@federtrek.org – ilariacanali@hotmail.com

 


 

 

 

Torna la festa dell’Appia Day

di Ilaria Canali

Il 14 maggio 2017 tutti in festa per l’Appia Day, una manifestazione per la quale si prevede una mobilitazione di migliaia di persone e decine di associazioni nazionali e locali per riappropriarsi della Regina Viarum, il più suggestivo museo a cielo aperto del mondo.

 

L’Appia Day ha un dress code e una regola d’oro: chi partecipa deve indossare il sorriso migliore, quello di chi crede nella forza degli ideali , ma soprattutto chi vorrà esserci quel giorno sull’Appia potrà farlo solo a piedi o in bicicletta. Perchè per un giorno le macchine saranno tagliate fuori, bandite.

Dall’alba al tramonto del 14 maggio torna l’Appia Day con decine di associazioni che animeranno una festa straordinaria, organizzando iniziative no-stop per grandi e piccoli, per rilanciare il sogno di Antonio Cederna di un unico parco archeologico da Piazza Venezia ai Castelli Romani, insieme al GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette.

 

IL PROGRAMMA

Archeotour, ciclotour, storie itineranti, degustazioni, musica, trekking, giochi. E’ ricchissimo il programma  dell’Appia Day che è innanzitutto un richiamo alla bellezza. Lungo l’antico basolato romano i monumenti più importanti, come la Villa dei Quintili, il Sepolcro degli Scipioni, il Mausoleo di Cecilia Metella, saranno aperti gratuitamente per tutti. Per dare una idea del successo della proposta, nella passata edizione 50.000 persone hanno partecipato alla giornata.

Ma l’Appia Day è anche un segnale di allarme per denunciare il fatto che l’Appia Antica sia ancora in preda al traffico e non sia stata ripristinata quella continuità di un tracciato archeologico che dovrebbe essere un monumento lineare imperturbato, come già nel 1999 ci si proponeva per il sottopasso dell’Appia Antica.

FederTrek aderisce alla iniziativa dell’Appia Day sia sul piano della comunicazione che organizzando cammini e passeggiate archeologiche con cinque associazioni affiliate: Sentiero Verde, GEP, Monti Ruffi, Nereide e Inforidea.

La riscoperta dell’Appia da Roma a Brindisi”, dice Paolo Piacentini, Presidente della Federazione, “dopo il viaggio di Rumiz è diventato un progetto istituzionale tra MIBACT e Regioni e ha valore strategico per il rilancio del Sud. C’è quindi bisogno di grandi eventi come l’Appia Day che spingono verso una reale pedonalizzazione del tratto romano”.

Alberto Fiorillo, Responsabile Aree Urbane di Legambiente e mente e anima del coordinamento della manifestazione insieme al Touring Club Italiano, sottolinea “l’eccezionale attivazione delle persone che stanno rendendo possibile la manifestazione, al di là di ogni sigla ed etichetta, in uno spirito di collaborazione a zero budget che riesce a fare miracoli”.  Uno di questi miracoli è la diffusione dell’evento. “Quest’anno non ci sarà solo Roma”, racconta Alberto Fiorillo, “ma anche una rappresentanza di Sindaci di Comuni del percorso dell’Appia fino a Brindisi”.

Per vivere l’evento in modo pieno e innovativo, sarà attiva l’applicazione per smartphone VERBA una sorta di audio guida evoluta che offre in modo interattivo file audio con le storie dei monumenti, schede tecniche e musica.

*articolo apparso sulla Rivista Trekking & OUTDOORS di aprile/maggio 2017

APPIA DAY INFORMAZIONI UTILI

Sito Ufficiale: www.appiaday.it

Pagina Facebook : https://www.facebook.com/appiaday


A MAGGIO RITORNA LA MANIFESTAZIONE “INSIEME SI PUO’”

 

 

di Ilaria Canali

La quarta edizione dell’evento INSIEME SI PUO’ si terrà a Roiate il 20 e 21 maggio 2017. La manifestazione è organizzata dalla associazione “Il Cammino Possibile” in collaborazione con il Comune di Roiate e con il Patrocinio di FederTrek e del Ministero dell’Ambiente.

L’iniziativa si muove nel solco della partecipazione e dell’inclusione e ha l’obiettivo di diffondere l’abitudine alla camminata condivisa, coinvolgendo tutte le realtà, anche quelle più vulnerabili e svantaggiate o a rischio di emarginazione sociale.

Il cammino “possibile”, come proposto dagli organizzatori, è quel particolare passo che non è solo un gesto fisico, ma un profondo esercizio di empatia. Camminando insieme, infatti, ci si può immedesimare facilmente nel compagno di viaggio e comprendere il suo punto di vista sul mondo, premessa indispensabile per avviare uno scambio e un dialogo aperto e costruttivo.

Con la semplice azione del camminare”, sostiene Marco Bailetti, da anni promotore dell’evento, “si migliora la qualità della vita delle persone, di tutte le persone che vi partecipano, del cosiddetto abile, come del disabile, perché è un momento di crescita e sensibilizzazione per ognuno di noi”. Scegliere di camminare anche con chi è in condizioni di disabilità, come accadrà nella manifestazione INSIEME SI PUO’ grazie al supporto della Joelette, è un segnale di inclusione importante di cui Federtrek, grazie al Cammino possibile, si è fatta promotrice da molti anni con successo.

La manifestazione si svolge su due giorni. La giornata del sabato sarà dedicata a piccole passeggiate alla scoperte del territorio al mattino. Nel pomeriggio, invece, è previsto un Convegno dal titolo: “Dall’Integrazione all’Inclusione: in Cammino lungo i Sentieri della Vita. La domenica sarà dedicata al mattino ad escursioni un po’ più lunghe, ma di diverso impegno e adatte a tutti. Il pranzo sarà condiviso in piazza tra tutti i partecipanti e, nel pomeriggio ci saranno diverse “performance” culturali. Si esibirà un gruppo di ragazzi con problematiche psichiche varie, condotto dall’Infermiere Musico Terapeuta Marco Soricetti per la ASL RM “2” insieme al Gruppo dei “Briganti Pizzicati” del Fondazione Internazionale “Don Luigi Di Liegro”. E’ prevista anche la partecipazioni di altri gruppi musicali e teatrali composti da persone con disagio sociale e disabilità psichiche differenti in via di definizione.

 

INSIEME SI PUO’ – IL PROGRAMMA

 

SABATO 20 Maggio 2017

 

Ore 08.30 Appuntamento a Roma. Capolinea Metro “B” Rebibbia (di fronte al Bar “L’Antico Casello”.

Ore 10.00 Appuntamento in Loco a Roiate. P.za della Libertà.

Trasferimento per le Visite Guidate.

Ore 10.30 Ingresso alle Grotte dell’Arco (durata ca. 60 minuti).

Ore 11.30 Visita alla Tenuta del Morrone. Opere di Maurizio Elviretti (durata ca. 45 minuti).

Ore 12.30 Visita all’Accademia Tedesca (Bosco della Serpentara).

Ore 13.30 Pranzo in Trattoria da Mafalda a Roiate (o Pranzo libero altrove o al Sacco).

Ore 16.00 Inizio Convegno (nella Sala Consiliare del Comune di Olevano Romano) dal Titolo: “dall’Integrazione all’Inclusione: in Cammino lungo i Sentieri della Vita”.

Ore 18.00 Termine Convegno.

Ore 18.30 Visita al Museo Civico di Olevano Romano (a cura del Prof. Silvano De Giusti).

Ore 20.00 Cena in Trattoria da Mafalda a Roiate (o Cena libera altrove).

 

DOMENICA 21 Maggio 2017

 

Ore 08.30 Appuntamento a Roma. Capolinea Metro “B” Rebibbia (di fronte al Bar “L’Antico Casello”.

Ore 08.45 Viaggio in Pullman (€ 7 A/R a Persona).

Ore 10.00 Arrivo ai Punti di Partenza delle Escursioni: 1 Olevano Romano (V.le Vittorio Veneto, davanti al Bar Belvedere per l’Escursione Olevano Romano – Roiate. 2 Rocca S. Stefano (P.za Pontica) per l’Escursione Rocca S. Stefano – Eremo di S. Francesco. 3 Roiate (P.za della Libertà) per l’Escursione Roiate – Santuario SS Trinità – Rifugio – Roiate.

Ore 13.00 Termine Escursioni.

Ore 13.30 Pranzo in Piazza (a cura della “Pro-Loco di Roiate, € 10, normale o vegetariano, Oppure pranzo al Sacco, Oppure Pranzo Libero in trattoria).

Ore 15.30 Concerto a cura dei Gruppi Musicale “Musica in Cammino”, dei “Briganti Pizzicati” e di C.O.S.M.I.C. Sband dell’Associazione Onlus Alchimia..

Ore 18.00 Termine Manifestazione.

CONTATTI – IL CAMMINO POSSIBILE

Marco Bailetti . Tel. 06 86324577. marcobailetti@yahoo.it

IL CAMMINO POSSIBILE – E-mail: info@camminopossibile.it

www.ilcamminopossibile.it

 


Ilaria Canali – Ufficio Stampa

COMUNICAZIONE FEDERTREK

wwww.federtrek.org

Ilariacanali@hotmail.com – stampa@federtrek.org

Tel. 393.1934215

di Ilaria Canali

Guardando un film possiamo diventare tutti camminatori di visioni, sogni e nuove prospettive.PROIEZIONI ROMA 6 APRILE whatsapp

Il CINEMA IN CAMMINO promosso da FEDERTREK muove ancora i suoi passi e ci dà appuntamento a Roma, al Cinema Reale, in Piazza Sonnino 6, questa sera, 6 aprile alle ore 20,30, per vedere un nuovo lavoro dedicato al Cammino di Santiago:“FOOTPRINTS. Il Cammino della vita”, di Juan Manuel Cutelo.

Dopo il documentario “Sei vie per Santiago”, di Lydia B. Smith e poi “I Volti della Via Francigena”, di Fabio Dipinto, ecco un altro progetto cinematografico dedicato al mondo dei cammini cui Federtrek non fa mancare il suo sostegno. Il Cinema rappresenta un canale di comunicazione potentissimo per raccontare il camminare in ogni sua forma e per attivare l’interesse verso la tutela del nostro patrimonio nel modo più diretto ed efficace. 

Footprints-Il cammino della vita è un film documentario che scava nel cuore di dieci pellegrini sul cammino di Santiago e racconta il loro viaggio con un taglio decisamente spirituale ed evocativo, supportato da una splendida fotografia.

Un gruppo di giovani dell’Arizona arriva fino in Spagna per compiere uno dei pellegrinaggi più noti del mondo. Per 40 giorni e 1000 km, Juan Manuel Cotelo e il suo team li accompagneranno nella piu` grande avventura della loro vita: un viaggio fisico e spirituale capace di trasformarli per sempre. Il film racconta il loro percorso attraversa il Cammino del Nord (dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2015), la Ruta Lebaniega e il Cammino Primitivo, con piccole deviazioni dall’itinerario ufficiale per visitare luoghi emblematici come la casa di Sant’Ignazio di Loyola, i monumentali Picos de Europa.

Sofferenza, superamento, contemplazione, allegria, amicizia, bellezza, riflessioni spirituali… FOOTPRINTS trasmette tutta la gamma di emozioni che il Cammino emana. E secondo Juan Manuel Cotelo, la sfida principale di questo lavoro cinematografico sul Cammino di Santiago, è stato “mostrare un viaggio interiore, ovvero il processo interno di trasformazione dei pellegrini

logo_FT_vuoto

FEDERTREK-RIVISTA TREK-articolo Legge dei cammini-page-001L’Osservatorio “Genova che Cammina”  e la Legge della Regione Lazio per il “Riconoscimento e valorizzazione degli ecomusei territoriali”. Segnali che ci danno conferma che i semi piantati stanno germogliando.

di Italo Clementi e Paolo Piacentini

Lo diciamo da anni: il vento sta cambiando! Qualcosa di diverso sta maturando nel nostro modo di vivere le città, il territorio e l’ambiente che abitiamo, insomma, quelle istanze da cui FederTrek è nata e che si è impegnata a divulgare in tutte le sue iniziative.

Sono diversi i segnali che ci danno conferma che i semi piantati stanno finalmente germogliando.

Fra questi segnali ci fa piacere riscontrare anche la recente costituzione dell’Osservatorio “Genova che Cammina”, istituito presso l’Assessorato cittadino competente in materia di ambiente e composto dalla rappresentanza delle principali associazioni legate all’escursionismo, alla mobilità a piedi, alla salute e all’ambiente, nonché dagli Assessori Italo Porcile e Anna Maria Dagnino, in rappresentanza del Comune di Genova e che vede la FederTrek presente nella persona del Vice Presidente Nazionale Italo Clementi, che s è fatto promotore di questa collaborazione fra associazioni diverse ed enti.

Il percorso che ha portato alla nascita dell’Osservatorio è cominciato con la Giornata del Camminare, ideata e promossa da FederTrek in collaborazione con la rivista TREKKING&Outdoor headerlogo, e di cui Genova è ormai una delle sedi storiche.

Il successo sempre crescente di partecipazione all’evento ha, da un lato, portato le istituzioni locali a prendere coscienza di una diffusa sensibilità sul tema del camminare e della riconquista degli spazi vitali cittadini, dall’altro ha avviato un confronto costruttivo fra le varie realtà coinvolte, sfociato, infine, nella costituzione di questo tavolo di confronto permanente su temi che oggi le persone sentono ormai come essenziali per la qualità del vivere quotidiano.

Molteplici sono i temi e gli ambiti sui quali l’Osservatorio sarà chiamato a dare il proprio contributo di esperienza e consulenza all’amministrazione cittadina:

  • La riduzione del rischio stradale per il miglioramento della mobilità pedonale;
  • Le possibili soluzioni atte al miglioramento della sicurezza pedonale nonché atte ad aumentare gli spazi urbani percorribili a piedi al fine di valorizzare lo spazio vivibile per il cittadino ed incrementare la qualità ambientale urbana;
  • L’intermodalità urbana;
  • Il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, sulla proposta di azioni atte a facilitare l’intermodalità urbana tra trasporto privato e pubblico e sull’individuazione di nuovi percorsi pedonali;
  • Esercitare un ruolo attivo nei confronti di uffici comunali, Municipi, Vigili Urbani e gestori del TPL per la segnalazione dei problemi quotidiani di mobilità segnalati dai cittadini nei loro spostamenti nonché collaborare con gli Istituti scolastici al fine di formare i giovani sul tema della mobilità sostenibile;
  • Organizzare convegni, seminari e presentazioni ai cittadini di programmi vertenti sulla sicurezza stradale, sulla mobilità nuova e sostenibile, giornate tematiche di sensibilizzazione, interventi di sostegno e valorizzazione delle Associazioni che operano nell’ambito dell’escursionismo per coinvolgere un sempre maggior numero di cittadini in applicazione delle raccomandazioni dell’OMS in tema di attività fisica e salute.

Il percorso dell’Osservatorio Genova che Cammina è solo all’inizio, ma siamo certi che da questa positiva esperienza non potranno che nascere idee e fatti concreti, offrendo un contributo essenziale e positivo per una delle città italiane che meglio si prestano a diventare il laboratorio di un nuovo concetto di mobilità integrata e di un nuovo modo di vivere gli spazi cittadini, che la FederTrek si impegnerà a promuovere come buona pratica da diffondere anche in altre città italiane.

Altro importante segnale dell’affermarsi della nuova cultura del rapporto fra uomo e territorio è la recente approvazione della nuova legge della Regione Lazio per il “Riconoscimento e valorizzazione degli ecomusei territoriali”.

In cammino sulla Francigena a Veio. Foto di Ilaria Canali

In cammino sulla Francigena a Veio. Foto di Ilaria Canali

Si tratta di un risultato per il quale il Consiglio Nazionale della FederTrek, con in testa il Presidente Paolo Piacentini, si è molto speso negli ultimi anni, attraverso un’intensa attività di sensibilizzazione dei contatti e dei referenti istituzionali.

La legge riconoscere e disciplina gli ecomusei regionali, definiti non solo come luoghi fisici, ma come “spazi mentali di una comunità”, spazi aperti e di condivisione che riuniscono paesaggio e storia.

L’obiettivo è quello di favorire la cultura della conservazione del paesaggio, valorizzare il patrimonio ambientale e culturale e promuovere la conservazione e la trasmissione della memoria storica. La legge è finanziata da uno stanziamento complessivo di 550 mila euro per il triennio 2017-2019.

Tanto il linguaggio utilizzato quanto lo spirito che la sottende, questa nuova legge, rivela chiaramente come quelle tematiche e quei valori, alla cui diffusione FederTrek si dedica sin dalla sua fondazione, stiano ormai entrando nella sensibilità e nello spirito civico dei cittadini e negli orizzonti della politica e delle istituzioni.

Certo, ci sono ancora molte tappe da affrontare, ma il cammino comune verso una nuova coscienza del rapporto fra uomo e territorio è ormai chiaramente avviato.

*articolo pubblicato sulla Rivista Trekking&OUTDOOR di aprile/maggio 2017

FEDERTREK COMUNICAZIONE

Ilaria Canali 

Ilariacanali@hotmail.com / comunicazione@federtrek.org

cell. 393.1934215

logo_FT_vuoto

di Ilaria Canali

FederTrek torna on air su Radio Impegno, “la radio che  non dorme mai”. Fedeli al suo slogan, anche gli speakers di FederTrek, Locandina Radio Impegno-25 marzo 2017escursionisti esperti prestati alla radiofonia, resteranno svegli a parlare di cammini per tutta la notte del 25 marzo fino all’alba del giorno dopo. Una vera e propria maratona no stop ricchissima di contenuti dedicati al mondo dei cammini. Ci saranno servizi su tematiche importanti e delicate come la resilienza, l’accessibilità per tutti, le campagne di Medici senza Frontiere, ma anche interviste e approfondimenti sul cinema e i cammini, le ricette speciali e i consigli culinari per chi deve fare una escursione, rubriche di approfondimento su temi originali e divertenti e naturalmente gli speciali sul mondo FederTrek, i suoi accompagnatori volontari e gli eventi in programma.

Non mancheranno intermezzi musicali originali, poesia e tanta creatività.
Un appuntamento irrinunciabile per tutti coloro che amano camminare.

Il programma, curato dai Volontari Federtrek (GVF), si chiama#ILBELTEMPOSIAMONOI e va sulla frequenze di Radio Città Futura (FM 97,7) e sul sito di Radio Impegno in diretta streaming www.radioimpegno.it.

IL PALINSESTO DELLA PUNTATA DEL 25 MARZOScreenshot 2016-12-04 04.04.16

ore 00,00-01,00

CHI SIAMO
Presentazione Federtrek e Gruppo Volontari Federtrek (GVF), a cura di Sara Carallo

• LA SETTIMANA DEL CAMMINARE. Intervista a Antonio Citti di Sentiero Verde sulla mostra “IN VIAGGIO” del gruppo Walking Visions/SENTIERO VERDE, a cura di Ilaria Canali

• RESILIENZA: CAMMINI E SCOSSE EMOTIVE, a cura di Chiara Carrarini
Letture e Interviste a Pietro Scidurlo “Guida al Cammino di Santiago per tutti”, a Fabrizio Pepini e a Massimiliano Cremona “Camminare guarisce”
Una speranza c’è – canzone scritta da Davide, dedicata ai terremotati
Racconti ed Elogi a Donne Resilienti, Marce e Progetti di Ricostruzione

ore 01.00-01.30
• CHI SIAMO. Presentazione FederTrek e Gruppo Volontari Federtrek (GVF), a cura di Sara Carallo e M. Gabriella Donà

• MOLLO TUTTO E CAMMINO. Alla ricerca di me stesso, a cura di Sabrina Donati

ore 01.30-02.00
• LE NEWS DAI CAMMINI. Notizie flash dal mondo del camminare, a cura di Sara Carallo

• MILIONI DI PASSI/Medici Senza Frontiere, a cura di Lucia Frascadore e Alice Passamonti

ore 03.00-03.30
• MUSICA IN CAMMINO, a cura di Ilaria Canali e Sara Carallo

• SCOPRIRE CAMMINANDO, percorsi romani-a cura di Stefania Zamagni

ore 03.30-04.00
• IL CINEMA IN CAMMINO – Focus sul film “Footprints. Il cammino della Vita” Intervista a Francesco Travisi,-a cura di Ilaria Canali

• A SPASSO CON SPASSO. Incidenti comici in cammino, a cura di Massimiliano Antonazzo

ore 04.00-05.00
PAUSA MUSICALE

ore 05.00-05.30
• “QUAL E’ IL TUO IMPEGNO?”. La voce degli accompagnatori Federtrek. Rubrica a cura di Ilaria Canali
Interviste a Ilaria Costa, di Camminando Con, e Silvia Kajon, di A-Traverso.

• CAMMINI OLTRE TUTTE LE BARRIERE. Intervista a Sonia Cappellini, organizzatrice del Convegno “Oltre tutte le barriere”, a cura di M. Gabriella Donà

• MUSICA IN CAMMINO, a cura di Ilaria Canali e Sara Carallo

ore 05.30-06.00
• RICETTE IN CAMMINO, interviste e ricette dal libro di Eleonora Saggioro ”50 rifugi 50 ricette”, a cura di Claudia Errico, Claudia Berardi, Valentina De Marchi

• LE NEWS DAI CAMMINI. Notizie flash dal mondo del camminare, a cura di Sara Carallo

ore 06.00-06.30
• RASSEGNA STAMPA DEL GIORNO, a cura di Claudia Errico

ore 06.30-07.00
• LE NOTIZIE DA FEDERTREK. I prossimi appuntamenti con Federtrek, a cura di Claudia Errico
• IL SALUTO DAL PRESIDENTE. Il collegamento con Paolo Piacentini

INFO: www.federtrek.org

IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PALINSESTO DELLA PUNTATA DEL 25 MARZO – IL BEL TEMPO SIAMO NOI- FEDERTREK

****

FEDERTREK COMUNICAZIONE

 

logo_FT_vuoto

Festa di primavera 2017 Federtrek _DEF-page-001

Dal 12 al 14 maggio si svolgerà la Festa di Primavera nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un cammino alla scoperta di uno degli itinerari naturalistici più interessanti per gli appassionati di botanica; il Parco Nazionale del Cilento nel momento magico del suo risveglio primaverile e la Valle delle Orchidee in fiore, luogo simbolo di biodiversità e con la maggiore concentrazione di orchidee spontanee d’Europa.

L’iniziativa, che ha ricevuto il Patrocinio da parte di FEDERTREK, è organizzata dal GRUPPO ESCURSIONISTICO VALLO DI DIANO in collaborazione con il GRUPPO ESCURSIONISTICO GEP e Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

 

 

 

 

testata-04-04-04

PROGRAMMA


12 MAGGIO ===> arrivo dei partecipanti e eventuale visita a scelta tra: centri storici e monumenti del Parco Nazionale del Cilento
Ore 20:00 cena tipica.

13 MAGGIO ===> mattina – si propongono 3 attività alternative:

  • A: escursione al Monte Cervati, faggete, montagna
  • B: escursione al Fiume Bussento-Affondatore di Vallivona e oasi WWF di Morigerati
  • C: escursione a piedi e in barca alla Costa degli Infreschi

> pomeriggio: eventuale attività integrativa a scelta tra visita culturale e aziende artigianali di prodotti tipici

> sera: rientro, festa con cena e serata in musica e balli della tradizione popolare ( tarantella, ecc)

14 MAGGIO ===> Escursione alla Valle delle Orchideeorchidee

> mattina: escursione nella Valle delle Orchidee ad ammirare il meraviglioso evento della fioritura delle orchidee spontanee

> pomeriggio: festa alla V.O. con pranzo a base di prodotti tipici, musica, balli e canti della tradizione popolare locale.

–           rientro verso le località di provenienza

INFORMAZIONI UTILI:

Il GET garantisce l’organizzazione e il supporto logistico per l’intero programma.

Le attività escursionistiche previste hanno un grado di difficoltà Facile/Medio e sono accessibili a chiunque abbia un livello minimo di preparazione fisica.

  • saranno visitate alcune aziende e piccole attività a carattere artigianale per la degustazione di prodotti tipici locali;
  • si consiglia la sistemazione in strutture ricettive con caratteristiche diverse dislocate sul territorio (ospitalità diffusa) a scelta tra: hotel e agriturismo.
  • Per i soci di Roma e zone limitrofe la Federtrek mette a disposizione un pullman (capienza 50 posti) che partirà Venerdì 12/05 da Roma Rebibbia (capolinea metro B), alle ore 15.

CONTRIBUTO SPESE DI PARTECIPAZIONE € 130,00 (a persona) comprensivo dei seguenti servizi :
*Viaggio a/r con pullman da Roma  e trasporto durante il programma
*2 Pernotti con prima colazione, 2 cene complete a base di prodotti tipici incluso le bevande, dolci e liquori tipici
*1 Sacchetto lunch per escursione ;
* Assistenza, guida e Assicurazione per tutta la durata dell’evento e serata in musica

***PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 30 Aprile 20017
Coordinate bonifico bancario per le prenotazioni ===>

IBAN IT 62/F/08154/76690/000200112681

PRESSO Banca del Cilento di Sassano…)
Intestato a : Gruppo Escursinistico Trekking Vallo di Diano

Causale : Prenotazione Festa di Primavera Valle Daino

Referenti per informazioni zona Lazio – Roma :

Alessia Cella ===> 3493116855
Marco Bailetti  ===> 3494058276

Info zona Cilento ===> Giancarlo Priante  3383095044

get           logo_gep

**************

FEDERTREK COMUNICAZIONE

logo_FT_vuoto