Dal 20 al 29 novembre online il cuore pulsante di Fa’ la cosa giusta: il programma culturale!
Progetti innovativi, buone pratiche legate alla sostenibilità, sfide da affrontare per un futuro più giusto ed equo per tutti. Capiremo perché l’Italia può ripartire dai territori fragili e dal turismo lento e cosa possiamo imparare dal Covid-19.
Questo è il nostro invito: se volete sostenerci e accompagnarci in questa edizione speciale online, salvatelo e condividetelo sui social con tutti i vostri conoscenti, amici e contatti. Viviamo insieme questa nuova avventura digitale!
https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2020/11/125417704_10159237288648783_5857200981153139384_o.jpg540960FThttps://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.pngFT2020-11-18 07:48:362020-11-18 07:48:36Fa’ la cosa giusta: il programma culturale!
Sette ragazzi e una spedizione aperta a tutti. 15 mesi di cammino, alla scoperta del Sentiero Italia. Camminare, scoprire, condividere: Va’ Sentiero è molto più di un viaggio. E’ un nuovo approccio alla montagna, il seme di un cambiamento, il primo passo di un lungo cammino.
Un progetto in collaborazione con FederTrek e supportato su molte tappe dall’Associazione affiliata Sentieri Olistici di Termoli
Come descrivono il progetto gli ideatori: Va’ Sentiero è un’idea di viaggio basata sui concetti di scoperta, condivisione & circolarità. Con la nostra spedizione esploriamo le Terre Alte e, giorno per giorno, documentiamo il percorso e i luoghi attraversati: raccogliamo dati tecnici, informazioni culturali ed enogastronomiche, produciamo foto e video per raccontare l’esperienza. Crediamo nell’interazione col territorio e nel coinvolgimento attivo delle persone: chiunque può venire a camminare con noi e lungo il nostro cammino organizziamo eventi culturali in sinergia con le realtà attive locali.
Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia (DIRETTA PREMIER)
Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia (TRAILER)
Mercoledì 25 novembre Va’ Sentiero va in onda con l’anteprima nazionale del docufilm autoprodotto “Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia”. Protagonisti i primi 3.548 km della spedizione che sta riscoprendo l’entroterra italiano percorrendo il trekking più lungo al mondo, condensati in 50 minuti.
Appuntamento in diretta alle 21.00 sul canale YouTube di Va’ Sentiero per la proiezione; alle 21.55 ci si sposta su Facebook per il Question Time aperto alle curiosità di tutti gli spettatori. Modera Frank Lotta, speaker di punta di Radio Deejay e conduttore del programma Deejay On the Road. Iscriviti all’evento Facebook
Autoprodotto da Va’ Sentiero con video e montaggio di Andrea Buonopane, il docufilm “Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia. I primi 3.548 km da Trieste ai Monti Sibillini” condensa in 50 minuti i paesaggi, i volti e le storie che il giovane team di Va’ Sentiero ha incontrato durante i suoi primi 3.548 km percorsi nei primi 7 mesi della spedizione lungo il Sentiero Italia, attraversando Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Emilia- Romagna, Umbria e Marche. Un cammino, questo, senza precedenti, iniziato lo scorso anno con un duplice obiettivo: da una parte promuovere il Sentiero Italia – il trekking più lungo al mondo – all’insegna della consapevolezza ambientale e del turismo lento; dall’altra, valorizzare le Terre Alte rispettandone le peculiarità locali e ambientali e contribuendo a sostenere il tessuto socio-economico delle aree interne, troppo spesso in via di spopolamento.
«Questo docufilm è il frutto della nostra esperienza, unica e autentica, lungo il Sentiero Italia. Racconta di una natura magica e commovente, ma anche di comunità, tra abbandoni e ritorni. Ampio spazio, infatti, è lasciato alle voci delle persone incontrate: quelle che resistono in silenzio e che ci hanno insegnato molto sulle potenzialità e le fragilità delle Terre Alte. Devo quindi ringraziare chi, ogni giorno, ci ha scaldato con la sua accoglienza, chi ha creduto in Va’ Sentiero, passo dopo passo». Andrea Buonopane, videomaker di Va’ Sentiero e autore del docufilm.
Nel rispetto delle misure sanitarie preventive, alle 21.00 il video sarà condiviso con gli spettatori online attraverso una proiezione esclusiva sul canale YouTube di Va’ Sentiero (iscriviti al canale e clicca sulla campanella sotto il video per ricevere il promemoria!). Non per questo si rinuncerà al fascino di una tipica première in presenza: per la partecipazione è caldamente consigliato il dresscode da gala e, a proiezione terminata, ci si sposterà su Facebook per dare spazio alle domande degli spettatori presenti. A rispondere in diretta ci sarà l’intero team Va’ Sentiero con il coordinamento di Frank Lotta, speaker di Radio DeeJay. Il docufilm sarà condiviso in tempo reale anche sul sito Ferrino, sponsor della spedizione.
«Viviamo questo evento come un’opportunità per restituire alla comunità l’unicità dell’esperienza vissuta, la forza degli incontri fatti durante il cammino e la meraviglia dei paesaggi scoperti valle dopo valle. Vogliamo unire tutto lo Stivale, proprio come il Sentiero Italia, in un grande cineforum virtuale». Yuri Basilicò, Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono, co-founders di Va’ Sentiero.
L’ingresso alla première virtuale è gratuito; per chi lo desiderasse, è possibile contribuire alla causa di Va’ Sentiero con una donazione al progetto: vai alla campagna di crowdfunding e scopri i premi personalizzati!
https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2020/11/IMGPremier.png682958FThttps://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.pngFT2020-11-17 19:35:262020-11-17 19:35:26Va’ Sentiero: il 25 Novembre 2020, la première online sui primi 3.548 km lungo il Sentiero Italia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.