FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

Val Canneto e Mainarde – Colori e panorami nel Parco di fine autunno.

Un emozionante weekend di escursioni negli angoli più belli e affascinanti del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, a ridosso di riserve integrali dove la natura conserva e ci regala gli aspetti più selvaggi.
Attraverseremo territori ed ambienti molto diversi tra coloratissime faggete, radure d’altura, panoramiche creste e profonde forre tagliate da torrenti e cascate.

Per il pernotto saremo ospitati in una struttura di Picinisco.

ORA E PUNTO RITROVO
09:00 di Sabato 2 Dicembre – Settefrati (FR) – Campo Sportivo - Via Camporeale, 64

Tempo di percorrenza da Roma via A1 uscita Ferentino – 1h45’circa
PROGRAMMA

PRIMO GIORNO : Val Canneto - Rifugio Acquanera – Valle dei Tre Confini
La Val Canneto è la più lunga e la più spettacolare tra le valli del versante laziale del PNALM, scavata dal fiume Melfa, in un percorso tortuoso ricco di marmitte fluviali, salti di roccia e pozze d’acqua turchesi. Attraversando una fitta faggeta arriveremo alla base della cascata dello Schioppaturo, un salto d’acqua di 15 metri, reso famoso per una sosta meditativa di Wojtyla. Proseguendo il percorso raggiungeremo il Rifugio Acquanera, un gioiello in legno e pietra impreziosito da sculture ed arredi tradizionali, dove potremo gustare i tipici dolci preparati artigianalmente dal gestore. Poco oltre, dalla radura che ospita il Casone Bartolomucci, scorgeremo i salti di roccia del Monte Petroso (2249 m), la cima più alta del Parco, mentre dalla Valle dei Tre Confini saremo sovrastati dal Rifugio di Forca Resuni e dall’anfiteatro della Camosciara.

CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Tipologia: Percorso Andata e Ritorno.
Difficoltà: E
Dislivello: 600 mt. circa
Lunghezza: 15,000 Km circa
Durata: 6 ore circa

SECONDO GIORNO – Monte Metuccia (2105 mt)
ESCURSIONE INDICATA SOLO PER ESCURSIONISTI ALLENATI
L'escursione inizia dalla grande radura dei Prati di Mezzo (1.428mt), posta al centro di una fitta faggeta, da cui ha origine gran parte della sentieristica per il massiccio delle Mainarde.
Raggiungeremo prima la Costa dell’Asino poi il Vallone della Meta e successivamente la grande radura di Pratolungo da dove sarà possibile intercettare la colonia di camosci, usualmente stanziale sul versante sud del Monte Meta (2.242mt).
Qui il verde intenso dei prati lascia il posto al bianco del calcare della parte più alta della valle, chiusa a Nord dal Passo dei Monaci (1.967mt), aggirato il quale, raggiungeremo la vetta della Metuccia.
Da qui godremo dei suoi meravigliosi affacci e dei suoi imponenti salti di roccia nel versante Nord Orientale mentre intorno si apriranno i panorami sulle principali vette dell’Appennino Centrale.
Per il ritorno scenderemo prima verso Costa Praticello e successivamente a Valle Aganello che ci porterà nel luogo di partenza.

CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Tipologia: Percorso ad anello
Difficoltà: EE
Dislivello: 700 mt. circa
Lunghezza: 12,000 Km circa
Durata: 7 ore circa
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 165
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'accompagnatore che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione: € in camera doppia.
Singola : maggiorazione di ...€ a notte (poca disponibilità)

LA QUOTA COMPRENDE:
1 pernotto
1 cena in hotel - bevande incluse
1 colazione
1 pranzo al sacco per il 2°giorno
2 escursioni
2 accompagnatori NOITREK

LA QUOTA NON COMPRENDE
Pranzo al sacco del primo giorno e tutto quanto non previsto ne "LA QUOTA COMPRENDE".

ACCOMPAGNA
AEV Onorati Gianni 3283712494
AEV Emilio Petri 3441197571

ORGANIZZAZIONE
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di € 65, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute (previo certificato medico del pronto soccorso) o forza maggiore o per annullamento dell’evento.

COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO:
Obbligatorio:
Scarpe da trekking alte alla caviglia – ALTRA TIPOLOGIA DI SCARPE NON SARA’ AMMESSA.
Bastoncini da trekking .
Lampada frontale.
Fortemente Consigliato:
Zaino 30/40l, pantaloni da trekking, maglia termica, guscio anti pioggia o giacca a vento, felpa e/o pile, cappello o fascia frontale, guanti, occhiali da sole.
Pranzo al sacco per l’escursione del Sabato 2/12
Consigliati almeno 1,5 litri d’acqua.
SI PREGA DI ATTENERSI ALLE INDICAZIONI SU INDICATE
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività

Escursionistica / Escursionistica Esperto/Sociale
Dal
Dic 2023
02
Sab
al
Dic 2023
03
Dom
  • 700 M
  • 7 H
  • 12 KM
NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Gianni Onorati - 3283712494

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Ott 11
11 Ottobre - 12 Ottobre

Giornata Nazionale del Camminare 2025

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • SCAVALCAMONTAGNE, NON SOLO SPETTACOLI IN PIAZZA “FACCIAMO TEATRO CON UNO SGUARDO ALL’INCLUSIONE”4 Giugno 2025 - 9:17
  • Escursionismo e outdoor sotto attacco: gravi conseguenze dalla nuova proposta di legge del Governo sulla caccia23 Maggio 2025 - 15:53
  • Pescosolido e la voglia di Parco… oppositori senza argomenti13 Maggio 2025 - 10:45
  • Giornata Nazionale Ferrovie delle Meraviglie – 18 maggio 2025 – treno turistico Torino Cuneo Ventimiglia12 Maggio 2025 - 11:41

PROSSIMI CORSI

CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 20.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 20.9.25

20 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 21.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 21.9.25

21 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 24.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 24.9.25

24 Settembre 2025, 8:45
COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL'ESCURSIONISMO

COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL’ESCURSIONISMO

27 Settembre 2025, 8:30
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 27.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 27.9.25

27 Settembre 2025, 8:45

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}