ANELLO DI VITORCHIANO E CASCATA MARTELLUZZO con STARTREKK
Un’escursione ad anello tra cascate, guadi, ponti e case ipogee.
Partendo da Vitorchiano, sospeso su una rupe di peperino, seguendo un percorso ad anello raggiungiamo l’area rupestre di Corviano; le sculture in pietra, due chiese medioevali, case ipogee e mole antiche saranno punti di sosta mentre ci muoviamo in un territorio rigoglioso. Noccioleti, vigneti ed uliveti si alternano al bosco di querce e cedri ed ai campi coltivati. La ridotta pendenza del sentiero lo rende accessibile ai buoni camminatori; i punti panoramici sulle valli circostanti.
Se possibile scenderemo nel fosso del Martelluzzo per raggiungere la cascata delle Mole di Vitorchiano
Al termine visiteremo il borgo di Vitorchiano, uno dei meglio conservati in Italia, e la sua storia antica; nonché usato come set cinematografico, con tappa al Moai costruito da artigiani provenienti dall’Isola di Pasqua con pietra locale.
Un po’ di Storia:
Il territorio di Vitorchiano fu abitato già nell’epoca del bronzo, successivamente fu occupato dagli etruschi e poi divenne un castrum romano. In epoca medioevale fu un importante centro fortificato, conteso a lungo tra Roma e Viterbo. I vitorchianesi si ribellarono alla città di Viterbo e chiesero la protezione a Roma che, nel 1201, lo dichiarò proprio feudo. Il paese rimase sempre fedele negli anni alla città di Roma e per questo motivo fu riconosciuta “Terra fedelissima all’Urbe” dal Senato Romano, le furono concesse ampie esenzioni fiscali e la possibilità di aggiungere al proprio stemma la scritta S.P.Q.R.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
- Difficoltà: T/E
- Km: 12,00
- Dislivello: 300 m
- Tempo percorrenza: 6 ore + visita Vitorchiano
ACCOMPAGNATORI:
AEV Ferri Fabio 3383438240
1° APPUNTAMENTO:
Ore 08:00 Bar Antico Casello, Via tiburtina 954 00156 Roma
Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/Drrg8aEVZ9eijHr67
2° APPUNTAMENTO:
Ore 09:00 Vitorchiano, Piazzale Umberto Primo (davanti Bar Hot Shot)
Parcheggio facile sulla traversa di via della Teverina, Google Maps: https://maps.app.goo.gl/mQwh2LMEjdyGvB6L6
Gli appuntamenti hanno una tolleranza di 15 minuti circa. Anche per rispetto del gruppo presente avvisare sempre per qualsiasi ritardo.
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
PRENOTAZIONI:
Direttamente sul sito cliccando su "Mi prenoto"
Qui: https://www.startrekk.it/hike.php?id=2252
COME VESTIRSI:
Scarpe da escursionismo/trekking NO SCARPE DA GINNASTICA, bastoncini (consigliati)
Abbigliamento a strati, capo antipioggia/antivento, acqua (almeno un litro e mezzo) e pranzo al sacco.
Consigliate scarpe di riserva da tenere in auto (possibiltà di fango in alcuni punti)
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf