MORRONE - Monte MILETO (m. 1920)
Dal parcheggio di Guado San Leonardo si segue il sentiero Q3, che punta verso i vecchi e ormai dismessi impianti da sci.
Si segue il sentiero che sale nella faggeta, fino a raggiungere il crinale, verso quota 1820, con vista eccezionale sulla vicina Maiella.
Si risale la cresta con il sentiero Q4 fino a raggiungere la vetta (m. 1920).
In discesa si segue il crinale opposto con il sentiero Q6 fino ad una sella (m. 1740 circa), dove si piega a sinistra e di entra nella Val Dentro, si oltrepassa un rudere e si traversa verso Est, per poi scendere a strette svolte nel bosco fitto verso Sud.
Si traversa nettamente a destra e con il sentiero Q5 si entra nel Vallone Mileto, tenendosi sulla sinistra per evitare le numerose tracce di animali che possono confondere le idee, e si giunge infine a circa quota 880, in prossimità del sesto tornante della strada che sale da Pacentro, ove avremo avuto l’accortezza di lasciare un auto.
Difficoltà: E
Dislivello: 650 m
Durata: 5-6 ore
Lunghezza: 10-12 km
*** Possibilità di pernottare sul posto per chi intende partecipare anche all’escursione del giorno successivo alla Maiella (Tavola Rotonda, Cima di Femmina Morta, Cima di Fondo di Femmina Morta), contattando gli accompagnatori.
Mezza pensione in albergo a Campo di Giove € 45,00 a persona in camera doppia.***
Si segue il sentiero che sale nella faggeta, fino a raggiungere il crinale, verso quota 1820, con vista eccezionale sulla vicina Maiella.
Si risale la cresta con il sentiero Q4 fino a raggiungere la vetta (m. 1920).
In discesa si segue il crinale opposto con il sentiero Q6 fino ad una sella (m. 1740 circa), dove si piega a sinistra e di entra nella Val Dentro, si oltrepassa un rudere e si traversa verso Est, per poi scendere a strette svolte nel bosco fitto verso Sud.
Si traversa nettamente a destra e con il sentiero Q5 si entra nel Vallone Mileto, tenendosi sulla sinistra per evitare le numerose tracce di animali che possono confondere le idee, e si giunge infine a circa quota 880, in prossimità del sesto tornante della strada che sale da Pacentro, ove avremo avuto l’accortezza di lasciare un auto.
Difficoltà: E
Dislivello: 650 m
Durata: 5-6 ore
Lunghezza: 10-12 km
*** Possibilità di pernottare sul posto per chi intende partecipare anche all’escursione del giorno successivo alla Maiella (Tavola Rotonda, Cima di Femmina Morta, Cima di Fondo di Femmina Morta), contattando gli accompagnatori.
Mezza pensione in albergo a Campo di Giove € 45,00 a persona in camera doppia.***
Appuntamento:
ore 9:00 già colazionati al bar ristorante Celidonio (con la caratteristica pianta ottagonale) a Guado San Leonardo (https://maps.app.goo.gl/xb9RCtJf8VZ1hM8S7?g_st=aw)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente con gli accompagnatori.
Accompagnano:
AEV Riccardo Porretta (377 9585959),
AEV Giorgio Giua (335 7800614)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00).
Quota di partecipazione: € 10,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
ore 9:00 già colazionati al bar ristorante Celidonio (con la caratteristica pianta ottagonale) a Guado San Leonardo (https://maps.app.goo.gl/xb9RCtJf8VZ1hM8S7?g_st=aw)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente con gli accompagnatori.
Accompagnano:
AEV Riccardo Porretta (377 9585959),
AEV Giorgio Giua (335 7800614)
Cosa portare:
scarponcini da trekking e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00).
Quota di partecipazione: € 10,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail