LAVANDA E FORESTE D’ABRUZZO
27 LUGLIO 2025
Doppia esperienza alla scoperta di uno splendido angolo montano meno conosciuto ai piedi del PNALM tra montagne ricoperte da fitti boschi che denotano la zona, meta di un turismo ambientale attratto dalla bellezza incontaminata di questi luoghi.
In mattinata esploreremo la bellissima foresta vetusta di Val Cervara, nel comune di Villavallelonga, dove sopravvive al tempo la più antica faggeta d’Europa con esemplari di quasi 500 anni! Grazie alla sua posizione meno accessibile è sorprendentemente rimasta intatta e data la particolare importanza di questo nucleo forestale, l’Ente Parco ha inserito tutta la Val Cervara nella “zona A” che contraddistingue un territorio adibito a Riserva integrale frequentata da cervi, caprioli, lupi e dall’orso marsicano.
In località Madonna della Lanna prenderemo un percorso per addentrarci nel cuore verde del bosco che permette di godere dell’escursione anche nelle calde giornate estive, per giungere alla fonte dell’ “Aceretta vecchia”, da cui potremo proseguire per un punto panoramico sulla vallata e i monti circostanti.
Nel pomeriggio ci sposteremo nel piccolo paesino di Collelongo, nella Vallelonga a quota 915 m s.l.m, per una profumata esperienza in un lavandeto… Passeggiando in un colorato campo di lavanda potremo farne la raccolta e scoprire con i produttori le varie fasi della lavorazione per ricavarne il distillato, realizzare saponette, essenze, creme e profumi che, ovviamente, potranno anche essere acquistati.
Con chi vorrà, a conclusione della giornata ci andremo a rilassare e fare un aperitivo in un accogliente locale di paese con vista sul verde.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: A/R
Difficoltà: E
Lunghezza: 10.5 km
Dislivello: circa 350 mt
Durata: ca. 6 ore
+ visita al lavandeto (€ 3)
Cani ammessi in numero limitato e al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
Alla fine della visati si potrà rimanere a vedere il festival delle culture popolari
APPUNTAMENTO
Ore 9.45 a Villavallelonga – 67050 (AQ)
Il punto esatto verrà comunicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino 20/30 l
Scarponcino da trekking
Bastoncini
Abbigliamento a strati e maglia di ricambio
Capo impermeabile e giacca a vento da indossare all’occorrenza
Crema solare, occhiali da sole e copricapo
Telo/stuoia per sedersi a terra
𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack
𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜
AEV Gianluca Andreassi 3388498177 https://wa.me/3388498177
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramento
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni PraticheCosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
Bastoncini da trekking
Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Doppia esperienza alla scoperta di uno splendido angolo montano meno conosciuto ai piedi del PNALM tra montagne ricoperte da fitti boschi che denotano la zona, meta di un turismo ambientale attratto dalla bellezza incontaminata di questi luoghi.
In mattinata esploreremo la bellissima foresta vetusta di Val Cervara, nel comune di Villavallelonga, dove sopravvive al tempo la più antica faggeta d’Europa con esemplari di quasi 500 anni! Grazie alla sua posizione meno accessibile è sorprendentemente rimasta intatta e data la particolare importanza di questo nucleo forestale, l’Ente Parco ha inserito tutta la Val Cervara nella “zona A” che contraddistingue un territorio adibito a Riserva integrale frequentata da cervi, caprioli, lupi e dall’orso marsicano.
In località Madonna della Lanna prenderemo un percorso per addentrarci nel cuore verde del bosco che permette di godere dell’escursione anche nelle calde giornate estive, per giungere alla fonte dell’ “Aceretta vecchia”, da cui potremo proseguire per un punto panoramico sulla vallata e i monti circostanti.
Nel pomeriggio ci sposteremo nel piccolo paesino di Collelongo, nella Vallelonga a quota 915 m s.l.m, per una profumata esperienza in un lavandeto… Passeggiando in un colorato campo di lavanda potremo farne la raccolta e scoprire con i produttori le varie fasi della lavorazione per ricavarne il distillato, realizzare saponette, essenze, creme e profumi che, ovviamente, potranno anche essere acquistati.
Con chi vorrà, a conclusione della giornata ci andremo a rilassare e fare un aperitivo in un accogliente locale di paese con vista sul verde.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: A/R
Difficoltà: E
Lunghezza: 10.5 km
Dislivello: circa 350 mt
Durata: ca. 6 ore
+ visita al lavandeto (€ 3)
Cani ammessi in numero limitato e al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
Alla fine della visati si potrà rimanere a vedere il festival delle culture popolari
APPUNTAMENTO
Ore 9.45 a Villavallelonga – 67050 (AQ)
Il punto esatto verrà comunicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione
𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Zaino 20/30 l
Scarponcino da trekking
Bastoncini
Abbigliamento a strati e maglia di ricambio
Capo impermeabile e giacca a vento da indossare all’occorrenza
Crema solare, occhiali da sole e copricapo
Telo/stuoia per sedersi a terra
𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack
𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜
AEV Gianluca Andreassi 3388498177 https://wa.me/3388498177
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramento
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni PraticheCosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
Bastoncini da trekking
Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Turistica / Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail