Anello del M.Cava (2000 m), Monte Rotondo e Monte San Rocco
Magnifico itinerario ad anello che attraverso verdi praterie, maestose faggete e panoramici percorsi di cresta permette di scoprire tre cime che rappresentano lo spartiacque tra Lazio e Abruzzo, nelle vicinanze della Riserva dei Monti della Duchessa e a NO della Riserva del M.Velino.
Dal parcheggio all’inizio della sterrata si inizia a seguire la strada dentro il bosco, dopo circa 4 km si raggiunge il Rifugio del Cerasolo, aperto in estate da un pastore locale. In salita su un largo crestone si raggiunge il M. di San Rocco (1880 m). Ancora sul filo della larga cresta si raggiunge il M. Cava (2000 m). Si continua in discesa sulla cresta arrivando al M. Rotondo (1993 m). Si costeggia un grande laghetto dove bevono mandrie di cavalli e mucche, si passa per la sella delle Ferrarecce e in discesa per prati si entra nella bellissima faggeta di San Giovanni. Un bel sentiero nel bosco riporta sulla sterrata iniziale e in breve si ritorna alle auto.
Difficoltà: E; ↔️ Lunghezza: 15 KM; ⏳️Durata: 6 ore; 📈️ Dislivello: 1000 m ; Tipo: ad anello
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 €
MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.
APPUNTAMENTO:
alle 9,30 dopo la Casa degli Alpini di Tornimparte (già colazionati)
https://maps.app.goo.gl/jydALnYygtCbyFMXA
oppure x colazione alle 8.50 al Bar La Duchessa uscita di Valle del salto
https://maps.app.goo.gl/mAnZtsFc4JzVD5U87
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesco Reale 333 1320043 ; OV Duilio Roggero 340 8909339
Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto
Dal parcheggio all’inizio della sterrata si inizia a seguire la strada dentro il bosco, dopo circa 4 km si raggiunge il Rifugio del Cerasolo, aperto in estate da un pastore locale. In salita su un largo crestone si raggiunge il M. di San Rocco (1880 m). Ancora sul filo della larga cresta si raggiunge il M. Cava (2000 m). Si continua in discesa sulla cresta arrivando al M. Rotondo (1993 m). Si costeggia un grande laghetto dove bevono mandrie di cavalli e mucche, si passa per la sella delle Ferrarecce e in discesa per prati si entra nella bellissima faggeta di San Giovanni. Un bel sentiero nel bosco riporta sulla sterrata iniziale e in breve si ritorna alle auto.
Difficoltà: E; ↔️ Lunghezza: 15 KM; ⏳️Durata: 6 ore; 📈️ Dislivello: 1000 m ; Tipo: ad anello
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 €
MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.
APPUNTAMENTO:
alle 9,30 dopo la Casa degli Alpini di Tornimparte (già colazionati)
https://maps.app.goo.gl/jydALnYygtCbyFMXA
oppure x colazione alle 8.50 al Bar La Duchessa uscita di Valle del salto
https://maps.app.goo.gl/mAnZtsFc4JzVD5U87
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesco Reale 333 1320043 ; OV Duilio Roggero 340 8909339
Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
Seguitici su www.blueandgreenroma.it e sulla nostra pagina facebook Blue and Green Roma - APS
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
Seguitici su www.blueandgreenroma.it e sulla nostra pagina facebook Blue and Green Roma - APS
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Escursionistica Esperto

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail