ANELLO LIVATA – MONTE AUTORE E LA MAGNIFICA FAGGETA REGINA DEI SIMBRUINI
Pronti per una bella escursione tonificante e gagliarda? Siamo nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che è l’area verde protetta più grande della Regione Lazio. Il territorio è ricoperto da un fitto bosco di faggi ed è proprio questa la faggeta più estesa d’Europa ospitata dai Monti Simbruini che, con i suoi scorci magnifici, ci ricorda il continuo susseguirsi delle stagioni e, in particolar d’estate, i faggi verdissimi ci regalano quell’ombra e freschezza che cerchiamo in ogni dove.
Partiremo da Livata seguendo il sentiero Nord per Campo dell’Osso, questo itinerario ci permetterà di esplorare il versante di Colle Cesone, dove è abbastanza probabile imbattersi nei gruppetti di caprioli che popolano queste magnifiche faggete. Saliremo fino alle Vedute e a seguire fino alla vetta del monte Autore dove la vista sui monti Simbruini, di cui il monte Autore è la terza cima, è a dir poco straordinaria. Potremo ammirare il Velino e, più in lontananza, il Gran Sasso fino ad arrivare a vedere il Tirreno se le condizioni meteo ce lo consentiranno. I sentieri per rientrare a Livata ci portano davanti l’osservatorio astronomico di Campo Minio, campo dell’Osso, rientrando a Livata e completando così il nostro percorso ad anello.
E come di consueto, non ci faremo mancare un meritatissimo terzo tempo!!!
Lunghezza: 17 km c.a.
Dislivello: 650 metri
Durata: 6-7 ore
Difficoltà: E
Appuntamento: Domenica 6 luglio ore 9.30
Il punto d’incontro sarà comunicato ai partecipanti a ridosso della partenza.
✍️ PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+39 3202858438
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Partiremo da Livata seguendo il sentiero Nord per Campo dell’Osso, questo itinerario ci permetterà di esplorare il versante di Colle Cesone, dove è abbastanza probabile imbattersi nei gruppetti di caprioli che popolano queste magnifiche faggete. Saliremo fino alle Vedute e a seguire fino alla vetta del monte Autore dove la vista sui monti Simbruini, di cui il monte Autore è la terza cima, è a dir poco straordinaria. Potremo ammirare il Velino e, più in lontananza, il Gran Sasso fino ad arrivare a vedere il Tirreno se le condizioni meteo ce lo consentiranno. I sentieri per rientrare a Livata ci portano davanti l’osservatorio astronomico di Campo Minio, campo dell’Osso, rientrando a Livata e completando così il nostro percorso ad anello.
E come di consueto, non ci faremo mancare un meritatissimo terzo tempo!!!
Lunghezza: 17 km c.a.
Dislivello: 650 metri
Durata: 6-7 ore
Difficoltà: E
Appuntamento: Domenica 6 luglio ore 9.30
Il punto d’incontro sarà comunicato ai partecipanti a ridosso della partenza.
✍️ PER PRENOTARE
via Whatsapp wa.me/+39 3202858438
indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail