MAREMMA 2025
Buongiorno, diventa ogni anno più difficile scovare nuovi angoli da vedere, ma anche stavolta ce l'abbiamo fatta.
Iniziamo venerdì 16 a Pereta, piccolo borgo medievale nel Comune di Magliano in Toscana, poi andremo anche nei camminamenti delle mura Senesi di Magliano e a vedere l'Olivo della Strega, uno dei più vecchi della toscana. Dopo esserci sistemati nei bungalow, concluderemo l'immersione nella Maremma rurale alle Cantine Santa Lucia dove visiteremo la Cantina e faremo una degustazione di vini, lo spumante vinificato in Ansonica, due bianchi e due rossi, accompagnati da bruschetta e tagliere di affettati e formaggi locali.
Dal sabato ci spostiamo verso il mare, Cala Sassi Verdi, con una bella escursione panoramica. Giannutri, il Giglio, l'isola Rossa, la Torre della maddalena, Torre di Capo d'Omo saranno la cornice dell'azzurro mare dell'Argentario.
La Cena sarà al Ristorante Africa. Alici fritte, Cozze con crostini e pomodorini, Moscardini in umido, Calamarata di Mare. Bevande incluse.
La domenica saremo tra Pozzarello e Porto santo Stefano, in salita verso il Forte e la Torre Argentera, in discesa verso il Mare di Punta Nera, attraverso le gallerie della Vecchia Ferrovia delle Miniere.
Per i pranzi al sacco, in campeggio o nella vicina Albinia ci sono tutte le opzioni possibili.
Come di consueto ognuno dovrà personalmente provvedere al pagamento della propria camera, del bungalow o della piazzola per chi venisse in tenda o camper. Creeremo un gruppo whatsapp dedicato , per organizzarci al meglio per la sistemazione dei partecipanti in hotel e nei bungalow, per il viaggio, per le cene e per i pranzi al sacco.
Nel volantino avete già il dettaglio delle escursioni previste, tuttavia potrà essere modificato in funzione del meteo e delle decisioni che saranno assunte dai nostri accompagnatori a garanzia della sicurezza del gruppo.
Sarà un'occasione di vacanza per tutti, anche per chi organizza. Come sempre chiediamo ai partecipanti di mantenere lo spirito di collaborazione e disponibilità che ci caratterizza.
La lunghezza e il dislivello delle varie escursioni indica un grado di difficoltà medio. Sarà necessario avere occhiali da sole, cappello, crema protettiva, abbigliamento adeguato (di giorno in escursione potrebbe essere anche molto caldo, la sera in campeggio invece potrebbe essere necessario coprirsi bene) . Chi partecipa regolarmente alle escursioni o svolge singolarmente attività simili non avrà problemi, ma l'evento sui 3 giorni consecutivi di escursione, non potrà essere un modo per “allenarsi” dobbiamo arrivare già allenati.
Saranno OBBLIGATORIE le calzature da escursionismo.
L’abbigliamento da escursionismo dovrà essere sufficiente per coprire le 3 giornate, utili anche un paio di calzature di “scorta”.
Saranno necessarie un paio di borracce da almeno un litro.
Ognuno poi dovrà avere un numero sufficiente, in base alle proprie caratteristiche, di bustine di Sali di potassio e magnesio (quelle che si trovano alla Coop sono ottime e costano molto meno del classico Polase).
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno domenica 12 Maggio usando il seguente form:
https://forms.gle/W9y8HFMraZ49GmP58
Non resta che dare il via alle prenotazioni
Un saluto a tutti
Per Camminando a Quercegrossa
Claudia, Mauro, Giovanna e Cristina
Iniziamo venerdì 16 a Pereta, piccolo borgo medievale nel Comune di Magliano in Toscana, poi andremo anche nei camminamenti delle mura Senesi di Magliano e a vedere l'Olivo della Strega, uno dei più vecchi della toscana. Dopo esserci sistemati nei bungalow, concluderemo l'immersione nella Maremma rurale alle Cantine Santa Lucia dove visiteremo la Cantina e faremo una degustazione di vini, lo spumante vinificato in Ansonica, due bianchi e due rossi, accompagnati da bruschetta e tagliere di affettati e formaggi locali.
Dal sabato ci spostiamo verso il mare, Cala Sassi Verdi, con una bella escursione panoramica. Giannutri, il Giglio, l'isola Rossa, la Torre della maddalena, Torre di Capo d'Omo saranno la cornice dell'azzurro mare dell'Argentario.
La Cena sarà al Ristorante Africa. Alici fritte, Cozze con crostini e pomodorini, Moscardini in umido, Calamarata di Mare. Bevande incluse.
La domenica saremo tra Pozzarello e Porto santo Stefano, in salita verso il Forte e la Torre Argentera, in discesa verso il Mare di Punta Nera, attraverso le gallerie della Vecchia Ferrovia delle Miniere.
Per i pranzi al sacco, in campeggio o nella vicina Albinia ci sono tutte le opzioni possibili.
Come di consueto ognuno dovrà personalmente provvedere al pagamento della propria camera, del bungalow o della piazzola per chi venisse in tenda o camper. Creeremo un gruppo whatsapp dedicato , per organizzarci al meglio per la sistemazione dei partecipanti in hotel e nei bungalow, per il viaggio, per le cene e per i pranzi al sacco.
Nel volantino avete già il dettaglio delle escursioni previste, tuttavia potrà essere modificato in funzione del meteo e delle decisioni che saranno assunte dai nostri accompagnatori a garanzia della sicurezza del gruppo.
Sarà un'occasione di vacanza per tutti, anche per chi organizza. Come sempre chiediamo ai partecipanti di mantenere lo spirito di collaborazione e disponibilità che ci caratterizza.
La lunghezza e il dislivello delle varie escursioni indica un grado di difficoltà medio. Sarà necessario avere occhiali da sole, cappello, crema protettiva, abbigliamento adeguato (di giorno in escursione potrebbe essere anche molto caldo, la sera in campeggio invece potrebbe essere necessario coprirsi bene) . Chi partecipa regolarmente alle escursioni o svolge singolarmente attività simili non avrà problemi, ma l'evento sui 3 giorni consecutivi di escursione, non potrà essere un modo per “allenarsi” dobbiamo arrivare già allenati.
Saranno OBBLIGATORIE le calzature da escursionismo.
L’abbigliamento da escursionismo dovrà essere sufficiente per coprire le 3 giornate, utili anche un paio di calzature di “scorta”.
Saranno necessarie un paio di borracce da almeno un litro.
Ognuno poi dovrà avere un numero sufficiente, in base alle proprie caratteristiche, di bustine di Sali di potassio e magnesio (quelle che si trovano alla Coop sono ottime e costano molto meno del classico Polase).
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno domenica 12 Maggio usando il seguente form:
https://forms.gle/W9y8HFMraZ49GmP58
Non resta che dare il via alle prenotazioni
Un saluto a tutti
Per Camminando a Quercegrossa
Claudia, Mauro, Giovanna e Cristina
Buongiorno, diventa ogni anno più difficile scovare nuovi angoli da vedere, ma anche stavolta ce l'abbiamo fatta.
Iniziamo venerdì 16 a Pereta, piccolo borgo medievale nel Comune di Magliano in Toscana, poi andremo anche nei camminamenti delle mura Senesi di Magliano e a vedere l'Olivo della Strega, uno dei più vecchi della toscana. Dopo esserci sistemati nei bungalow, concluderemo l'immersione nella Maremma rurale alle Cantine Santa Lucia dove visiteremo la Cantina e faremo una degustazione di vini, lo spumante vinificato in Ansonica, due bianchi e due rossi, accompagnati da bruschetta e tagliere di affettati e formaggi locali.
Dal sabato ci spostiamo verso il mare, Cala Sassi Verdi, con una bella escursione panoramica. Giannutri, il Giglio, l'isola Rossa, la Torre della maddalena, Torre di Capo d'Omo saranno la cornice dell'azzurro mare dell'Argentario.
La Cena sarà al Ristorante Africa. Alici fritte, Cozze con crostini e pomodorini, Moscardini in umido, Calamarata di Mare. Bevande incluse.
La domenica saremo tra Pozzarello e Porto santo Stefano, in salita verso il Forte e la Torre Argentera, in discesa verso il Mare di Punta Nera, attraverso le gallerie della Vecchia Ferrovia delle Miniere.
Per i pranzi al sacco, in campeggio o nella vicina Albinia ci sono tutte le opzioni possibili.
Come di consueto ognuno dovrà personalmente provvedere al pagamento della propria camera, del bungalow o della piazzola per chi venisse in tenda o camper. Creeremo un gruppo whatsapp dedicato , per organizzarci al meglio per la sistemazione dei partecipanti in hotel e nei bungalow, per il viaggio, per le cene e per i pranzi al sacco.
Nel volantino avete già il dettaglio delle escursioni previste, tuttavia potrà essere modificato in funzione del meteo e delle decisioni che saranno assunte dai nostri accompagnatori a garanzia della sicurezza del gruppo.
Sarà un'occasione di vacanza per tutti, anche per chi organizza. Come sempre chiediamo ai partecipanti di mantenere lo spirito di collaborazione e disponibilità che ci caratterizza.
La lunghezza e il dislivello delle varie escursioni indica un grado di difficoltà medio. Sarà necessario avere occhiali da sole, cappello, crema protettiva, abbigliamento adeguato (di giorno in escursione potrebbe essere anche molto caldo, la sera in campeggio invece potrebbe essere necessario coprirsi bene) . Chi partecipa regolarmente alle escursioni o svolge singolarmente attività simili non avrà problemi, ma l'evento sui 3 giorni consecutivi di escursione, non potrà essere un modo per “allenarsi” dobbiamo arrivare già allenati.
Saranno OBBLIGATORIE le calzature da escursionismo.
L’abbigliamento da escursionismo dovrà essere sufficiente per coprire le 3 giornate, utili anche un paio di calzature di “scorta”.
Saranno necessarie un paio di borracce da almeno un litro.
Ognuno poi dovrà avere un numero sufficiente, in base alle proprie caratteristiche, di bustine di Sali di potassio e magnesio (quelle che si trovano alla Coop sono ottime e costano molto meno del classico Polase).
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno domenica 12 Maggio usando il seguente form:
https://forms.gle/W9y8HFMraZ49GmP58
Non resta che dare il via alle prenotazioni
Un saluto a tutti
Per Camminando a Quercegrossa
Claudia, Mauro, Giovanna e Cristina
Iniziamo venerdì 16 a Pereta, piccolo borgo medievale nel Comune di Magliano in Toscana, poi andremo anche nei camminamenti delle mura Senesi di Magliano e a vedere l'Olivo della Strega, uno dei più vecchi della toscana. Dopo esserci sistemati nei bungalow, concluderemo l'immersione nella Maremma rurale alle Cantine Santa Lucia dove visiteremo la Cantina e faremo una degustazione di vini, lo spumante vinificato in Ansonica, due bianchi e due rossi, accompagnati da bruschetta e tagliere di affettati e formaggi locali.
Dal sabato ci spostiamo verso il mare, Cala Sassi Verdi, con una bella escursione panoramica. Giannutri, il Giglio, l'isola Rossa, la Torre della maddalena, Torre di Capo d'Omo saranno la cornice dell'azzurro mare dell'Argentario.
La Cena sarà al Ristorante Africa. Alici fritte, Cozze con crostini e pomodorini, Moscardini in umido, Calamarata di Mare. Bevande incluse.
La domenica saremo tra Pozzarello e Porto santo Stefano, in salita verso il Forte e la Torre Argentera, in discesa verso il Mare di Punta Nera, attraverso le gallerie della Vecchia Ferrovia delle Miniere.
Per i pranzi al sacco, in campeggio o nella vicina Albinia ci sono tutte le opzioni possibili.
Come di consueto ognuno dovrà personalmente provvedere al pagamento della propria camera, del bungalow o della piazzola per chi venisse in tenda o camper. Creeremo un gruppo whatsapp dedicato , per organizzarci al meglio per la sistemazione dei partecipanti in hotel e nei bungalow, per il viaggio, per le cene e per i pranzi al sacco.
Nel volantino avete già il dettaglio delle escursioni previste, tuttavia potrà essere modificato in funzione del meteo e delle decisioni che saranno assunte dai nostri accompagnatori a garanzia della sicurezza del gruppo.
Sarà un'occasione di vacanza per tutti, anche per chi organizza. Come sempre chiediamo ai partecipanti di mantenere lo spirito di collaborazione e disponibilità che ci caratterizza.
La lunghezza e il dislivello delle varie escursioni indica un grado di difficoltà medio. Sarà necessario avere occhiali da sole, cappello, crema protettiva, abbigliamento adeguato (di giorno in escursione potrebbe essere anche molto caldo, la sera in campeggio invece potrebbe essere necessario coprirsi bene) . Chi partecipa regolarmente alle escursioni o svolge singolarmente attività simili non avrà problemi, ma l'evento sui 3 giorni consecutivi di escursione, non potrà essere un modo per “allenarsi” dobbiamo arrivare già allenati.
Saranno OBBLIGATORIE le calzature da escursionismo.
L’abbigliamento da escursionismo dovrà essere sufficiente per coprire le 3 giornate, utili anche un paio di calzature di “scorta”.
Saranno necessarie un paio di borracce da almeno un litro.
Ognuno poi dovrà avere un numero sufficiente, in base alle proprie caratteristiche, di bustine di Sali di potassio e magnesio (quelle che si trovano alla Coop sono ottime e costano molto meno del classico Polase).
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno domenica 12 Maggio usando il seguente form:
https://forms.gle/W9y8HFMraZ49GmP58
Non resta che dare il via alle prenotazioni
Un saluto a tutti
Per Camminando a Quercegrossa
Claudia, Mauro, Giovanna e Cristina
Escursionistica / Escursionistica Esperto/Trek-Famiglie
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail