Monte Conero Express e oltre …
Highlights:
Sabato 31: Immersioni nella Storia e nella Natura Appenninica
• Tardo Mattino/Pranzo: Arrivo a Elcito, il "Tibet delle Marche", un borgo isolato con una vista mozzafiato sui monti Sibillini. Esploreremo le sue case in pietra e l'atmosfera unica di questo borgo fuori dal tempo.
• Primo pomeriggio: Ci avventureremo nella salita al Monte San Vicino. Partiremo dai “Prati Alti” per raggiungere la cima e godere di un panorama a 360 gradi che spazia dal mare Adriatico agli Appennini. Un pranzo al sacco con vista sarà un'esperienza indimenticabile.
• Pomeriggio: Tappa al Geosito del Limite K-T vicino a Frontone. Qui toccheremo con mano la storia geologica del nostro pianeta, osservando le tracce dell'estinzione dei dinosauri.
• Tardo pomeriggio: Ci sposteremo verso l'Abbazia di Sant'Urbano, un gioiello romanico immerso nella tranquillità della campagna. Visiteremo l'abbazia e potremo apprezzare la sua architettura e la sua atmosfera di pace.
Domenica 1: Avventura Costiera e Misteri Geologici
• Mattina: Ci dirigeremo verso la Riviera del Conero per l'escursione ad anello integrale del Monte Conero. Percorreremo sentieri panoramici che si snodano tra boschi, falesie a picco sul mare e calette nascoste, ammirando la bellezza selvaggia di questo promontorio.
• Anche qui, avremo una prova più evidente dello strato di Iridio, originatosi dall’impatto dell’asteroide che colpì la Terra 65 milioni di anni fa.
Lunedi 2: Spiritualità e Melodie Celesti
• Mattina: Ci addentreremo nell'affascinante Forra della Valle Scappuccia. Questa escursione ci condurrà attraverso un ambiente suggestivo, tra pareti rocciose, cascate e una vegetazione rigogliosa, alla scoperta di un angolo nascosto e selvaggio delle Marche.
• Ci spostiamo a Sassoferrato per la visita all'Abbazia di Santa Croce. Questo antico complesso monastico ci accoglierà con la sua storia millenaria e la sua architettura imponente, testimone di fede e arte nel corso dei secoli.
• Pomeriggio: Il culmine di questo viaggio sarà un concerto privato di arpa celtica. In un'atmosfera intima e suggestiva, ci lasceremo trasportare dalle melodie eteree e avvolgenti di questo strumento magico, un'esperienza unica per concludere il nostro itinerario.
PROGRAMMA dettagliato:
Sabato 31 Maggio: Elcito, “Il piccolo Tibet delle Marche” – Salita al Monte San Vicino – visita del “limite KT”- visita della spettacolare Abbazia di S.Urbano.
Elcito, il piccolo Tibet delle Marche.
Immagina di camminare tra case di pietra aggrappate alla roccia, custodi silenziose di un passato fatto di isolamento e di una bellezza aspra e autentica. Ogni vicolo, ogni scorcio, ti parlerà di una comunità tenace, che ha saputo plasmare la propria esistenza in simbiosi con una natura imponente e selvaggia, questo è Elcito.
Ma siamo solo l'inizio! Faremo un'ascesa che ci condurrà ancora più vicino al cielo. Preparati a conquistare le vette maestose del Monte San Vicino, un gigante buono che veglia su queste terre. Passo dopo passo, sentirai la montagna accoglierti, offrendoti panorami mozzafiato che spaziano dalle dolci colline marchigiane fino al blu scintillante del mare Adriatico. La fatica della salita si scioglierà nella meraviglia di una vista sconfinata, un abbraccio della natura che ti farà sentire piccolo e immensamente parte di questo spettacolo grandioso.
Lasciamo alle spalle la magia sospesa di Elcito, proseguiamo verso il geosito del “limite KT” che custodisce una cicatrice geologica di portata cosmica. Questo luogo ci riporta all’apocalittico impatto avvenuto alla fine del Cretaceo, dell'asteroide Chicxulub sulla Terra.
Raggiungere questo sito specifico è come trovarsi di fronte a un libro aperto sulla preistoria, un luogo dove le rocce stesse narrano la storia di un impatto che ha cambiato il corso dell'evoluzione. L'emozione di toccare con mano le tracce di un evento così lontano eppure così cruciale è intensa, un monito sulla fragilità della vita e sulla potenza delle forze cosmiche. Troveremo tracce ancora più evidenti, il giorno dopo, in un analogo geosito nel Monte Conero.
Lasciandoci alle spalle questa finestra sul passato remoto; il nostro percorso prosegue dolcemente, guidandoci verso un'oasi di pace e spiritualità: l'Abbazia di Sant'Urbano, una delle più belle e suggestive delle Marche. Il passaggio dal silenzioso racconto geologico alla solenne bellezza dell'abbazia è un viaggio che nutre lo spirito. Le antiche mura di Sant'Urbano ci accolgono con la loro maestosità senza tempo, invitandoci a riflettere sulla continuità della storia umana e sulla sua ricerca di significato.
Cena e pernottamento in Hotel
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 5 Km
DISLIVELLO: 300 m (preso dai “prati alti”)
DURATA ESCURSIONE: >2h 30 ore
TIPO PERCORSO: a/r
Domenica 1 Giugno: Parco del Monte Conero - Anello Totale del Monte Conero
Il Monte Conero, un gigante verdeggiante che si tuffa nell'Adriatico, un luogo dove la natura selvaggia incontra la storia millenaria. Un promontorio che prende il nome dal corbezzolo, "Komaròs" per i Greci, un punto di riferimento per i naviganti e un'oasi di biodiversità.
La nostra avventura inizierà da Fonte dell'Olio, un luogo ricco di fascino e storia. Da qui, intraprenderemo un trekking ad anello che ci porterà a scoprire i tesori nascosti del Conero.
Inizieremo con il Passo del Lupo, un sentiero iconico, un tempo via di collegamento con la cava di pietra dietro la spiaggia delle Due Sorelle. Oggi, potremo ammirare panorami mozzafiato, un punto panoramico che ci regalerà emozioni uniche.
Proseguiremo verso il Belvedere Sud, un punto panoramico che si affaccia sulla costa, regalandoci una vista spettacolare sulla spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo, Numana e la costa meridionale.
La nostra prossima tappa sarà l'ex Convento Camaldolesi, oggi Badia di San Pietro, un luogo ricco di storia e spiritualità. Qui, potremo ammirare l'imponente struttura e godere di un panorama unico.
Raggiungeremo poi il Belvedere Nord, un altro punto panoramico che ci offrirà una prospettiva diversa sul Conero e sulla costa. Proseguiremo verso il Pian Grande, un'ampia radura che ci regalerà una vista a 360 gradi sull'entroterra marchigiano, dalle colline all'Appennino.
Esploreremo le Grotte Romane, un luogo affascinante che testimonia la presenza dell'uomo in questi luoghi fin dall'antichità. Attraverseremo il Pian di Raggetti, un'area un tempo coltivata, che oggi ci offre uno sguardo sulla storia del territorio.
L'area geologica e il limite Cretaceo-Terziario: un salto nel tempo
Infine, raggiungeremo l'area geologica, dove potremo ammirare il limite Cretaceo-Terziario, testimonianza dell'impatto che ha cambiato la storia del nostro pianeta e ha portato all'estinzione dei dinosauri.
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 15 Km
DISLIVELLO: 500 m
DURATA ESCURSIONE: > 6 ore
TIPO PERCORSO: anello
Lunedi 2 Giugno : Natura, Musica & Mistero
- Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il “Sentiero del Papa” e la “Valle Scappuccia”
- Visita e concerto privato con Arpa Celtica all’interno dell’antica e misteriosa Abbazia Templare di S. Croce a Sassoferrato
Il sentiero del Papa viene chiamato così in quanto, partendo dal borgo di Genga, attraversa la frazione di Monticelli, che ha visto i natali di Annibale della Genga, ovvero Papa Leone XII che fu a capo della Chiesa nel quinquennio 1823-1828.
Il sentiero prosegue lungo le pendici del Monte Piano per addentrarsi poi verso la meravigliosa forra di Valle Scappuccia, scavata dall’omonimo torrente.
Questo è un sito particolarmente importante e altrettanto tutelato per la flora e fauna che qui ritroviamo, grazie al particolare microclima presente.
Dopo le dovute soste, il cammino riprenderà per rientrare verso il borgo di Genga.
N.B. Il circuito può essere ridotto, facendo solo l’escursione nella Valle Scappuccia
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 8,5 Km
DISLIVELLO: 400 m
DURATA ESCURSIONE: > 3 ore
TIPO PERCORSO: anello
Ma poi viene il bello … appena dopo il pranzo al sacco, ci spostiamo a Sassoferrato. Immaginate di varcare un portale nel tempo, di ritrovarti avvolto nel mistero e nella sacralità dell'antica Abbazia di Santa Croce. Non un semplice edificio, ma un custode silenzioso di segreti secolari, un luogo dove la storia pulsa ancora sotto le sue pietre millenarie.
Con una guida locale esperta, ci prepareremo ad un viaggio affascinante nel cuore del Medioevo, dove le leggende si intrecciano con la realtà. L'Abbazia di Santa Croce non è solo un gioiello dell'architettura romanica, ma un sito intriso di un'aura enigmatica, legata indissolubilmente al leggendario ordine dei Cavalieri Templari.
Le sue mura austere, i suoi chiostri carichi di quiete, sussurrano storie di crociate, di fede incrollabile e di misteriose presenze. Esploreremo insieme le tracce che legano questo luogo ai Templari: simboli nascosti incisi nella pietra, antiche iscrizioni che narrano di passaggi segreti e di un'epoca in cui questi monaci-guerrieri esercitavano un potere spirituale e temporale immenso. Scopriremo come la loro influenza si estese fino a questo angolo suggestivo dell'Appennino, lasciando un'impronta indelebile nella storia e nell'immaginario collettivo.
Ma l'esperienza non si ferma qui. Dopo aver viaggiato indietro nel tempo, preparati a un salto nel regno etereo della musica. Immagina di sederti nel cuore di questa abbazia millenaria, mentre le prime note cristalline di un'arpa celtica iniziano a danzare nell'aria. Un concerto privato, un'esclusiva sinfonia pensata per voi, che trasformerà la vostra visita in un'emozione indimenticabile. Le melodie ancestrali dell'arpa si fonderanno con la sacralità del luogo, creando un'armonia magica, un dialogo tra passato e presente, tra pietra e suono. Alla fine, queste note, ci accompagneranno, per tutto il viaggio di rientro a casa.
Sabato 31: Immersioni nella Storia e nella Natura Appenninica
• Tardo Mattino/Pranzo: Arrivo a Elcito, il "Tibet delle Marche", un borgo isolato con una vista mozzafiato sui monti Sibillini. Esploreremo le sue case in pietra e l'atmosfera unica di questo borgo fuori dal tempo.
• Primo pomeriggio: Ci avventureremo nella salita al Monte San Vicino. Partiremo dai “Prati Alti” per raggiungere la cima e godere di un panorama a 360 gradi che spazia dal mare Adriatico agli Appennini. Un pranzo al sacco con vista sarà un'esperienza indimenticabile.
• Pomeriggio: Tappa al Geosito del Limite K-T vicino a Frontone. Qui toccheremo con mano la storia geologica del nostro pianeta, osservando le tracce dell'estinzione dei dinosauri.
• Tardo pomeriggio: Ci sposteremo verso l'Abbazia di Sant'Urbano, un gioiello romanico immerso nella tranquillità della campagna. Visiteremo l'abbazia e potremo apprezzare la sua architettura e la sua atmosfera di pace.
Domenica 1: Avventura Costiera e Misteri Geologici
• Mattina: Ci dirigeremo verso la Riviera del Conero per l'escursione ad anello integrale del Monte Conero. Percorreremo sentieri panoramici che si snodano tra boschi, falesie a picco sul mare e calette nascoste, ammirando la bellezza selvaggia di questo promontorio.
• Anche qui, avremo una prova più evidente dello strato di Iridio, originatosi dall’impatto dell’asteroide che colpì la Terra 65 milioni di anni fa.
Lunedi 2: Spiritualità e Melodie Celesti
• Mattina: Ci addentreremo nell'affascinante Forra della Valle Scappuccia. Questa escursione ci condurrà attraverso un ambiente suggestivo, tra pareti rocciose, cascate e una vegetazione rigogliosa, alla scoperta di un angolo nascosto e selvaggio delle Marche.
• Ci spostiamo a Sassoferrato per la visita all'Abbazia di Santa Croce. Questo antico complesso monastico ci accoglierà con la sua storia millenaria e la sua architettura imponente, testimone di fede e arte nel corso dei secoli.
• Pomeriggio: Il culmine di questo viaggio sarà un concerto privato di arpa celtica. In un'atmosfera intima e suggestiva, ci lasceremo trasportare dalle melodie eteree e avvolgenti di questo strumento magico, un'esperienza unica per concludere il nostro itinerario.
PROGRAMMA dettagliato:
Sabato 31 Maggio: Elcito, “Il piccolo Tibet delle Marche” – Salita al Monte San Vicino – visita del “limite KT”- visita della spettacolare Abbazia di S.Urbano.
Elcito, il piccolo Tibet delle Marche.
Immagina di camminare tra case di pietra aggrappate alla roccia, custodi silenziose di un passato fatto di isolamento e di una bellezza aspra e autentica. Ogni vicolo, ogni scorcio, ti parlerà di una comunità tenace, che ha saputo plasmare la propria esistenza in simbiosi con una natura imponente e selvaggia, questo è Elcito.
Ma siamo solo l'inizio! Faremo un'ascesa che ci condurrà ancora più vicino al cielo. Preparati a conquistare le vette maestose del Monte San Vicino, un gigante buono che veglia su queste terre. Passo dopo passo, sentirai la montagna accoglierti, offrendoti panorami mozzafiato che spaziano dalle dolci colline marchigiane fino al blu scintillante del mare Adriatico. La fatica della salita si scioglierà nella meraviglia di una vista sconfinata, un abbraccio della natura che ti farà sentire piccolo e immensamente parte di questo spettacolo grandioso.
Lasciamo alle spalle la magia sospesa di Elcito, proseguiamo verso il geosito del “limite KT” che custodisce una cicatrice geologica di portata cosmica. Questo luogo ci riporta all’apocalittico impatto avvenuto alla fine del Cretaceo, dell'asteroide Chicxulub sulla Terra.
Raggiungere questo sito specifico è come trovarsi di fronte a un libro aperto sulla preistoria, un luogo dove le rocce stesse narrano la storia di un impatto che ha cambiato il corso dell'evoluzione. L'emozione di toccare con mano le tracce di un evento così lontano eppure così cruciale è intensa, un monito sulla fragilità della vita e sulla potenza delle forze cosmiche. Troveremo tracce ancora più evidenti, il giorno dopo, in un analogo geosito nel Monte Conero.
Lasciandoci alle spalle questa finestra sul passato remoto; il nostro percorso prosegue dolcemente, guidandoci verso un'oasi di pace e spiritualità: l'Abbazia di Sant'Urbano, una delle più belle e suggestive delle Marche. Il passaggio dal silenzioso racconto geologico alla solenne bellezza dell'abbazia è un viaggio che nutre lo spirito. Le antiche mura di Sant'Urbano ci accolgono con la loro maestosità senza tempo, invitandoci a riflettere sulla continuità della storia umana e sulla sua ricerca di significato.
Cena e pernottamento in Hotel
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 5 Km
DISLIVELLO: 300 m (preso dai “prati alti”)
DURATA ESCURSIONE: >2h 30 ore
TIPO PERCORSO: a/r
Domenica 1 Giugno: Parco del Monte Conero - Anello Totale del Monte Conero
Il Monte Conero, un gigante verdeggiante che si tuffa nell'Adriatico, un luogo dove la natura selvaggia incontra la storia millenaria. Un promontorio che prende il nome dal corbezzolo, "Komaròs" per i Greci, un punto di riferimento per i naviganti e un'oasi di biodiversità.
La nostra avventura inizierà da Fonte dell'Olio, un luogo ricco di fascino e storia. Da qui, intraprenderemo un trekking ad anello che ci porterà a scoprire i tesori nascosti del Conero.
Inizieremo con il Passo del Lupo, un sentiero iconico, un tempo via di collegamento con la cava di pietra dietro la spiaggia delle Due Sorelle. Oggi, potremo ammirare panorami mozzafiato, un punto panoramico che ci regalerà emozioni uniche.
Proseguiremo verso il Belvedere Sud, un punto panoramico che si affaccia sulla costa, regalandoci una vista spettacolare sulla spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo, Numana e la costa meridionale.
La nostra prossima tappa sarà l'ex Convento Camaldolesi, oggi Badia di San Pietro, un luogo ricco di storia e spiritualità. Qui, potremo ammirare l'imponente struttura e godere di un panorama unico.
Raggiungeremo poi il Belvedere Nord, un altro punto panoramico che ci offrirà una prospettiva diversa sul Conero e sulla costa. Proseguiremo verso il Pian Grande, un'ampia radura che ci regalerà una vista a 360 gradi sull'entroterra marchigiano, dalle colline all'Appennino.
Esploreremo le Grotte Romane, un luogo affascinante che testimonia la presenza dell'uomo in questi luoghi fin dall'antichità. Attraverseremo il Pian di Raggetti, un'area un tempo coltivata, che oggi ci offre uno sguardo sulla storia del territorio.
L'area geologica e il limite Cretaceo-Terziario: un salto nel tempo
Infine, raggiungeremo l'area geologica, dove potremo ammirare il limite Cretaceo-Terziario, testimonianza dell'impatto che ha cambiato la storia del nostro pianeta e ha portato all'estinzione dei dinosauri.
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 15 Km
DISLIVELLO: 500 m
DURATA ESCURSIONE: > 6 ore
TIPO PERCORSO: anello
Lunedi 2 Giugno : Natura, Musica & Mistero
- Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il “Sentiero del Papa” e la “Valle Scappuccia”
- Visita e concerto privato con Arpa Celtica all’interno dell’antica e misteriosa Abbazia Templare di S. Croce a Sassoferrato
Il sentiero del Papa viene chiamato così in quanto, partendo dal borgo di Genga, attraversa la frazione di Monticelli, che ha visto i natali di Annibale della Genga, ovvero Papa Leone XII che fu a capo della Chiesa nel quinquennio 1823-1828.
Il sentiero prosegue lungo le pendici del Monte Piano per addentrarsi poi verso la meravigliosa forra di Valle Scappuccia, scavata dall’omonimo torrente.
Questo è un sito particolarmente importante e altrettanto tutelato per la flora e fauna che qui ritroviamo, grazie al particolare microclima presente.
Dopo le dovute soste, il cammino riprenderà per rientrare verso il borgo di Genga.
N.B. Il circuito può essere ridotto, facendo solo l’escursione nella Valle Scappuccia
DIFFICOLTA’ PERCORSO: E
LUNGHEZZA PERCORSO: 8,5 Km
DISLIVELLO: 400 m
DURATA ESCURSIONE: > 3 ore
TIPO PERCORSO: anello
Ma poi viene il bello … appena dopo il pranzo al sacco, ci spostiamo a Sassoferrato. Immaginate di varcare un portale nel tempo, di ritrovarti avvolto nel mistero e nella sacralità dell'antica Abbazia di Santa Croce. Non un semplice edificio, ma un custode silenzioso di segreti secolari, un luogo dove la storia pulsa ancora sotto le sue pietre millenarie.
Con una guida locale esperta, ci prepareremo ad un viaggio affascinante nel cuore del Medioevo, dove le leggende si intrecciano con la realtà. L'Abbazia di Santa Croce non è solo un gioiello dell'architettura romanica, ma un sito intriso di un'aura enigmatica, legata indissolubilmente al leggendario ordine dei Cavalieri Templari.
Le sue mura austere, i suoi chiostri carichi di quiete, sussurrano storie di crociate, di fede incrollabile e di misteriose presenze. Esploreremo insieme le tracce che legano questo luogo ai Templari: simboli nascosti incisi nella pietra, antiche iscrizioni che narrano di passaggi segreti e di un'epoca in cui questi monaci-guerrieri esercitavano un potere spirituale e temporale immenso. Scopriremo come la loro influenza si estese fino a questo angolo suggestivo dell'Appennino, lasciando un'impronta indelebile nella storia e nell'immaginario collettivo.
Ma l'esperienza non si ferma qui. Dopo aver viaggiato indietro nel tempo, preparati a un salto nel regno etereo della musica. Immagina di sederti nel cuore di questa abbazia millenaria, mentre le prime note cristalline di un'arpa celtica iniziano a danzare nell'aria. Un concerto privato, un'esclusiva sinfonia pensata per voi, che trasformerà la vostra visita in un'emozione indimenticabile. Le melodie ancestrali dell'arpa si fonderanno con la sacralità del luogo, creando un'armonia magica, un dialogo tra passato e presente, tra pietra e suono. Alla fine, queste note, ci accompagneranno, per tutto il viaggio di rientro a casa.
📌 APPUNTAMENTO:
Borgo di ELCITO – Parcheggio Auto: https://maps.app.goo.gl/d54eaCZ37L1ASo4Q6
oppure: 43°19'14.3"N 13°05'57.2"E Ore 11:00
Allogeremo a:
Hotel Terme di Frasassi - Genga - Via San Vittore, 8 (An) - IT
https://www.hoteltermedifrasassi.it/
🙋♂️🙋♂️🙋♀️GUIDA
AEV Fabio Sammuri
Chiamare al 329 3347487 o whatsapp cliccando qui: http://wa.me/+393293347487 o inviando una e-mail a fsammuri@yahoo.it
👉 la conferma dell’evento è subordinato al raggiungimento di minimo 10 partecipanti
🎒 Equipaggiamento:
Attrezzatura Obbligatoria:
Scarponcini da trekking, cross o trial con ottima suola scolpita, integra antiscivolo.
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni.
Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità.
Attrezzatura Facoltativa:
2 Bastoncini
Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
Spray Repellente anti-insetti
Macchinetta fotografica.
✍️ PER PRENOTARE
Il weekend, come tutti gli eventi da noi organizzati, hanno la direzione tecnica del Tour Operator “Quattrovacanze”, in rispetto della legge regionale del turismo legata alle attività di viaggio delle guide ambientali escursionistiche
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 290 €
(per un gruppo composto di minimo 8 pax) - Riferito a due partecipanti in camera doppia – Supplemento Camera Singola 20 €/al giorno
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
Tutti i partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di 140 € non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore ENTRO E NON OLTRE il 15 Maggio 2025
specificando esattamente nella causale: “Acconto WE Conero Express”
Copia del bonifico andrà spedita a fsammuri@yahoo.it
La quota include:
– 3 giorni/2 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande base) in Hotel*** tre stelle
– Assistenza di una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)
– Colazioni e Cene
– Assicurazione
- Concerto privato di Arpa Celtica nell’Abbazia di S.Croce
- Guida locale a Sassoferrato
- Offerte alle Abbazie
- Tassa di soggiorno
La quota non include:
– Supplemento eventuale camera doppia uso singola (20 € al giorno)
– Spese di viaggio da e per Genga e tutti gli spostamenti locali
– Mance varie
– Pranzi (Eventuale Packet Lunch 9 € a richiesta in hotel)
– Tutto quanto non previsto nella “quota comprende”
DISDETTE:
Per le disdette non supportate da certificato medico ospedaliero non è previsto nessun rimborso della caparra confirmatoria. Non sono validi certificati del medico di famiglia. In caso di rimborso il Tour Operator tratterrà 20 € per spese di segreteria.
In caso di annullamento da parte dell'organizzatore le quote saranno restituite ai partecipanti.
N.B.: IL PROGRAMMA E' PURAMENTE INDICATIVO!
La guida si riserva di cambiare percorso o escursione nel caso le condizioni ambientali e meteo lo richiedano, anche a discapito della meta prevista nel programma.
Borgo di ELCITO – Parcheggio Auto: https://maps.app.goo.gl/d54eaCZ37L1ASo4Q6
oppure: 43°19'14.3"N 13°05'57.2"E Ore 11:00
Allogeremo a:
Hotel Terme di Frasassi - Genga - Via San Vittore, 8 (An) - IT
https://www.hoteltermedifrasassi.it/
🙋♂️🙋♂️🙋♀️GUIDA
AEV Fabio Sammuri
Chiamare al 329 3347487 o whatsapp cliccando qui: http://wa.me/+393293347487 o inviando una e-mail a fsammuri@yahoo.it
👉 la conferma dell’evento è subordinato al raggiungimento di minimo 10 partecipanti
🎒 Equipaggiamento:
Attrezzatura Obbligatoria:
Scarponcini da trekking, cross o trial con ottima suola scolpita, integra antiscivolo.
Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni.
Abbigliamento a strati comodo e adatto alle temperature della stagione e dalla montagna
Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio, guscio o simili) da utilizzare in caso di necessità.
Attrezzatura Facoltativa:
2 Bastoncini
Un cambio completo da lasciare in auto per fine escursione
Cappellino, occhiali da sole, crema solare.
Spray Repellente anti-insetti
Macchinetta fotografica.
✍️ PER PRENOTARE
Il weekend, come tutti gli eventi da noi organizzati, hanno la direzione tecnica del Tour Operator “Quattrovacanze”, in rispetto della legge regionale del turismo legata alle attività di viaggio delle guide ambientali escursionistiche
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 290 €
(per un gruppo composto di minimo 8 pax) - Riferito a due partecipanti in camera doppia – Supplemento Camera Singola 20 €/al giorno
Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT 13 P053 8503 2000 0000 0002 915
Tutti i partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra confirmatoria di 140 € non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore ENTRO E NON OLTRE il 15 Maggio 2025
specificando esattamente nella causale: “Acconto WE Conero Express”
Copia del bonifico andrà spedita a fsammuri@yahoo.it
La quota include:
– 3 giorni/2 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande base) in Hotel*** tre stelle
– Assistenza di una Guida Ambientale Escursionistica (Aigae)
– Colazioni e Cene
– Assicurazione
- Concerto privato di Arpa Celtica nell’Abbazia di S.Croce
- Guida locale a Sassoferrato
- Offerte alle Abbazie
- Tassa di soggiorno
La quota non include:
– Supplemento eventuale camera doppia uso singola (20 € al giorno)
– Spese di viaggio da e per Genga e tutti gli spostamenti locali
– Mance varie
– Pranzi (Eventuale Packet Lunch 9 € a richiesta in hotel)
– Tutto quanto non previsto nella “quota comprende”
DISDETTE:
Per le disdette non supportate da certificato medico ospedaliero non è previsto nessun rimborso della caparra confirmatoria. Non sono validi certificati del medico di famiglia. In caso di rimborso il Tour Operator tratterrà 20 € per spese di segreteria.
In caso di annullamento da parte dell'organizzatore le quote saranno restituite ai partecipanti.
N.B.: IL PROGRAMMA E' PURAMENTE INDICATIVO!
La guida si riserva di cambiare percorso o escursione nel caso le condizioni ambientali e meteo lo richiedano, anche a discapito della meta prevista nel programma.
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)