Francigena Sutri Capranica e visita guidata di Sutri
Sutri, affascinante paesino situato tra il lago di Bracciano a Sud e il lago di Vico a Nord. E’ una delle mete più straordinarie della Tuscia sotto il profilo archeologico ed ambientale. Il borgo di Sutri, arroccato lungo uno sperone tufaceo, con cui forma un tutt’uno, appare alla vista d’improvviso, ha alle spalle una storia millenaria, dagli Etruschi ai Romani a quella medioevale e rinascimentale, le cui testimonianze ancora oggi sono ben visibili, con le sue torri e con le sue mura merlate. Le necropoli sono uno degli elementi archeologici più eminenti di Sutri. Se ne trovano un po’ ovunque, e tra esse spiccano quelle che bordano la Via Cassia poco prima dell’ingresso al paese, disposte a schiera e dalle forme bizzarre ed inconsuete. Quello che tracceremo oggi nel nostro trekking sarà un percorso “archeo-naturalistico, nella prima parte saremo affiancati dalla preparatissima guida specializzata del posto Sara, che con le sue chicche e aneddoti ci darà la possibilità di apprezzare da vicino le bellezze archeologiche del luogo … La nostra visita inizia dalla parte inferiore del sito per proseguire successivamente dall’alto. L'anfiteatro romano è sicuramente il monumento più scenografico della città risalente tra il primo secolo a.c. e il primo d.c., la sua peculiarità è di essere scavato completamente nel tufo. Attigua all’anfiteatro troviamo la necropoli rupestre ricca di tombe tufacee. Saliti sullo sperone tufaceo il panorama sulle bellezze circostanti è meraviglioso: l’anfiteatro mostra tutta la sua grandezza, Sutri esibisce uno scorcio favoloso della cattedrale di Santa Maria Assunta, mentre villa Savorelli e la chiesa della Madonna del Monte dominano separati dal giardino all’italiana.
E’ arrivato il momento di salutare la parte storica artistica del parco di Sutri e la nostra guida per iniziare il nostro percorso di trekking in natura … entreremo da subito in un’affascinante via cava ( percorso stretto scavato nel tufo, utilizzato in passato come arteria di comunicazione). Proseguendo lungo il percorso passeremo accanto alla Torre degli Arragiati, una antica torre campanaria avvolta dalla vegetazione, e ci immergeremo nella natura lungo il sentiero che costeggia il rio Mazzano, percorrendo un’ itinerario dalla vegetazione rigogliosa lungo la via Francigena , tra alberi di castagno, querce e lecci e sottobosco. Il percorso è adatto a chiunque, non ci sono guadi né difficoltà tecniche da superare.
Lungo il tracciato saremo sempre accompagnati dallo scroscio dell’acqua, attraverseremo dei ponticelli in legno, incontreremo una piccola cascata, una nicchietta con il rilievo di S. Maria e la spada nella roccia.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Tipologia: A/R
Difficoltà: E
Dislivello: m. 250
Lunghezza: km. 14
Durata: ore 7 circa
Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
APPUNTAMENTO
Domenica 18/05/2025 - ore 09.00
Il punto esatto verrà indicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione
Per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile.
PER PRENOTARE
via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNANO
AEV Stefano Petetti 3279928290
AEV Marco Campagnolo 3385898877
AEV Lorena Magnarelli 3386663486
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek Adulti € 15, Minorenni € 10, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all'escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l'accompagnatore per ragioni organizzative
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 -- minorenni € 5
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
-Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25)
-Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15)
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare
all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
E’ arrivato il momento di salutare la parte storica artistica del parco di Sutri e la nostra guida per iniziare il nostro percorso di trekking in natura … entreremo da subito in un’affascinante via cava ( percorso stretto scavato nel tufo, utilizzato in passato come arteria di comunicazione). Proseguendo lungo il percorso passeremo accanto alla Torre degli Arragiati, una antica torre campanaria avvolta dalla vegetazione, e ci immergeremo nella natura lungo il sentiero che costeggia il rio Mazzano, percorrendo un’ itinerario dalla vegetazione rigogliosa lungo la via Francigena , tra alberi di castagno, querce e lecci e sottobosco. Il percorso è adatto a chiunque, non ci sono guadi né difficoltà tecniche da superare.
Lungo il tracciato saremo sempre accompagnati dallo scroscio dell’acqua, attraverseremo dei ponticelli in legno, incontreremo una piccola cascata, una nicchietta con il rilievo di S. Maria e la spada nella roccia.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Tipologia: A/R
Difficoltà: E
Dislivello: m. 250
Lunghezza: km. 14
Durata: ore 7 circa
Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza
APPUNTAMENTO
Domenica 18/05/2025 - ore 09.00
Il punto esatto verrà indicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione
Per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile.
PER PRENOTARE
via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNANO
AEV Stefano Petetti 3279928290
AEV Marco Campagnolo 3385898877
AEV Lorena Magnarelli 3386663486
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek Adulti € 15, Minorenni € 10, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
ANNULLAMENTO/MODIFICHE
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
Il partecipante già prenotato all'escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l'accompagnatore per ragioni organizzative
COSA PORTARE - ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare: calzature da trekking (obbligatorie, no scarpe da ginnastica), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Se del caso, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.
Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Adulti €15 -- minorenni € 5
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è competenza dell’AEV che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
-Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione €10 (totale € 25)
-Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione € 5 (totale € 15)
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare
all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
– Al nostro canale whatsapp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaKTxxl42DckETtfeO0Z
Escursionistica

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)