YOGA TREK
Sabato 24 maggio
Camminata al Parco degli Acquedotti e Yoga al tramonto
Ci delizieremo con una bellissima camminata all’interno del Parco degli Acquedotti: uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’ antica Roma, facente parte del Parco regionale suburbano dell’Appia antica. Rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione arborea, in particolare pini. L’ acquedotto Felice dà vita ad un laghetto che prosegue con un corso d’acqua ed una cascata che ricalcano l’ antica marrana dell’ Acqua Mariana.
Il nome del parco deriva dagli imponenti resti del sistema di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città di Roma. La zona, destinata a verde pubblico dal piano regolatore del 1965, negli anni settanta fu espropriata e liberata dalle baracche, i cosiddetti “borghetti” che si addossavano all’acquedotto Felice.
Nel 1986, di fronte allo stato di degrado dell’area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearono il Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia. Grazie anche all’appoggio di alcuni intellettuali, come Lorenzo Quilici, il comitato riuscì nel 1988 a far inserire l’area degli Acquedotti nel Parco regionale dell’Appia antica.
Al termine della camminata parteciperemo ad una lezione di yoga con il maestro Valerio, insegnante di kundalini yoga, con esperienza decennale di pratica in hata e vinyasa yoga.
Lo yoga come disciplina antica ci insegna a rispettare il nostro corpo fisico ed energetico. Ci insegna a connetterci con il nostro sé interiore ed elevarci. Praticare yoga nella Natura aumenta l’intensità dell’esperienza consentendo di raggiungere una migliore condizione di pace e benessere personali.
L’esperienza sarà ancor più suggestiva al tramonto in una sabato sera di maggio.
⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 16.30 Ingresso Parco degli Acquedotti di Via Lemonia 214 presso Fermentum Bar (8 min a piedi dalla Metro A Giulio Agricola)
DATI CAMMINATA:
Difficoltà: T Turistico (Facile) - Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche
Lunghezza: 4 km
Dislivello: nullo
Durata indicativa: 4 ore
Tipologia percorso: anello
✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Obbligatorie scarpe da trekking con suola scolpita (no scarpe da ginnastica con suola liscia), abbigliamento a strati adeguato alla stagione (maglietta e felpa) e zainetto.
✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢:
Borraccia con almeno 1 litro d’acqua, fazzoletti di carta, giacca antipioggia, cappello, crema solare e occhiali da sole, telo o tappetino
⚠ Gli accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo.
✅ ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella 349 43 40 250 (solo wapp sarete richiamati con piacere)
✅ CONTRIBUTO
15,00 euro
✅ PRENOTAZIONI
al seguente form
https://forms.gle/ub9eXNdh8YhYiwTC8
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15,00 valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato.
Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Ass.ne A Piedi Liberi e delle altre Ass.ni affiliate FederTrek potete seguirci sui rispettivi canali.
Pagina facebook: https://www.facebook.com/apiediliberi1
Pagina Instagram: www.instagram.com/apiediliberi_
Il nostro sito: www.apiediliberi.it
Il sito della Federtrek: www.federtrek.org
N. B.:
L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento.
Camminata al Parco degli Acquedotti e Yoga al tramonto
Ci delizieremo con una bellissima camminata all’interno del Parco degli Acquedotti: uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma, vero e proprio crocevia della rete idrica dell’ antica Roma, facente parte del Parco regionale suburbano dell’Appia antica. Rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani, caratterizzato da vegetazione arborea, in particolare pini. L’ acquedotto Felice dà vita ad un laghetto che prosegue con un corso d’acqua ed una cascata che ricalcano l’ antica marrana dell’ Acqua Mariana.
Il nome del parco deriva dagli imponenti resti del sistema di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città di Roma. La zona, destinata a verde pubblico dal piano regolatore del 1965, negli anni settanta fu espropriata e liberata dalle baracche, i cosiddetti “borghetti” che si addossavano all’acquedotto Felice.
Nel 1986, di fronte allo stato di degrado dell’area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearono il Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia. Grazie anche all’appoggio di alcuni intellettuali, come Lorenzo Quilici, il comitato riuscì nel 1988 a far inserire l’area degli Acquedotti nel Parco regionale dell’Appia antica.
Al termine della camminata parteciperemo ad una lezione di yoga con il maestro Valerio, insegnante di kundalini yoga, con esperienza decennale di pratica in hata e vinyasa yoga.
Lo yoga come disciplina antica ci insegna a rispettare il nostro corpo fisico ed energetico. Ci insegna a connetterci con il nostro sé interiore ed elevarci. Praticare yoga nella Natura aumenta l’intensità dell’esperienza consentendo di raggiungere una migliore condizione di pace e benessere personali.
L’esperienza sarà ancor più suggestiva al tramonto in una sabato sera di maggio.
⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 16.30 Ingresso Parco degli Acquedotti di Via Lemonia 214 presso Fermentum Bar (8 min a piedi dalla Metro A Giulio Agricola)
DATI CAMMINATA:
Difficoltà: T Turistico (Facile) - Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche
Lunghezza: 4 km
Dislivello: nullo
Durata indicativa: 4 ore
Tipologia percorso: anello
✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Obbligatorie scarpe da trekking con suola scolpita (no scarpe da ginnastica con suola liscia), abbigliamento a strati adeguato alla stagione (maglietta e felpa) e zainetto.
✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢:
Borraccia con almeno 1 litro d’acqua, fazzoletti di carta, giacca antipioggia, cappello, crema solare e occhiali da sole, telo o tappetino
⚠ Gli accompagnatori si riservano la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo.
✅ ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella 349 43 40 250 (solo wapp sarete richiamati con piacere)
✅ CONTRIBUTO
15,00 euro
✅ PRENOTAZIONI
al seguente form
https://forms.gle/ub9eXNdh8YhYiwTC8
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek €15,00 valida 365 giorni dalla data di emissione. Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già compilato e firmato.
Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Ass.ne A Piedi Liberi e delle altre Ass.ni affiliate FederTrek potete seguirci sui rispettivi canali.
Pagina facebook: https://www.facebook.com/apiediliberi1
Pagina Instagram: www.instagram.com/apiediliberi_
Il nostro sito: www.apiediliberi.it
Il sito della Federtrek: www.federtrek.org
N. B.:
L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. I partecipanti potranno esprimere il proprio dissenso alla eventuale ripresa e utilizzo della propria immagine personale, segnalando tale circostanza all'inizio dell'evento.
Turistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)