FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

LA REGINA VIARUM con STARTREKK

CAMMINEREMO NELLA STORIA sulla prima tappa della via Francigena del sud.


Il percorso di circa 23 km lungo la Via Appia Antica dalle Terme di Caracalla fino a Castel Gandolfo è un itinerario affascinante, che ci porta attraverso secoli di storia e paesaggi mozzafiato. Lungo il cammino, potremo ammirare antiche vestigia romane, chiese medievali e una natura rigogliosa. Ecco una descrizione delle tappe principali e delle attrazioni che vedremo durante il percorso:



Partenza: Terme di Caracalla


Il nostro viaggio inizia dalle Terme di Caracalla, grandioso complesso termale costruito nel III secolo d.C. Uno dei più grandi e meglio conservati dell’antica Roma. Già da qui si respira l’antico splendore dell’Impero Romano. Ammireremo le imponenti rovine e i mosaici che decoravano le vasche e i pavimenti.



Via Appia Antica (Primo Tratto)


Dopo aver lasciato le terme, ci dirigeremo sulla Via Appia Antica, nota come “Regina Viarum” per la sua importanza durante l’epoca romana. Le prime sezioni della strada sono lastricate con i tipici basoli, le grandi pietre vulcaniche usate dai Romani. I cipressi fiancheggiano la strada, regalando scorci suggestivi.



Catacombe di San Sebastiano e San Callisto


Lungo il tragitto, passeremo vicino alle Catacombe di San Sebastiano e alle Catacombe di San Callisto, due dei più importanti complessi sotterranei cristiani.



Tomba di Cecilia Metella


Proseguendo, incontreremo la Tomba di Cecilia Metella, un imponente mausoleo circolare eretto nel I secolo a.C. in onore di una nobile romana. Questa tomba, situata su una piccola collina, domina il paesaggio e rappresenta una delle immagini più iconiche della Via Appia.



Villa dei Quintili


Più avanti, troveremo la Villa dei Quintili, una vasta residenza imperiale del II secolo d.C. appartenente ai fratelli Quintili, che fu successivamente confiscata dall’imperatore Commodo. Le rovine offrono una vista spettacolare sulle antiche terme e sulle aree residenziali della villa.



Parco Regionale dell’Appia Antica


Una volta fuori dal centro abitato, ci troveremo immersi nel Parco Regionale dell’Appia Antica, un’oasi di verde che conserva molti tratti della strada originale. Qui, potrai camminare tra campi, ulivi e vigneti, lontano dal caos cittadino.



Sepolcri e Mausolei Romani


Man mano che ci allontaneremo da Roma, vedremo numerosi sepolcri e mausolei romani, tra cui piccoli monumenti funerari e resti di antiche ville patrizie. Questi monumenti emergono dai campi e aggiungono un fascino particolare al percorso.



Arrivo a Castel Gandolfo


Infine, raggiungeremo, salendo da Frattocchie, Castel Gandolfo, famosa residenza estiva dei Papi. Il borgo è situato su una collina che domina il Lago Albano e offre panorami mozzafiato sul lago e sui Colli Albani. Passeggia nel centro storico,un tempo parte della residenza papale.



Paesaggio Naturale


Durante tutto il cammino, saremo circondati dalla natura dei Colli Albani e dalla campagna romana, con campi di grano, ulivi e macchia mediterranea. Il contrasto tra le antiche rovine e la quiete del paesaggio rurale rende questo percorso particolarmente suggestivo.



Da Castel Gandolfo rientreremo a Roma utilizzando il panoramicissimo treno che passa sul lago e giungerà alla Stazione Termini. Il costo del biglietto è di 2,10 euro e ci sono due possibili orari di rientro, uno alle 15:51 e l’altro alle 17:51.



APPUNTAMENTO:


Ore 8:30 metro Circo Massimo



DATI TECNICI ESCURSIONE:


Lunghezza 24 km


Dislivello:80m


Tempo percorrenza: 6/7 ore

ACCOMPAGNATORI:


AEV Fabio Ferri 3450463935


Massimiliano Pedicelli 3473207757



CONTRIBUTO ESCUSSIONE:


20,00 euro



COSA INDOSSARE:


Abbigliamento a cipolla con zaino leggero per un eventuale cambio arrivati a Castel Gandolfo, acqua almeno 1,5 litri, pranzo al sacco, kway, scarpe comode.



N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori seguendo le loro indicazioni, in caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento.


Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.


Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf



Visita il nostro sito www.startrekk.it

Escursionistica/Trek-Famiglie
Dal
Mar 2025
30
Dom
al
Mar 2025
30
Dom
  • 80 M
  • 6 H
  • 24 KM
STARTREKK Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Fabio Ferri - 3383438240

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Mag 10
10 Maggio - 11 Maggio

Cammini Aperti 2025

Mag 11
Tutto il giorno

FederTrek alla Race for the Cure: un passo avanti per la salute e la prevenzione

Mag 17
17 Maggio - 25 Maggio

GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino

Mag 18
9:30 - 17:00

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA

Mag 24
24 Maggio - 8 Giugno

Natura senza Barriere

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

11 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

11 Maggio 2025, 9:00 - 17:30
GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}