FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

Estate in Valle d'Aosta 2025 oltre i 3000 metri quota

Anche quest'anno non poteva mancare l'appuntamento con la maestosità delle imponenti montagne valdostane, per tornare ad osservare da vicino gli imponenti ghiacciai che seppur in grande sofferenza, offrono ancora scenari strabilianti facendoci vedere tutta la potenza della natura alpina. Rivedremo le simpatiche marmotte al pascolo, sempre in allerta per la presenza delle aquile reali che cercano di catturarle, camosci e stambecchi che si arrampicano dove gli umani hanno qualche difficoltà e tanti altri animali tipici alpini. Vedremo laghi alpini di origine glaciale con pascoli ricchi di fiori e erbe aromatiche alpine come il genepì tipica piantina che cresce al di sopra dei 2000 metri di quota, utilizzata per fare infusi di grappe speciali. La nostra base si trova all'inizio della Valle di Cogne a 5 km da Aymavilles in un alberghetto rinomato per la sua cucina tipica valdostana, gestito da chef stellari, infatti tantissimi vengono su per gustare una cucina tipica valdostana.
Dall'alberghetto ci spostiamo ogni giorno per fare escursioni giornaliere nelle varie valli del Parco del Gran Paradiso.
La settimana che va da sabato a sabato richiede allenamento e abitudine a fare trekking da 500-600 metri fino oltre i 1000 metri anche di più, acclimatandosi durante i primi giorni.
LA SETTIMANA E’ ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA FRESIA VIAGGI
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di € 180 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all'agenzia: Intesa San Paolo
Iban IT53J0306939170100000004674, specificando nella causale: “Acconto - Nome e Cognome
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori.
IL TERMINE ULTIMO PER LE PRENOTAZIONI è FISSATO PER IL 31 MAGGIO 2025. Sono previste due settimane a scelta, dal 19 luglio al 26 luglio e la seconda dal 26 al 2 agosto 2025, sempre da sabato a sabato. Per tutti i dettagli delle modalità di pagamento vi verrà comunicato al momento dell'iscrizione. La quota provvisoria sarà di 750 euro che comprende la mezza pensione per tutta la settimana e tutte le altre spese di gestione per il contributo di partecipazione. La stessa quota potrà subire variazioni di poco superiore. Vi aggiornerò nei prossimi mesi durante le iscrizioni. Al momento dell'iscrizione ci sarà da effettuare un bonifico di anticipo di 112 euro, di cui 100 per l'albergo e 12 per l'agenzia che farà da intermediaria con la struttura.
Appuntamento sul posto: Albergo La Pineta, località Champlan 2, Aymavilles(AO), sulla provinciale per Cogne.
sabato 19 luglio arrivo in albergo dalle 15:00 in poi
Programma previsto dettagliato della settimana:

1-sabato 19 luglio: arrivo in albergo, La Pineta Aymavilles dalle 15 in poi

2- domenica 20 luglio: Lago Loye 2346 mt, Valle di Cogne 10 km 800 mt di dislivello

3- lunedì 21 luglio: Valnontey Cogne, anello ai Casolari Herbetet 2435 mt con arrivo al rifugio Vittorio Sella 2584mt, 13 km 1135 mt dislivello

4- martedì 22 luglio: La Thuile, vallone di La Thuile Valle Laterale, gruppo del Rutor fino al rifugio Deffeyes 2500 mt e Passo Alto 2857 mt, 16 km 1252 mt di dislivello. Qui avremo un contatto visivo molto ravvicinato con il ghiacciaio del Rutor confinante con il Gran Paradiso.

5- mercoledì 23 luglio: Val Ferret, Courmayeur, da Plampinceux al rifugio Bonatti 2025 mt e rifugio Bertone 1979 mt su un tratto dell'Alta Via 1 della Valle d'Aosta, 12 km 500 mt di dislivello, giornata di recupero prima di affrontare il 3000 della settimana

6- giovedì 24 luglio: da Pila al rifugio Arbolle 2507 mt con pernotto, obbligatorio il sacco lenzuolo per questioni igieniche, 11 km 900 mt di dislivello

7- venerdì 25 luglio: gran finale con salita alla Becca di Nona 3142 mt, 6 km 600 mt di dislivello

8- ritorno lasciando le stanze entro le 10:00.

NB: se non sarà possibile creare una condivisione auto alla partenza da Roma si può arrivare in treno, però è necessario che ci sia qualche auto per fare tutti gli spostamenti giornalieri sul posto oppure nel caso sarà necessario affittare l'auto per tutta la settimana.
Per informazioni e prenotazioni:
wa.me/+393473215279 Giuliano Della Posta guida AEV
L’evento è riservato ai soci in regola con il tesseramento FederTrek e tessera obbligatoria che si può fare il giorno dell’escursione al costo di 15 euro con validità di 365gg dalla data di emissione.
L’organizzazione dell’evento e il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento è competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Per le altre escursioni visitare il sito internet www.noitrek.it
COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Abbigliamento comunque da trekking invernale con guanti e cappello. Consigliati bastoncini da escursionismo e torcia frontale di sicurezza. Portare anche soprattutto proprio farmaci personali abituali da usare se necessario e antidolorifici, poichè le guide non sono autorizzate a somministrare alcun tipo di farmaco per possibili intolleranze e allergie personali. Grazie. Ovviamente trattandosi di trekking in alta quota anche oltre i 3000 metri portare adeguata attrezzatura per l'alta quota. Per qualsiasi informazione al riguardo basta chiedere per aiutarvi nella scelta dell'abbigliamento e attrezzatura più adeguata.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività. L’accompagnatore in base alle condizioni meteo potrà optare per eventuali cambi di programma e avere la facoltà di non far partecipare se l'equipaggiamento non è adeguato.
Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/.
ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Escursionistica / Escursionistica Esperto
Dal
Lug 2025
19
Sab
al
Lug 2025
26
Sab
  • 1000 M
  • 7 H
  • 16 KM
NOITREK APS Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Giuliano Della Posta - 3473215279

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Ott 11
11 Ottobre - 12 Ottobre

Giornata Nazionale del Camminare 2025

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • SCAVALCAMONTAGNE, NON SOLO SPETTACOLI IN PIAZZA “FACCIAMO TEATRO CON UNO SGUARDO ALL’INCLUSIONE”4 Giugno 2025 - 9:17
  • Escursionismo e outdoor sotto attacco: gravi conseguenze dalla nuova proposta di legge del Governo sulla caccia23 Maggio 2025 - 15:53
  • Pescosolido e la voglia di Parco… oppositori senza argomenti13 Maggio 2025 - 10:45
  • Giornata Nazionale Ferrovie delle Meraviglie – 18 maggio 2025 – treno turistico Torino Cuneo Ventimiglia12 Maggio 2025 - 11:41

PROSSIMI CORSI

CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 20.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 20.9.25

20 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 21.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 21.9.25

21 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 24.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 24.9.25

24 Settembre 2025, 8:45
COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL'ESCURSIONISMO

COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL’ESCURSIONISMO

27 Settembre 2025, 8:30
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 27.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 27.9.25

27 Settembre 2025, 8:45

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}