FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

La Fortezza di Pentedattilo

Cenni Storici: Interessante ed avvincente escursione geologico-naturalistica, per chi ha voglia di una camminata nei luoghi grecanici e desideri ritrovare il contatto con il nostro territorio e la nostra storia.
L’escursione si svolgerà nei territori che vengono definiti la porta dell’area grecanica: Pentedattilo, le Rocche di Prastarà. Un’esperienza suggestiva che rinfranca lo spirito per i paesaggi che si possono ammirare, per il contesto storico, le formazioni geologiche e gli aspetti naturali. Un sito di grande importanza nella storia del territorio calabrese e reggino, di grande impatto visivo ed emozionale, qual è l’antico borgo di Pentedattilo.
Seguendo le orme di Edward Lear che rimase affascinato dalla grande bellezza della costa ionica, si visiterà il borgo di Pentedattilo che con la sua conformazione, le dita della mano e la luna, da sempre ha richiamato storie fantastiche. Percorrendo antichi sentieri, si arriverà a visitare le conformazioni rocciose, precisamente miocenici monoliti calcarenitici, del geo sito delle Rocche di Prastarà. Un luogo “in bilico” tra il passato e il futuro, in cui è tangibile la forza plasmatrice della natura nella genesi del nostro territorio.

Descrizione sentiero: Un’escursione dal grande valore storico, geologico ed ambientale, con scorci panoramici mozzafiato. Da Pentedattilo, caratteristico borgo abbarbicato alla base di un’imponente formazione rocciosa, si procede verso le Rocche di Prestarà, In prossimità del parcheggio, si imbocca la stradina che si snoda agevole lungo il versante che scende a strapiombo verso il corso della fiumara Sant’ Elia proprio sotto di noi. Le ultime gradinate ci consentono di uscire prestissimo dal piccolo paese: superata la fiumara si segue la sterrata che, procedendo in leggera salita, in pochi minuti conduce alla stele dedicata ad Edward Lear; da qui si prosegue lungo una sterrata che procede zig-zagando in salita in direzione delle Rocche di Prastarà, All’interno di tali Rocce si apre una grande spelonca, detta volgarmente “La caverna dei Ladri”. É noto che in essa siano stati ritrovati utensili e suppellettili da cucina e altro materiale di epoca molto antica. Si narra che a Prastarà vi fosse una caverna che rappresentava un vecchio passaggio per il mare, ma ciò che è stato ritrovato al suo interno si discosta da tali narrazioni.
Le Rocche di Prastarà o Prasterà o ancora Plasterà (dal greco “chi fa spianatoi”) è un sito di notevole interesse storico e geologico localizzato a sud di Montebello e Masella. Sono Rocche sedimentarie mioceniche tra i cui blocchi insistono anfratti e grotte dove dimorò Sant’Elia di Enna, detto “il Giovane”, che, nell’800 d.C., in tale sito si ritirò in preghiera e meditazione. Dalle Rocche di Prastarà, si percorre lo stesso itinerario dell’andata, che si snoda prima in discesa e, una volta attraversata la fiumara Sant’Elia, procede in salita fino a ricondurre a Pentedattilo. La rupe di tale antico Borgo costituisce un ambiente singolare che offre rifugio a numerosi rapaci ed a piante molto specializzate nell’adattarsi alla verticalità ed alla scarsità di substrato nutritivo. In una fessura a forma di sella, tra le pareti adiacenti i due speroni di roccia che indicano due dita della ciclopica mano (alcuni sostengono tra il pollice e l’indice, altri tra l’indice ed il medio), è incastonata l’antica fortezza di Pentedattilo, oggi allo stato di rudere ma che può vantare un passato molto importante in quanto eretta in epoca molto remota con funzioni militari, per la difesa e l’avvistamento di navi nemiche e successivamente, nel feudalesimo, trasformata in un vero e proprio castello. Percorrendo gli stretti vicoli dell’antico Borgo di Pentedattilo, ci si ritrova immersi in un mondo surreale, reso magnificamente speciale dai suggestivi panorami.
Come arrivare: Si percorre la S.S.106 Jonica / E90 fino ad imboccare l’uscita verso Pentidattilo / C/da Musa / Via Musa Torre; percorsi 140 m., al bivio si mantiene la destra e si prosegue verso C/da Musa fino a raggiungere dopo 4,3 Km il parcheggio posto ai piedi della Rupe di Pentidattilo.
Raduno: Ore 10:15 al Parcheggio di Pentidattilo
Partenza Escursione: Ore 10:30
Escursionistica/Multiculturalità
Dal
Mar 2024
03
Dom
al
Mar 2024
03
Dom
  • 200 M
  • 5 H
  • 9 KM
Gente in Aspromonte FederTrek - Escursionismo e Ambiente APS

Accompagnatori

  • AV-d Antonio Pellegrino - 3488134091

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Ott 11
11 Ottobre - 12 Ottobre

Giornata Nazionale del Camminare 2025

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • SCAVALCAMONTAGNE, NON SOLO SPETTACOLI IN PIAZZA “FACCIAMO TEATRO CON UNO SGUARDO ALL’INCLUSIONE”4 Giugno 2025 - 9:17
  • Escursionismo e outdoor sotto attacco: gravi conseguenze dalla nuova proposta di legge del Governo sulla caccia23 Maggio 2025 - 15:53
  • Pescosolido e la voglia di Parco… oppositori senza argomenti13 Maggio 2025 - 10:45
  • Giornata Nazionale Ferrovie delle Meraviglie – 18 maggio 2025 – treno turistico Torino Cuneo Ventimiglia12 Maggio 2025 - 11:41

PROSSIMI CORSI

CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 20.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 20.9.25

20 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 21.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 21.9.25

21 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 24.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 24.9.25

24 Settembre 2025, 8:45
COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL'ESCURSIONISMO

COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL’ESCURSIONISMO

27 Settembre 2025, 8:30
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 27.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 27.9.25

27 Settembre 2025, 8:45

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}