Denominazione* | Via Dei Lupi |
Associazione/i coinvolte* | FederTrek – Escursionismo e Ambiente |
Eventuale Ente gestore | |
Regione/i interessate* | Lazio – Abruzzo |
Sito web* | www.viadeilupi.eu |
info@viadeilupi.eu | |
Contatto/i telefonici | |
Pagina Facebook | https://www.facebook.com/viadeilupi/ |
Gruppo Facebook | https://www.facebook.com/groups/2051870244885314 |
https://www.instagram.com/viadeilupi.official/?hl=it | |
Altri canali social | |
Pubblicazione libri | Guida in elaborazione |
Dati Tecnici Cammino
Località di partenza* | (percorso principale) Tivoli (RM) |
Località di arrivo* | Civitella Alfedena |
Lunghezza totale* | 230 km |
Numero di tappe* | 14 + varianti |
Distanza media tra tappe | 12 km |
Tracce gpx o kml* | presenti |
Difficoltà | |
Percorso in MTB | NO |
Percorso Cicloturistico | NO |
Notizie sui Cammini e Sentieri da FederTrek …
Proposte escursionistiche lungo i Cammini …
Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 30-04-2025 al 30-05-2025)

ANELLO DEL CORBEZZOLO
I Monti Ceriti, scrigno di bellezze naturalistiche e archeologiche senza uguali, a ogni passo un panorama diverso, a ovest il blu del Mar Tirreno a nord/est lo sguardo si perde tra valli e colli verdeggianti, percorrendo sentieri nascosti ai più, che tagliano la macchia mediterranea in un labirinto che ci porterà alla scoperta dei suoi tesori. NOTIZIE TECNICHE DETTAGLIATE Lunghezza: 13 Km circa Dislivello Pos. 300 metri - Dislivello Neg. 300 metri Altezza Max. 258 m - Altezza Min. 100 ... Continua a leggere

La Via Clodia: anello da Bracciano 🪐
La Via Clodia attraversa paesaggi mozzafiato e testimonia secoli di storia e cultura. Camminare lungo i suoi sentieri non è solo un modo per esplorare un territorio affascinante, ma anche un’opportunità per avvicinarsi alla storia più intima di questi luoghi. Questo percorso ad anello ci condurrà attraverso boschi secolari, borghi storici e panorami incantevoli in cui i sensi saranno sollecitati dalle meraviglie del paesaggio e dalla suggestione dei luoghi carichi di storia. Respirando l... Continua a leggere

Viaggio nella Puglia Imperiale Francigena del Sud
Il Viaggio in Puglia Imperiale francigena è una opportunità per scoprire luoghi ancora poco esplorati, dalla Terra, attraversata dalla Via Francigena, al Mare frontiera tra Oriente e Occidente. Corato, con il suo borgo medioevale, è il fulcro del programma, fungendo da base per pernottamenti e partenze grazie alla sua posizione strategica. Dal 2015, è tappa dell’itinerario culturale europeo Via Francigena. Qui si respira una atmosfera legata alla tradizione e ai sapori autentici della camp... Continua a leggere

Il Profumo della Storia: un giorno sul Cammino dei Briganti e sentiero di Corradino
L'itinerario ad anello ci condurrà, attraverso antichi sentieri in Abruzzo, nella parte occidentale del territorio della Marsica, per un tratto sul Cammino dei Briganti e per l'altro tratto sul sentiero Corradino Il Sentiero Corradino ripercorre le tappe seguite dal giovane principe svevo della casata degli Hohenstaufen per raggiungere i Piani Palentini. Là ebbe luogo la famosa “battaglia di Tagliacozzo”, che decise le sorti del Regno di Sicilia e dell’Italia Meridionale. Per... Continua a leggere

Monte Lupone e il "Rifugio dell'Escursionista"
Partecipa a un evento che combina trekking, musica acustica, convivialità e buon cibo, immersi nella natura a un'ora da Roma. Il nostro percorso partirà dalla Piana di Segni. Attraverseremo un sentiero immerso in una rigogliosa faggeta, godendo di panorami spettacolari lungo un itinerario ideale per chi desidera un’avventura all’aria aperta. Dopo aver raggiunto la cima del Monte Lupone, ci fermeremo per una meritata pausa, respirando l'aria pura della montagna e ammirando il panorama. P... Continua a leggere

WEEKEND DI PRIMAVERA SUL CAMMINO DELL'INTREPIDO LARTH
Il Cammino dell’Intrepido Larth è un percorso escursionistico ad anello di circa 60 chilometri, da effettuare in 3 giorni partendo da Orvieto e raggiungendo prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio per poi rientrare ad Orvieto. Un itinerario escursionistico/turistico, un pellegrinaggio culturale che tocca luoghi di grande pregio artistico e naturalistico. Un’esperienza davvero unica, un cammino percorribile in tutte le stagioni dell’anno e in particolare in primavera dove godremo dell'es... Continua a leggere

TRAVERSATA da L'AQUILA ad ARISCHIA
Un itinerario unico collega L’Aquila ad Arischia e conserva il fascino dei paesaggi incontaminati e ricchi di testimonianze storiche. Partendo da L’Aquila si risale un ripido sentiero immerso in un bosco di conifere che ci condurrà alla chiesa di Madonna Fore, situata fuori le mura della città che custodisce una preziosa opera del pittore veneziano Vincenzo Damini. Da qui il percorso prosegue fino alla cresta panoramica del Monte Castelvecchio: 1098 mt, da cui si ammirano viste spettac... Continua a leggere

Il Cammino di San Tommaso: da Albano ad Artena
Partenza da Piazza San Pietro di Albano Laziale. Si prosegue in salita passando di fianco all’anfiteatro romano di Albano per sbucare nei pressi del bar Le Fratte Ignoranti; seguiremo poi il sentiero per entrare nel Parco Naturale dei Castelli Romani, lungo il quale è possibile ammirare tratti di acquedotto e basolato romano, e giungeremo nei pressi di un Campo sportivo da dove attraversando la Strada provinciale ci si dirige verso Località Vivaro nella piana dei Castelli Romani. Attraversat... Continua a leggere

La Via Francigena: da Viterbo a Vetralla👣
Inizieremo il nostro cammino da Porta Romana e, dopo essere usciti da Viterbo, prenderemo un sentiero che attraversa boschi di castagni e querce fino a raggiungere il borgo di San Martino al Cimino. Entreremo quindi a San Martino al Cimino dalla Porta Nord costeggiando la famosa Abbazia Cistercense del XIII secolo; dopo aver attraversato l’intero borgo, usciremo dalla porta Sud. Poi qualche km su agevoli sentieri sottobosco e pochi tratti in asfalto su strade vicinali con affacci panorami... Continua a leggere

Roma Equestre
ROMA EQUESTRE I CAVALLI NELLA NATURA NELLO SPORT NELL’ARCHITETTURA A ROMA Il nostro percorso inizia al Galoppatoio di villa Borghese, sede di uno dei più famosi concorsi ippici, per poi snodarsi lungo le strade di Roma centro, in cerca di statue, luoghi, curiosità, che hanno come protagonista questo nobile animale, fino ad arrivare al Circo Massimo, luogo dove si svolgevano le gare con le bighe con famosi Aurighi. Percorso Dal Galoppatoio di Villa Borghese, Piazza di Spagna, Fontana di T... Continua a leggere

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA
Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA – Stazione La Giustiniana – Basilica di San Pietro. Camminare verso Roma lascia un’impronta nell’anima: un’esperienza che domenica 18 maggio potrai provare anche tu. Iscriviti e percorri insieme a noi l’ultima tappa della Via Francigena da Stazione La Giustiniana alle 9:00, fino alla Basilica di San Pietro. Via Francigena Per velocizzare il percorso, straordinariamente, si partirà dalla Stazione la Giustiniana con un tratto lungo il marc... Continua a leggere

LA VIA FRANCIGENA: da Cori a Sezze
Il percorso si svolge alternando parti in collina su strada panoramica sulla pianura Pontina e il mare e lo splendore delle sfumature del verde e del bianco delle pareti calcaree. Uliveti, prati e macchia mediterranea nell’ultima parte fino a Sezze. ‼️dati tecnici ‼️ 👉Percorso di circa 35km 👉Dislivello 900 metri circa 👉Tempo di percorrenza circa 8/9 ore 👉Difficoltà E (escursionistico) N.B. POSSIBILITA' DI ACCORCIARE FERMANDOSI DOPO 10 KM A NORMA OPPURE DOPO 20KM A ... Continua a leggere