TI PIACE CAMMINARE? ENTRA ANCHE TU A FAR PARTE DELLA FEDERTREK!
Le Associazioni FederTrek condividono pienamente i fini e l’attività della FederTrek, sono la principale ragion d’essere della Federazione e il più potente mezzo per promuovere il sistema valoriale legato al camminare a 360°! Con le 40 Associazioni, i 4.000 soci e più di 1.500 escursioni annue, la FederTrek dimostra con i “fatti” che è possibile migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi.
La domenica i Soci della Federtrek amano camminare nelle ville, nei centri storici, nelle periferie, sui sentieri, nei boschi per riprendere il contatto con se stessi, con gli altri e con il proprio territorio; durante la settimana sperimentano la bellezza di camminare attraversando piccoli tratti di vita urbana con gli occhi rivolti alla bellezza delle proprie città, allo sguardo dell’altro e all’ascolto di se stessi.
E’ attraverso le Associazioni, e quindi i Soci, che FederTrek promuove e mette in atto una rivoluzione gentile da fare al passo lento del cammino, giorno dopo giorno, passo dopo passo.
Cosa aspetti? Diventa Socio anche tu!
COME TESSERARSI CON FEDERTREK
Per tesserarsi con FederTrek è necessario iscriversi a una delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, per concludere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni.
(1) Per ragioni fiscali e di copertura assicurativa, con la tessera Federtrek non è possibile beneficiare dei vantaggi e della copertura assicurativa di organizzazioni non affiliate.
PER LE ASSOCIAZIONI: DISPOSIZIONI IN MERITO AI CERTIFICATI MEDICI
In base al decreto 24 aprile 2013 artt. 2 e 3 (Balduzzi) come modificato dal Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 (Decreto del Fare):
PER I SOCI TESSERATI CON ASSOCIAZIONI SPORTIVO DILETTANTISTICHE (ASD)
Sussiste l’obbligo da parte dell’associazione organizzatrice di acquisire e conservare la certificazione medica di idoneità. Pertanto al momento dell’iscrizione deve essere prodotto un certificato medico d’idoneità psico fisica
PER I SOCI TESSERATI CON ALTRE TIPOLOGIE DI ASSOCIAZIONE
Le attività sono da ritenersi amatoriali e ludico-motorie e non sussistepertanto l’obbligo da parte dell’associazione organizzatrice di acquisire e conservare la certificazione medica di idoneità; tuttavia si raccomanda vivamente come indicato dall’art.2 punto 6 del medesimo decreto di effettuare un controllo sanitario presso il medico di baseprima di iniziare l’attività al fine di valutare la presenza di eventuali fattori di rischio legati a un pregresso stile di vita sedentario.
Inoltre, per disposizioni assicurative, per gli OVER 75 ANNI deve essere prodotto un certificato medico d’idoneità psico fisica
PER LE ASSOCIAZIONI: AGGIORNAMENTO ASSICURAZIONE
Al fine di garantire migliori condizioni assicurative ai tesserati FederTrek, è stata integrata la polizza assicurativa in convenzione con CSEN.
La garanzia assicurativa si intende prestata per gli infortuni accaduti durante la pratica del TREKKING/ESCURSIONISMO di conoscenza ambientale, naturalistica e storica nelle seguenti modalità:
A. Escursionismo su neve (ciaspolate), escursioni con sci e pelli di foca con l’esclusione di sci alpinismo vero e proprio, sci da discesa (escluse le gare);
B. Cicloturismo con l’uso di biciclette e mountain bike (escluse le bici da corsa) su percorsi ciclabili (strade, sentieri ciclabili e piste dedicate) con l’esclusione del fuori strada sia in salita che in discesa;
C. Escursioni naturalistiche (incluso lo snorkeling) con l’utilizzo di natanti ed imbarcazioni in presenza di dispositivi di protezione e salvataggio individuali;
D. Nordic Walking;
E. Attività non pericolose e non agonistiche,adatte anche ai disabili con uso di attrezzature per portatori di handicap (escludendo comunque l’arrampicata indoor e in ambiente, la subacquea e l’equitazione in genere)
Tali condizioni sono valide per le tessere attivate dopo il 31 gennaio 2015, mentre godono delle coperture delle sole attività di trekking le tessere attivate precedentemente. Per permettere a chi volesse di integrare le tessere antecedenti al 31 gennaio alle nuove condizioni, è necessario che i soci versino una quota di 2,5 euro a persona all’associazione che ha emesso la tessera.