
17-18-24-25 maggio | Grottaferrata (RM)
“Camminare è un atto semplice, ma potentissimo. È il gesto con cui il corpo ritrova il tempo, la mente si fa chiara, il cuore si apre al mondo. Ogni passo è un invito a rallentare, ad ascoltare, a guardare dentro e fuori di sé. Camminare è più che spostarsi: è riscoprirsi.”
In un mondo che corre, GrottaCammina propone una pausa consapevole. Un invito a riflettere sul senso del cammino, inteso non solo come esperienza individuale, ma anche come scelta collettiva, culturale, politica e progettuale.
Perché oggi, più che mai, camminare è un atto rivoluzionario: rigenera i territori, crea comunità, favorisce un turismo sostenibile, unisce spiritualità e concretezza. Dietro ogni cammino c’è chi lo percorre, ma anche chi lo immagina, lo costruisce, lo custodisce.
Il Convegno – “Il senso del cammino”
Sabato 17 maggio, presso il Polo Universitario di Via Giuliano Della Rovere a Grottaferrata, il convegno “Il senso del cammino” riunirà camminatori, pensatori, scrittori e operatori del territorio per condividere storie, visioni e progettualità.
Interverranno:
- Mirko Di Bernardo, Sindaco di Grottaferrata e filosofo
- Paolo Piacentini, scrittore ed esperto di cammini
- Alessandro Piazzi, Presidente nazionale FederTrek
- Chiara Cerri, Angela Selvaggia Piacente, Claudia Errico – scrittrici e camminatrici
- Gigi Bettin, autore
- Emanuela Trovarelli, guida e camminatrice
Modera: Francesco Senatore, responsabile cammini FederTrek
Conclusioni a cura di Mauro Testa, vicepresidente nazionale FederTrek
Il programma escursionistico
Tre appuntamenti gratuiti, per camminare insieme e conoscere il territorio:
- 18 maggio – Camminata Urbantrek (6 km)
- 24 maggio – Trek al Tuscolo segreto (6,5 km)
- 25 maggio – Trek letterario: Tra passi e parole, dai Campi di Annibale a Grottaferrata (10 km)
Partecipazione gratuita – Prenotazione obbligatoria alle escursioni via email: trekcoop@testeinsu.it
GrottaCammina è promosso da FederTrek con il patrocinio del Comune di Grottaferrata.
Un’occasione per incontrarsi, camminare, progettare.
Perché il futuro ha bisogno di strade lente e visioni profonde.