Contenimento del virus COVID19 – Vietata l’organizzazione e la partecipazione a qualsiasi tipo di escursione

Il Consiglio FederTrek, rende noto che il DPCM in firma il 9 marzo 2020, che ha come obiettivo il contenimento del virus COVID-19, vieta l’organizzazione e la partecipazione a qualsiasi tipo di escursione e/o attività associativa su tutto il territorio nazionale

Amodo: Nasce la Nuova alleanza per la mobilità dolce , 23 Marzo a Milano il primo Convegno Nazionale

Oltre venti associazioni in rete per chi cammina, pedala ed usa ferrovie turistiche Nasce la nuova Alleanza della Mobilità Dolce, con la firma di un Protocollo e di un Manifesto da parte delle principali associazioni italiane, Federtrek è presente con il Vice Presidente Nazionale Italo Clementi che ne cura i rapporti e, come componente del[…]

V FORUM “COMUNI IN CAMMINO” A MONTERIGGIONI

Il 26 e il 27 gennaio 2018, presso il complesso monumentale di Abbadia Isola a Monteriggioni, si è svolto il V Forum “Comuni in cammino”. Europa e Via Francigena: un dialogo interculturale organizzato dal Comune di Monteriggioni in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene e con il Patrocinio della Regione Toscana. Un appuntamento importante[…]

LA RETE DEI CAMMINI DELLA VALLE DELL’AMASENO

I CAMMINI NARRANO di Sara Carallo “Perché la conoscenza del mondo si dispieghi all’infinito, sono necessari i cammini o i sentieri. Essi sono una memoria incisa direttamente sulla terra, una traccia nelle nervature del suolo degli innumerevoli camminatori che nel tempo hanno frequentato i luoghi, una sorta di solidarietà degli uomini scolpita nel paesaggio” (Le[…]

Il LUPO è una risorsa per i territori

Torna in discussione in sede di conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Nazionale per la Gestione del Lupo. FederTrek riconosce al lupo un grande valore simbolico e la potenzialità sociale nel ricreare un sano equilibrio con l’ambiente naturale. Durante le nostre escursioni abbiamo avuto modo più volte di emozionarci per il casuale incontro con questo straordinario[…]

Parco di Veio: il futuro passa dalla rete

di Ilaria Canali Una rete tra le persone e le associazioni, ma anche una rete in senso virtuale, attraverso il web. Due strategie necessariamente complementari che insieme, e solo insieme, possono aiutare il Parco di Veio nella gestione e promozione del ricco patrimonio naturale e culturale che rappresenta. E’ stato questo il senso e l’obiettivo[…]

Il cammino dalle guide turistiche al blog, passando per lo storytelling.

“Happiness is real only when shared.”  -Into the wild–   di Ilaria Canali A chi si affida il camminatore quando deve scegliere il suo percorso? Qual è la “guida turistica” di chi va a piedi? Sebbene ormai lo smartphone sia il compagno di viaggio di una percentuale sempre crescente di escursionisti, la guida turistica classica[…]

A piedi per portare i cammini in Europa

UN VIAGGIO A PIEDI DA CHIA A BRUXELLES – PAESE EUROPA Progetto “Paese Europa” con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Comune di Soriano nel Cimino e del Cai di Viterbo. Tutta Europa è Paese e percorribile a piedi L’Europa è Paese in quanto area geografica L’Europa è[…]

Turismo: cammini ‘in rosa’, aumentano le guide donna

Fonte: adnkronos.com Pubblicato il: 24/01/2017 12:25 La professione di guida turistica un tempo era totale appannaggio degli uomini, sia per motivi fisici che culturali. Oggi, invece, sono in notevole aumento le donne che scelgono di mettersi alla guida di gruppi di escursionisti. E’ quanto afferma la Compagnia dei Cammini, associazione di turismo sostenibile dedita a[…]