Saranno nelle Valli in provincia di Torino dal 24 luglio all’8 agosto
Gli Scavalcamontagne tornano nelle Valli di Lanzo: “È il terzo anno, quasi tutti i comuni del territorio hanno aderito al progetto. Porteremo nel nostro tour in questa zona ben 5 titoli – spiega Irene Geninatti Chiolero, che con Danilo Ramon Giannini è la fondatrice di questa originale compagnia itinerante -. Gli spettacoli sono Un Gala di Operette, Summertime, Ricette e Sinfonie, Alzati e cammina e Ok il pezzo è giusto”.
Il gruppo di attori/cantanti professionisti dall’animo green ha iniziato nel Cuneese il suo tour estivo all’inizio di giugno, attraversando poi altre zone di Piemonte e Liguria. Ora è atteso nella valle di Viù, poi ad inizio agosto si trasferirà nella Val d’Ala per concludere nella Val Grande. Sono loro gli eredi delle vecchie compagnie di giro, che animavano piazze e piccoli teatri nei paesi più sperduti. La loro scommessa sulla “culture delivery” è cresciuta sempre più dal 2020 ad oggi, attraendo sempre più comuni con il loro progetto attento agli aspetti della sostenibilità.
“Dopo il successo della puntata che ci ha dedicato il programma di Rai 3 Generazione Bellezza, andata in onda il 4 luglio in prima serata e ancora visibile su Rai Play – prosegue Irene Geninatti Chiolero -, in tanti ci hanno contattati per chiederci informazioni e raggiungerci anche nelle Valli di Lanzo, dove l’anno scorso abbiamo conosciuto Rossella Manzone Medici del Vascello, divenuta la nostra madrina. A lei va uno speciale ringraziamento perché, dopo aver finanziato nel 2024 la nostra tournée dei rifugi nelle Valli di Lanzo, quest’anno ha preso a cuore l’intero progetto.
Il debutto degli Scavalcamontagne in questa zona nell’estate 2025 sarà giovedì 24 luglio a Traves, nell’area mercatale, dove gli Scavalcamontagne proporranno “Un Gala di Operette”, vetrina di arie famosissime interpretate con grande verve comica, ma già mercoledì 23 luglio alle 21 nella sede de Il Circul’ di Pessinetto ci sarà la possibilità di fare una chiacchierata con loro: sarà una sorta di racconto informale sul tour che li vedrà impegnati fino all’8 agosto nei comuni e sui sentieri delle Valli di Lanzo.
Quasi tutte le mattine gli Scavalcamontagne si sposteranno a piedi da un borgo all’altro e sarà possibile camminare con loro, previa richiesta per capire l’effettiva fattibilità della tappa. Inoltre sono state organizzate alcune camminate in collaborazione con realtà di cammino locali, indicate anche nell’apposita sezione “camminate” del sito scavalcamontagne.com
Ad esempio venerdì 25 luglio ci si sposterà da Traves a Viù in collaborazione con Riccardo Carnovalini: il ritrovo sarà in Piazza dei Caduti 1, a Traves, alle 7 della mattina. La difficoltà della camminata è codificata come EE (Escursionistico Esperti), la lunghezza del percorso di 10,5 km. In serata gli Scavalcamontagne si esibiranno alle 21 sulla piazza di Bertesseno di Viù per presentare “Summertime”, divertente sfida tra lirica e swing, che contrapporrà Irene Geninatti Chiolero e Danilo Ramòn Giannini, accompagnati al pianoforte dal maestro Alessandro Bares, con un invito al pubblico ad esprimersi su quale genere preferisca. Verrà riproposto mercoledì 30 luglio a Balme sulla terrazza panoramica di fronte alla parrocchiale della Santissima Trinità, domenica 3 agosto a Cantoira, nel salone delle feste di via della chiesa n. 38, e giovedì 7 agosto nella frazione Alboni di Groscavallo: in quest’occasione l’appuntamento è alle 18, seguirà un aperitivo offerto dalla madrina del Progetto Scavalcamontagne, Rossella Manzone Medici del Vascello.
Sabato 26 luglio ci sarà una nuova camminata, da Ponte di Forno (Viù) a Lemie, in collaborazione con il Cai-sottosezione Valle di Viù. Il ritrovo sarà a Ponte di Forno, alle 8,30 della mattina. La camminata è di categoria E (Escursionistico), la lunghezza di 6,5 km.
In serata, a Lemie, nella struttura polivalente della Pro Loco, in via Don Caccia, gli Scavalcamontagne torneranno a esibirsi con il nuovo spettacolo, “Alzati e cammina”, poetica e sognante riflessione sul senso intimo del cammino con storie di viaggio nella Locanda dei Passi Ritrovati. La regia è di Gianfranco Vergoni, con cui la compagnia collabora da ormai tre stagioni: è un nome importante del teatro musicale italiano, che a
lavorato, fra l’altro, per la Compagnia della Rancia e il Teatro Sistina di Roma. “Alzati e cammina” verrà nuovamente messo in scena alle 21 di giovedì 31 luglio in piazza Europa a Ceres e mercoledì 6 agosto, in piazza Brigata Alpina Taurinense, a Chialamberto. La tappa successiva sarà domenica 27 luglio, al rifugio “Città di Cirié”, in località Giasset di Pian della Mussa con la messa in scena di “Ricette e sinfonie”, rappresentazione che fonde l’arte culinaria con il teatro, esplorando il legame tra cibo ed eros. In questa speciale circostanza sarà alle 19,15, con lo spettacolo abbinato a una cena: prenotazioni allo 0123738158. “Ricette e sinfonie” verrà riproposto sabato 2 agosto al rifugio Salvin di Monastero di Lanzo alle 18 e martedì 5 agosto a Pessinetto, alle 21 sulla piazza di Pessinetto Fuori (parco giochi).
La terza camminata nelle Valli di Lanzo sarà giovedì 31 luglio, da Balme ad Ala di Stura, in collaborazione con il Cai di Lanzo. Il ritrovo è alle 9 della mattina nel parcheggio Villaggio Albaron di Balme. La difficoltà è di categoria E (Escursionistico), la lunghezza di 8 chilometri.
Venerdì 1° agosto a Mezzenile, alle 21 nel Castello Francesetti di Villa Inferiore 52, un altro nuovo spettacolo dell’estate 2025: “Ok il pezzo è giusto”, in cui si ricrea l’atmosfera di alcuni memorabili quiz che hanno segnato la storia della televisione italiana. Per chi vorrà giocare con gli Scavalcamontagne in palio ci saranno brani che saranno eseguiti dal vivo. E ce ne sarà per tutti i gusti: rock, pezzi melodici, arie d’opera, canzoni partenopee. Con questo spettacolo si concluderà venerdì 8 agosto al Palafrascà di Ala di Stura il tour degli Scavalcamontagne nelle Val di Lanzo.
Gli spettacoli sono alle 21 (salvo quando indicato diversamente), l’ingresso è sempre gratuito, la formula “a cappello” – tipica del teatro di strada – offre al pubblico la facoltà di decidere quale offerta lasciare alla fine dello spettacolo. Si consiglia di verificare i dettagli logistici sul sito e sui canali social, così come il luogo alternativo dell’esibizione in caso di maltempo.
Per il tour nelle Valli di Lanzo il gruppo degli Scavalcamontagne è composto da Irene Geninatti Chiolero (soprano lirico e attrice), Danilo Ramon Giannini (attore, cantante e performer) e dal musicista Alessandro Bares.
Scavalcamontagne 2025 è un progetto di Teatro della Caduta e Torino Open Lab, con il sostegno di Rossella Manzone Medici del Vascello (madrina della manifestazione), Regione Piemonte, Fondazione Matrice, Fondazione Crc Pop. In collaborazione con Club Alpino Italiano, Traccia minima, Manuel Cazzola, Consorzio Operatori turistici Valli di Lanzo, Uncem, Federtrek, Monferrato Nordic Walking, La Marca Aleramica, Il Grande Cammino del Monferrato.