Esperienze e buone pratiche per la prima infanzia

Bologna, venerdì 18 luglio 2025 – Sala dello Stabat Mater, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio

Il 18 luglio 2025, dalle ore 15:30 alle 19:30, la storica Sala dello Stabat Mater presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna ospiterà l’evento “Cultura e Ambiente per un’Educazione Accogliente – Esperienze e Buone Pratiche per la Prima Infanzia”, promosso dal progetto ARCE –
Comunità Educanti Inclusive e Solidali in occasione della 77a Conferenza Internazionale dell’OMEP (Organizzazione Mondiale per l’Educazione Prescolare).

L’iniziativa, trasmessa anche in diretta streaming (link: https://www.omep2025.org/arce/), rappresenta un momento di confronto nazionale e internazionale sulle strategie innovative per la promozione di comunità educanti inclusive, con particolare attenzione al ruolo della cultura, dell’ambiente e delle arti nei processi educativi.

Il progetto ARCE, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, coinvolge una vasta rete di enti, associazioni e fondazioni attive in tutta Italia, con l’obiettivo di rafforzare le comunità educanti e promuovere il protagonismo civile delle giovani generazioni. L’evento di Bologna costituisce una tappa fondamentale di un percorso che mira a valorizzare i luoghi della cultura come spazi di accoglienza e partecipazione civica, sviluppare percorsi locali e nazionali di dialogo e formazione su educazione e patrimonio culturale, costruire un Osservatorio Nazionale su educazione e cultura, con focus su civic
engagement e self agency dei giovani.

L’incontro di Bologna sarà una prima occasione pubblica di presentazione del progetto ARCE e di confronto con le realtà nazionali ed internazionali. Nella prima parte dell’evento, coordinato da Mihaela Gavrila, professoressa della Sapienza Università di Roma e presidente di RadUni, avrà luogo una ricca
sessione sulle buone pratiche di educazione accogliente con gli interventi di: Ambra Pastore, Sentiero Verde e FederTrek; Vincenzo Curatola, Centro Benny Nato e ForumSaD, Danilo Di Camillo, Associazione Italiana Biblioteche; Anna Doneda, Project for People e ForumSaD; Massimiliano Falerni, Unione Nazionale ProLoco; Sergio Estivi e Valerio Venanzi, Fondazione Anna Maria Catalano e Sapienza Università di Roma; Alessandro Piazzi, FederTrek; Gabriella Borbeggiani, Coordinamento Genitori Democratici; Valentina Colonna, Coordinamento CARE; Patrizia Sguazzi e Daniele Bicciré – SIEM Società Italiana Educazione Musicale; Elisabetta Borgia, Susanna Occorsio e Marina Di Berardo, Centro per i Servizi Educativi – SED Ministero della Cultura.

Seguirà una sessione di scambio internazionale di esperienze e buone pratiche con i delegati OMEP provenienti da tutto il mondo.

Un Evento Aperto alla Città
L’appuntamento si inserisce nel calendario della 77a Conferenza Mondiale OMEP, che dal 14 al 18 luglio trasforma Bologna in un laboratorio internazionale sull’educazione dell’infanzia, con oltre 700 partecipanti tra delegati, accademici, educatori e rappresentanti della società civile. L’evento ARCE è aperto al pubblico e intende coinvolgere attivamente cittadini, operatori, famiglie e istituzioni, promuovendo una cultura dell’educazione fondata su inclusione, partecipazione e valorizzazione delle identità culturali.

L’evento potrà essere seguito anche in streaming al link: www.omep2025.org/arce
Contatti stampa:
Giulia Caldarelli 349 640 8817
info@bennynato-onlus.org | segreteria@omepitalia.org | www.reticomunitaeducanti.it