Riserva Naturale Monte Catillo
La Riserva Naturale di Monte Catillo è un’area protetta molto “giovane” istituita nel 1997 all’interno del comune di Tivoli.
Il Monte Catillo è un colle di natura calcarea, facilmente riconoscibile da Tivoli per la sua croce posta alla sommità.
Dalle cime dei rilievi più alti della Riserva, come il Monte Lecitone o Monte Sterparo si possono godere ampi panorami sull’agro romano e sul centro storico della cittadina, Villa Gregoriana e la sua cascata.
L’area protetta interessa il sistema di rilievi a ridosso dei Monti Lucretili ed il corso del fiume Aniene.
Il percorso ad anello che proponiamo è una piacevole escursione che attraversa tutte le zone più caratteristiche di questa piccola ma affascinante Riserva Naturale, andando a toccare i molti ed interessanti ambienti come gli ampi boschi di sughere, le leccete con sottobosco di storace e le zone rocciose e brulle.
Una bella escursione vicino Roma che ci regalerà delle sorprese e panorami inaspettati.
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: Anello
💪🏻 Difficoltà: E (Escursionisti)
🥾 Lunghezza: 14 km
📈 Dislivello: 650 mt
⌛ Durata: circa 5 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Danilo Rosati 335.1330303 contatto WhatsApp
OV Mauro Moratti 340.8917534 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.00 davanti alla Pizzeria “La Stazione” di fronte all’ingresso della Stazione FS di Tivoli. https://maps.app.goo.gl/cnHKzjHmZkt4kcM8A
TRASPORTI
Vista la domenica ecologica a Roma, il luogo e orario dell'appuntamento sono stati calibrati per chi volesse arrivare in treno.
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE L’AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI: Clicca qui per prenotare
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
– Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
– scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
– Bastoncini (OBBLIGATORI)
– maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1,5lt), snack
– PRANZO AL SACCO
– Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Il Monte Catillo è un colle di natura calcarea, facilmente riconoscibile da Tivoli per la sua croce posta alla sommità.
Dalle cime dei rilievi più alti della Riserva, come il Monte Lecitone o Monte Sterparo si possono godere ampi panorami sull’agro romano e sul centro storico della cittadina, Villa Gregoriana e la sua cascata.
L’area protetta interessa il sistema di rilievi a ridosso dei Monti Lucretili ed il corso del fiume Aniene.
Il percorso ad anello che proponiamo è una piacevole escursione che attraversa tutte le zone più caratteristiche di questa piccola ma affascinante Riserva Naturale, andando a toccare i molti ed interessanti ambienti come gli ampi boschi di sughere, le leccete con sottobosco di storace e le zone rocciose e brulle.
Una bella escursione vicino Roma che ci regalerà delle sorprese e panorami inaspettati.
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: Anello
💪🏻 Difficoltà: E (Escursionisti)
🥾 Lunghezza: 14 km
📈 Dislivello: 650 mt
⌛ Durata: circa 5 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Danilo Rosati 335.1330303 contatto WhatsApp
OV Mauro Moratti 340.8917534 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.00 davanti alla Pizzeria “La Stazione” di fronte all’ingresso della Stazione FS di Tivoli. https://maps.app.goo.gl/cnHKzjHmZkt4kcM8A
TRASPORTI
Vista la domenica ecologica a Roma, il luogo e orario dell'appuntamento sono stati calibrati per chi volesse arrivare in treno.
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE L’AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI: Clicca qui per prenotare
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
– Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
– scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
– Bastoncini (OBBLIGATORI)
– maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1,5lt), snack
– PRANZO AL SACCO
– Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Escursionistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


