È “la Notte europea”: la Geografia si sveglia

 Segnaliamo una bella iniziativa dedicata alla geografia e al camminare: La Notte europea della Geografia che si terrà il 6 aprile 2018 in tutta Europa. Come in tutta l’Europa i ricercatori e gli appassionati di geografia, assieme ed in mezzo al pubblico (a partire dal pomeriggio e fino a notte fonda di venerdì 6 aprile 2018), in una[…]

Articolo apparso sull'Unità del 31 maggio 2017

Insieme, la lunga marcia per i terremotati

Partirà il 28 giugno da Fabriano e proseguirà per duecento chilometri fino a l’Aquila. La marcia è la carezza dei piedi sui territori feriti, senti il rumore dei tuoi passi, il fruscio dei rami, gli animali che ti osservano e reagiscono al tuo passaggio. Occorre saper guardare, toccare con mano i danni del terremoto in[…]

Uomo e territorio: la nuova cultura è in cammino

L’Osservatorio “Genova che Cammina”  e la Legge della Regione Lazio per il “Riconoscimento e valorizzazione degli ecomusei territoriali”. Segnali che ci danno conferma che i semi piantati stanno germogliando. di Italo Clementi e Paolo Piacentini Lo diciamo da anni: il vento sta cambiando! Qualcosa di diverso sta maturando nel nostro modo di vivere le città,[…]

Turismo: cammini ‘in rosa’, aumentano le guide donna

Fonte: adnkronos.com Pubblicato il: 24/01/2017 12:25 La professione di guida turistica un tempo era totale appannaggio degli uomini, sia per motivi fisici che culturali. Oggi, invece, sono in notevole aumento le donne che scelgono di mettersi alla guida di gruppi di escursionisti. E’ quanto afferma la Compagnia dei Cammini, associazione di turismo sostenibile dedita a[…]

Passeggiate a chilometro zero

IL CAMMINO A CHILOMETRO ZERO

La nuova Guida di Edizioni Il Lupo Passeggiate a chilometro zero di Vittorio Paielli Una nuova guida alla scoperta della natura a Roma, 36 camminate per tutti tra i Parchi della Capitale e dei suoi dintorni con mappe illustrative di ogni percorso – letto per voi – Rubrica “Cammini di autore” a cura di Ilaria[…]

Boom di camminatori. 2017 anno del turismo ambientale

Nella sola Francigena Nord i camminatori hanno superato le 10mila unità Roma, 12 dic. – (AdnKronos) – Il 2017 potrebbe essere l’anno del turismo ambientale, in particolare di quello a piedi che vede nei Cammini la grande attrazione, con la Via Francigena in testa. Lo dimostrano i dati: è proprio lungo quest’ultimo itinerario che si[…]

Se senti dei passi, mettiti in ascolto.

Se senti dei passi, mettiti in ascolto di Ilaria Canali Federtrek, l’associazione regina dei cammini in Italia, sta dando vita ad un esperimento di comunicazione che coniuga radio e lentezza per produrre una informazione che privilegia la qualità della fruizione nel tempo sulla rapidità di ricezione di dati del tempo. C’è la collaborazione con Radio Francigena[…]

A PIEDI CON BENEDETTO

Da Roma a Subiaco. In cammino sulle orme di San Benedetto Apre la quarta via a piedi dalla Capitale. Un percorso che ripercorre la strada seguita dal santo quando lasciò la città per raggiungere la valle dell’Aniene. Ai piedi dei monti Simbruini, il tracciato si congiunge con quello che unisce Montecassino a Norcia. Si attraversano[…]

FederTrek aderisce al Comitato Nazionale delle Associazioni “Vota Sì per Fermare le Trivelle”

FederTrek aderisce al Comitato Nazionale delle Associazioni “Vota Sì per Fermare le Trivelle”  #SICAMMINAPERILMARE Con questo slogan FederTrek promuove la partecipazione al Referendum del 17 aprile e chiede di camminare per il “SI”  “Occorre indirizzare il nostro Paese verso il superamento delle scelte energetiche legate alle fonti fossili e difendere le nostre coste e il nostro[…]