COVID-19 – AGGIORNAMENTO del 20 GENNAIO 2021

In ottemperanza al DPCM del 15 gennaio 20201, in seguito alla revisione basata sugli approfondimenti effettuati e in mancanza di FAQ del governo aggiornate, le attività di FederTrek e delle Associazioni affiliate sono SOSPESE nelle zone contraddistinte dal colore rosso e LIMITATE nelle zone contraddistinte dal colore arancione. . Un provvedimento che ci consentirà contribuire[…]

AGGIORNAMENTO COVID dal 17 GENNAIO 2021

AGGIORNAMENTO COVID dal 17 GENNAIO 2021 In ottemperanza al DPCM del 15 gennaio 20201, le attività di FederTrek e delle Associazioni affiliate sono sospese nelle zone contraddistinte dal colore arancione e rosso. Nei prossimi giorni verificheremo le risposte di chiarimento sottoposte anche dal CAI rispetto all’attività escursionistica e, valutando anche i diversi livelli di contagio[…]

TSM: il 2021 sancirà l’insostenibilità economica e ambientale del progetto. Si vada verso il riconoscimento del reale valore del Terminillo.

All’alba del 2021, l’annuncio del parere dell’Area Valutazione d’Incidenza della Regione Lazio al Piano di interventi denominato Terminillo Stazione Montana ha fatto brindare tutti i promotori del TSM al successo, in una rincorsa a prendersi il merito di un’autorizzazione che ancora non c’è. Un parere pubblicato tra spumanti e panettoni, ma che presenta molti passaggi incomprensibili[…]

COVID-19 – Aggiornamento Gennaio 2021

AGGIORNAMENTO COVID GENNAIO 2021 In ottemperanza decreti per Gennaio 2021, le attività di FederTrek e delle Associazioni affiliate sono sospese nelle giornate e nei giorni contraddistinti dal colore arancione e rosso. Un provvedimento che ci consentirà contribuire a tenere basse le curve di contagio e di intraprendere la fase di vaccinazione in maniera più efficace,[…]

Ciao Italo …

Ancora increduli piangiamo l’improvvisa scomparsa del nostro Vice Presidente Nazionale e fondatore di FederTrek Italo Clementi. Estensore con Paolo Piacentini del Manifesto del Camminare. Ci mancano le parole … ma non la forza di rendergli merito per il ruolo quotidiano che ha avuto per tutti noi. Avremo modo di ricordarlo degnamente …

COVID-19 – AGGIORNAMENTO AL 23 dicembre 2020 – SOSPENSIONE ATTIVITA’

⚠️AGGIORNAMENTO AL 23 dicembre 2020 ⚠️ In ottemperanza al Decreto Natale” del 18 dicembre 2020, Le attività di FederTrek e delle Associazioni affiliate sono sospese dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. ✅ Un provvedimento che ci consentirà contribuire a tenere basse le curve di contagio e di intraprendere la fase di vaccinazione in[…]

FederTrek – 10 ANNI in Cammino

La nascita di FederTrek, nel dicembre del 2010, fu una scommessa ma il grande entusiasmo rese subito agevole il lungo cammino associativo. Mancava, in Italia, un soggetto di livello nazionale capace di rappresentare a tutto tondo il valore del camminare, rimanendo ben salda l’attività storica dell’escursionismo praticata dalle associazioni fondatrici. Oggi la FederTrek, molto al[…]

ALLEVA LA SPERANZA +

ALLEVA LA SPERANZA + Legambiente ed Enel ancora più vicine alle imprese del Centro Italia Più sostegno per contribuire alla ripresa di turismo e ospitalità locali con la nuova campagna sulla piattaforma Plan Bee in partnership con Fondazione Symbola, Federtrek, Turismo verde e associazione Host Italia Chiusa la terza fase del crowdfunding, la raccolta fondi amplia il[…]

L’ANNULLAMENTO DEL PIANO PAESAGGISTICO DEL LAZIO GETTA NUOVE OMBRE SUL TSM

Anche le forzature sulla disciplina dei paesaggi montani hanno contribuito all’annullamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale del Lazio; una occasione per ripensare le strategie per le montagne del Lazio e arrestare la devastazione del Terminillo La Corte Costituzionale, con sentenza pubblicata pochi giorni fa, ha annullato il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) del Lazio, e lo[…]

Un altro Appennino è possibile

Una tavola rotonda sul futuro del Corno alle Scale, dell’Appennino e della montagna tutta: la tutela del paesaggio, la vita all’aria aperta e l’attività fisica come scelte irrinunciabili per superare questa crisi e tutte le crisi che verranno. Un’occasione per ripensare a noi stessi e al nostro rapporto con gli ambienti in cui viviamo. Tante[…]