Un altro Appennino è possibile

Una tavola rotonda sul futuro del Corno alle Scale, dell’Appennino e della montagna tutta: la tutela del paesaggio, la vita all’aria aperta e l’attività fisica come scelte irrinunciabili per superare questa crisi e tutte le crisi che verranno. Un’occasione per ripensare a noi stessi e al nostro rapporto con gli ambienti in cui viviamo. Tante[…]

L’Abbazia di Corazzo è di tutti noi

Rilanciamo il comunicato stampa dell’Associazione Discovery Reventino A distanza di tre mesi dalla presentazione del progetto di “restauro” riguardante l’Abbazia di Santa Maria di Corazzo, sentiamo il dovere di partecipare anche noi al dibattito ormai sempre più acceso intorno alla vicenda che interessa il principale monumento storico della nostra area montana. Abbiamo ritenuto opportuno, prima[…]

Life Terra: 500 milioni di alberi in 5 anni contro i cambiamenti climatici

FederTrek ha supportato la presentazione del progetto LIFE TERRA  In occasione della Festa dell’albero, Legambiente lancia il progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale Legambiente dà il via alle azioni legate al progetto europeo Life Terra, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Life, a cui partecipano ben 15 organizzazioni di 8 diversi[…]

Terzo Forum nazionale: La Bioeconomia delle Foreste

Il 19 Novembre Legambiente organizza il terzo Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste: Conservare, Ricostruire, Rigenerare”. Il Forum si pone ogni anno l’obiettivo di favorire il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo della ricerca sulle azioni necessarie a tutelare gli ecosistemi forestali dagli effetti del cambiamento climatico, sulle strategie da attuare per valorizzare la multifunzionalità del[…]

2° FORUM NAZIONALE TURISMO FLUVIALE SOSTENIBILE

SCARICA PROGRAMMA Diretta su youtube: https://bit.ly/simtur-TV e su Facebook: www.facebook.com/simtur.italia/live LINK EVENTO FACEBOOK https://www.facebook.com/events/670381590244996 APERTURA ORE 15:00 FEDERICO MASSIMO CESCHIN “All Routes Lead to Rome” GIANNI RUSSO “UISP Acquaviva” TEMI GENERALI ORE 15:10 Interventi (Max 5 minuti) PIERO LACORAZZA Le Vie dell’Acqua. L’Appennino raccontato attraverso i fiumi YVONNE MAZUREK Accenni sulla storia millenaria di Orte[…]

Nuova riduzione del perimetro del Parco Naturale Regionale Sirente Velino

Si riporta il  comunicato COMUNICATO STAMPA DEL 23 giugno 2020 delle seguenti associazioni: WWF Abruzzo, Italia nostra – Consiglio delle Sezioni d’Abruzzo, CAI Abruzzo, LIPU, Salviamo l’Orso, Ambiente e/è Vita, Mountain wilderness, ENPA, Altura La petizione si può firmare al link: http://chng.it/LJhN27RW46 Firmiamo tutti Nuova riduzione del perimetro del Parco Naturale Regionale Sirente Velino! Le Associazioni[…]

IL BRIGANTE PIETRO BIANCO È MORTO DUE VOLTE

Un luogo simbolo della storia e della memoria collettiva è stato tagliato via. A Bianchi, in località “Malisirici”, la “Grotta del Brigante” oggi non è più accessibile: il “Sentiero del Brigante” e l’accesso alla grotta sono danneggiati irrimediabilmente, a causa del taglio di parte del bosco circostante e della rimozione degli alberi che reggevano il[…]

SALVIAMO TERMINILLO: FERMIAMO UN PROGETTO INUTILE E DANNOSO, #NOTSM!

FIRMA LA PETIZIONE “SALVIAMO TERMINILLO: FERMIAMO UN PROGETTO INUTILE E DANNOSO, #NOTSM!” SU CHANGE.ORG   Il PROGETTO TSM – Già bocciato due volte a causa del devastante impatto sul territorio, il progetto TSM prevede la realizzazione di oltre 7 km di nuovi impianti nelle parti più integre del Terminillo, comportando l’eliminazione di 17 ettari di bosco secolare e provocando[…]

TSM2 – Un progetto fallimentare

Nota di WWF Lazio,  FederTrek – Escursionismo  Ambiente, G.U.F.I. Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, Club Alpino Italiano GR Lazio, Italia Nostra – Sabina e Reatino,  Mountain Wilderness Lazio, Salviamo il Paesaggio Rieti e Provincia, Postribù, Inachis sez. Gabriele Casciani Rieti, Altura Lazio, Salviamo l’Orso: il tema è il Terminillo e il progetto di rilancio[…]

Turismo ed escursionismo fluviale responsabile: natura e biodiversità lungo i fiumi

Turismo ed escursionismo fluviale responsabile: natura e biodiversità lungo i fiumi https://blog.tuttelestradeportanoaroma.it/…/turismo-fluvia…/ l turismo fluviale è una pratica di viaggio antica quanto l’uomo e che, nelle sue modalità rinnovate, sta riscuotendo enorme successo in molte parti d’Europa e del mondo. È un turismo “verde“, ecologico e responsabile perché immerso nella natura e nel paesaggio, praticato[…]