CIRCEO – Strada Comunale delle Batterie, petizione per mantenerla fruibile per tutti

FIRMA LA PETIZIONE La Strada Comunale delle Batterie,  in località Quarto Caldo, è l’unica via d’accesso ad un terzo del Promontorio  del Circeo, dove si trovano importanti beni ambientali, architettonici, archeologici, paleontologici, storici, naturalistici e paesaggistici del comprensorio Naturalistico del Parco nazionale del Circeo. Essa permette l’accesso ad un ampio tratto di scogliera ancora liberamente fruibile[…]

NON C’È PACE PER IL PARCO SIRENTE – VELINO. ORA È LA VOLTA DELLO “STADIO DEL FONDO” AI PIANI DI PEZZA

Rilanciamo il comunicato del 24 luglio 2023 sui lavori apparsi ai Piani di Pezza, in aree tutelate da leggi europee e nazionali, diramato da Altura Abruzzo, CAI Abruzzo, Dalla parte dell’Orso, Italia Nostra Abruzzo, LIPU Abruzzo, Salviamo l’Orso, Stazione Ornitologica Abruzzese. Le Associazioni firmatarie hanno preso atto dell’inizio dei lavori per la realizzazione di un cosiddetto[…]

La Restoration Law: un fondamentale passo avanti nella conservazione del paesaggio naturale

Nel tentativo di preservare e ripristinare i paesaggi naturali che sono stati danneggiati dall’attività umana, molti paesi hanno introdotto leggi e politiche che mirano a promuovere la conservazione e la riparazione degli ecosistemi. Una di queste iniziative è la Restoration Law, una legislazione che ha attirato l’attenzione di studiosi, ambientalisti e attori politici in tutto[…]

Cresce il numero delle vittime di avvelenamento a Cocullo, in Abruzzo. Un crimine contro la biodiversità!

Nei giorni scorsi il personale e i volontari di Rewilding Apennines e di Salviamo l’Orso, durante alcune attività di monitoraggio e controllo condotte insieme ai Carabinieri Forestali e al Servizio di Sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno rinvenuto in totale le carcasse di nove lupi, cinque grifoni e due corvi imperiali, tutti[…]

FederTrek – Giornata della Terra – La coesistenza è un nostro dovere.

La popolazione di Orsi sulle alpi non è in uno zoo senza gabbie, ha il diritto di vivere in un ecosistema. La coesistenza è un nostro dovere. FederTrek riconosce all’Orso un grande valore simbolico e la potenzialità sociale nel ricreare un sano equilibrio con l’ambiente naturale. Durante le nostre escursioni abbiamo avuto modo di emozionarci[…]

ECOTREKKING ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA STRADA ROMANA E DELL’AGRO FALISCO – Vivere l’outdoor in modo sostenibile!

EVENTO GRATUITO ➡ https://fb.me/e/VCuzSZG3 ✅ SABATO 22 APRILE Vi aspettiamo per TRE diversi ECOTREKKING ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA STRADA ROMANA E DELL’AGRO FALISCO Vivere l’outdoor in modo sostenibile! 👇👇👇 PROGRAMMA ore 9:00 – ECO-TREKKING 1 – CORCHIANO (VT) info: 3357826062 Alla scoperta del Monumento Naturale Forre di Corchiano con visita antiche strade tagliate nel tufo Escursione[…]

Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all’educazione

Si è tenuto oggi l’incontro Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all’educazione L’iniziativa è organizzata dalla Direzione generale e da @ARCE – Alleanza Reti Comunità Educanti, di cui FederTrek fa parte, nell’ambito della ‘ proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare il ruolo chiave dell’educazione nei processi di pace e dello sviluppo[…]

MARMOLADA, non sarà più come prima…

FederTrek tutta si stringe in un forte abbraccio alle famiglie ed gli amici degli escursionisti che hanno perso la vita o sono ancora dispersi sulla Marmolada, un incidente importante che ha visto come vittime persone che stavano seguendo una passione, godendo delle meraviglie che quei monti sanno donare. Sappiamo tutti che muoversi sui sentieri montani[…]

FIORITURA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA: ECCO IL PIANO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE 2022

***Comunicato congiunto, Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Comune di Norcia, Comune di Arquata del Tronto (AP), Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC)*** FIORITURA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA: ECCO IL PIANO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE 2022 Valido nei weekend interessati dalla fioritura: l’ultimo di giugno (25-26) e i primi due di luglio (2-3 e 9-10) Lo[…]