LA RETE DEI CAMMINI DELLA VALLE DELL’AMASENO

I CAMMINI NARRANO di Sara Carallo “Perché la conoscenza del mondo si dispieghi all’infinito, sono necessari i cammini o i sentieri. Essi sono una memoria incisa direttamente sulla terra, una traccia nelle nervature del suolo degli innumerevoli camminatori che nel tempo hanno frequentato i luoghi, una sorta di solidarietà degli uomini scolpita nel paesaggio” (Le[…]

Il LUPO è una risorsa per i territori

Torna in discussione in sede di conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano Nazionale per la Gestione del Lupo. FederTrek riconosce al lupo un grande valore simbolico e la potenzialità sociale nel ricreare un sano equilibrio con l’ambiente naturale. Durante le nostre escursioni abbiamo avuto modo più volte di emozionarci per il casuale incontro con questo straordinario[…]

Agri-Culture Convegno

AGRI-CULTURE – Un convegno sul patrimonio rurale nel Lazio

Lunedì 12 giugno 2017 si svolgerà a Roma il convegno “Agri-culture. Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio”, organizzato dal Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Studi umanistici dell’ Università degli Studi Roma Tre nell’ambito del progetto “Smart Environments” in collaborazione con Regione Lazio e Arsial.  Il convegno di studi è finalizzato ad[…]

La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma

COMUNICATO STAMPA La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma Da Fabriano all’Aquila Un trekking solidale per la ricostruzione e la prevenzione antisismica  28 giugno – 8 luglio 2017 #LungaMarcia   Si è tenuta oggi, 24 maggio, presso la Biblioteca Moby Dick, la Conferenza stampa di presentazione del trekking solidale “La Lunga Marcia nelle Terre del[…]

APPIA DAY. L’unico traffico ammesso è quello dei pedoni.

L’APPIA DIVENTA LA STRADA DEI CITTADINI Nasce la Rete dell’Appia per creare un’alleanza stabile tra tutte le realtà – associative, istituzionali, culturali – che hanno dato vita all’Appia Day  Straordinaria partecipazione a Roma e non solo per la grande festa della Regina Viarum. Rigorosamente a piedi o in bici oltre 50mila persone, tra cittadini e[…]

Pianeta Terra. Indicazioni per il corretto uso

  Sabato 6 maggio 2017 a Vetralla si terrà un incontro dedicato alla difesa del diritto alla salute. “I sospetti confermati da alcuni ricercatori sulla morte di mio padre Luigino e relativi all’uso del diserbante, l’avvicinarsi della ricorrenza dei due anni dalla scomparsa e la personale visione naturalistico-etica hanno suscitato l’esigenza di organizzare una tavola[…]

CAMMINARE PER UNA ECONOMIA DELLA BELLEZZA

COMUNICATO STAMPA CAMMINARE PER UNA ECONOMIA DELLA BELLEZZA Tavola Rotonda sui cammini Un incontro sul camminare come strumento di promozione dei territori lontano dal turismo mordi e fuggi. 25 Aprile 2017 – ore 14:00 – 15:30 Galoppatoio di Villa Borghese VILLAGGIO PER LA TERRA   Prendersi cura dell’ambiente attraverso i cammini, promuovere la bellezza andando[…]

Itinerari Festival delle Valli

VAI DOVE I CAMMINI DIVENTANO UN FESTIVAL

Torna il Festival delle Valli del Salto, Turano e Velino di Ilaria Canali E’ scattato il conto alla rovescia per la seconda edizione del Festival delle Valli del Salto, Turano e Velino, in provincia di Rieti, che quest’anno si terrà dal 19 aprile al 12 maggio. Ma la concentrazione delle proposte sarà soprattutto a cavallo[…]

Il cammino “possibile” è quello che si fa insieme

A MAGGIO RITORNA LA MANIFESTAZIONE “INSIEME SI PUO’”     di Ilaria Canali La quarta edizione dell’evento INSIEME SI PUO’ si terrà a Roiate il 20 e 21 maggio 2017. La manifestazione è organizzata dalla associazione “Il Cammino Possibile” in collaborazione con il Comune di Roiate e con il Patrocinio di FederTrek e del Ministero dell’Ambiente.[…]