Agri-Culture Convegno

AGRI-CULTURE – Un convegno sul patrimonio rurale nel Lazio

Lunedì 12 giugno 2017 si svolgerà a Roma il convegno “Agri-culture. Tutela e valorizzazione del patrimonio rurale nel Lazio”, organizzato dal Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Studi umanistici dell’ Università degli Studi Roma Tre nell’ambito del progetto “Smart Environments” in collaborazione con Regione Lazio e Arsial.  Il convegno di studi è finalizzato ad[…]

Articolo apparso sull'Unità del 31 maggio 2017

Insieme, la lunga marcia per i terremotati

Partirà il 28 giugno da Fabriano e proseguirà per duecento chilometri fino a l’Aquila. La marcia è la carezza dei piedi sui territori feriti, senti il rumore dei tuoi passi, il fruscio dei rami, gli animali che ti osservano e reagiscono al tuo passaggio. Occorre saper guardare, toccare con mano i danni del terremoto in[…]

Amazzonia

L’ECOLOGIA VA IN SCENA

AMAZZONIA. AL TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA di Ilaria Canali Al Teatro Ambra alla Garbatella, a Roma, l’ecologia va in scena con lo spettacolo “Amazzonia”, di Enrico Maria Falconi e FederTrek, da sempre attenta ai temi dello sviluppo sostenibile, si è attivata nel sostenere e promuovere il progetto artistico. Il regista, dopo l’ultimo successo “Moby Dick.[…]

L’Agenzia del Demanio vicina ai cammini

RECUPERARE SPAZI ABBANDONATI di Ilaria Canali Anche nel vocabolario dei cammini si parla di “recupero” e “riuso”, termini chiave dell’economia circolare e segnali  positivi di sviluppo virtuoso. Con il progetto Cammini e Percorsi, l‘Agenzia del Demanio, insieme al Ministero dei Beni culturali e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, punta alla riqualificazione e al riuso di[…]

La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma

COMUNICATO STAMPA La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma Da Fabriano all’Aquila Un trekking solidale per la ricostruzione e la prevenzione antisismica  28 giugno – 8 luglio 2017 #LungaMarcia   Si è tenuta oggi, 24 maggio, presso la Biblioteca Moby Dick, la Conferenza stampa di presentazione del trekking solidale “La Lunga Marcia nelle Terre del[…]

APPIA DAY. L’unico traffico ammesso è quello dei pedoni.

L’APPIA DIVENTA LA STRADA DEI CITTADINI Nasce la Rete dell’Appia per creare un’alleanza stabile tra tutte le realtà – associative, istituzionali, culturali – che hanno dato vita all’Appia Day  Straordinaria partecipazione a Roma e non solo per la grande festa della Regina Viarum. Rigorosamente a piedi o in bici oltre 50mila persone, tra cittadini e[…]

Pianeta Terra. Indicazioni per il corretto uso

  Sabato 6 maggio 2017 a Vetralla si terrà un incontro dedicato alla difesa del diritto alla salute. “I sospetti confermati da alcuni ricercatori sulla morte di mio padre Luigino e relativi all’uso del diserbante, l’avvicinarsi della ricorrenza dei due anni dalla scomparsa e la personale visione naturalistico-etica hanno suscitato l’esigenza di organizzare una tavola[…]

Da Parigi a Berlino in cammino

Parigi-Berlino in cammino per gli Stati Uniti d’Europa ma di un’altra Europa Giovedì 27 aprile ore 17.30 Biblioteca Europea – Via Savoia 13-15   Giovedì 27 aprile alle ore 17.30 l’Associazione Culturale Repubblica Nomade presenterà il Cammino 2017 da Parigi a Berlino – Per gli Stati Uniti d’Europa, ma di un’altra Europa. Il cammino di[…]

CAMMINARE PER UNA ECONOMIA DELLA BELLEZZA

COMUNICATO STAMPA CAMMINARE PER UNA ECONOMIA DELLA BELLEZZA Tavola Rotonda sui cammini Un incontro sul camminare come strumento di promozione dei territori lontano dal turismo mordi e fuggi. 25 Aprile 2017 – ore 14:00 – 15:30 Galoppatoio di Villa Borghese VILLAGGIO PER LA TERRA   Prendersi cura dell’ambiente attraverso i cammini, promuovere la bellezza andando[…]

IL VILLAGGIO PER LA TERRA E’ IN CAMMINO

  di Ilaria Canali   Camminare è un dialogo con il territorio ed è fatto di passi, rispetto e accoglienza. Non è una azione speciale, ma nella sua semplicità ha una destinazione straordinaria: la bellezza. E’ lei che aspetta i camminatori. O meglio: li accompagna, li guida, li sostiene. La bellezza non solo come percezione[…]